Vi raccontiamo le più belle spiagge dell’Algarve dell’Ovest: dove sono, come raggiungerle e cosa aspettarsi
L’Algarve è la regione più a sud del Portogallo. È famosissima e non ha certo bisogno della mia presentazione. Ma ho deciso comunque di portare la nostra esperienza sulle spiagge che abbiamo visitato.
Sappiamo bene che chi va al mare, soprattutto famiglie con bambini, cerca relax e luoghi sicuri dove fare giocare i piccoli.
Per molti versi anche l’Algarve risponde a queste necessità, ma il territorio è a tratti molto impervio e difficoltoso da esplorare, sia per i bambini sia per tutte le persone a mobilità ridotta.
Scrivo questo post per dare un’indicazione sulle spiagge (tutte me-ra-vi-glio-se!!) che abbiamo avuto modo di visitare e di come le abbiamo trovate, in termini di facilità di accesso e servizi annessi.
Table of Contents
Algarve occidentale: perché?
Partiamo dal perché abbiamo scelto la porzione più occidentale dell’Algarve.
L’Algarve è stata per noi l’ultima tappa di un on the road in Portogallo.
Arrivavamo da Évora, e il nostro volo sarebbe ripartito da Lisbona. Per comodità di percorso abbiamo quindi deciso di alloggiare a Portimão, vivace cittadina con molti servizi.
Inoltre uno dei miei sogni ( una di quelle cose da Bucket List) era visitare Cabo Sao Vicente, il promontorio occidentale dell’Algarve.
Infine, avendo solamente pochi giorni, abbiamo escluso di fare escursioni che ci avrebbero fatto passare troppo tempo in auto (escludendo quindi tutta la parte orientale della regione).
Un unico alloggio: Portimão
La scelta di dedicarci solo all’Ovest dell’Algarve ci ha permesso di passare gli ultimi giorni del nostro viaggio senza cambiare ancora alloggio ( non so voi, ma quando arrivo agli ultimi giorni sono un po’ stufa di aprire e chiudere valigie!) .
Portimão è una cittadina molto vivace e turistica, con alcune delle più belle spiagge della zona ma che è ancora abbastanza competitiva in termini di costi.
Mi riferisco soprattutto agli alloggi: è vero, abbiamo tardato a prenotare, ma ho visto prezzi molto alti in tutta la regione. A Portimão abbiamo trovato una soluzione ragionevole (ma che comunque non consiglierei per altre ragioni).
Le più belle spiagge dell’Algarve occidentale
Ma ora veniamo all’ argomento principale del post, ovvero quali sono le spiagge più belle in Algarve occidentale e soprattutto che caratteristiche hanno.
Innanzitutto, una caratteristica che nel bene e nel male le accomuna tutte: le scale.
Quasi tutte le spiagge che abbiamo visitato si trovavano al di sotto della falesia costiera, quindi l’accesso era sempre attraverso lunghe scalinate in legno. In alcuni casi abbiamo trovato tratti di rampa, accessibili quindi anche ai passeggini e alle persone con ridotta mobilità.
Siete pronti a conoscere le spiagge più belle dell’Algarve occidentale?
Praia do Beliche
Questa spiaggia si trova nel comune di Sagres, sulla Costa Vicentina, ed è la spiaggia più occidentale del tratto di costa rivolto a sud. Vista la posizione, si abbina bene alla visita del faro di Cabo Sao Vicente.
L’alta falesia che la circonda e la profondità dell’insenatura la mantengono ben protetta dal vento.
Al tempo stesso però è famosa per le belle onde, tanto da essere spesso location di competizioni di surf.
È presente un piccolo ristorante con bar e toilette, costruito su una piattaforma in legno che lo mantiene sopraelevato rispetto alla spiaggia stessa.
A praia do Beliche c’è un piccolo chiringuito, sospeso tra la falesia e la spiaggia. Un vero paradiso.
Praia do Porto Mos
Ci troviamo nel comune di Lagos, una delle cittadine più vivaci dell’Algarve.
A differenza della spiaggia precedente, a Praia do Porto Mos non si accede scendendo la falesia, rendendola molto più accessibile. C’è anche un ampio parcheggio con attraversamento pedonale per raggiungere facilmente l’arena.
La spiaggia è molto lunga e poco profonda, quindi quando si alza la marea lo spazio a disposizione si riduce.
In realtà ci siamo divertiti molto insieme ai locali a scavare un fossato che raccogliesse le onde più lunghe per tenere i teli all’asciutto più a lungo possibile.
Vi sono diversi servizi, fra cui un bar ristorante, stabilimento con ombrelloni e noleggio kayak.
Da qui si può raggiungere a piedi Praia do Canavial .
Praia do Canavial
Rimaniano a Lagos, stessa zona.
Avevamo provato a scendere a questa spiaggia cercando un percorso dalla falesia, ma ci è stato sconsigliato in quanto impervio.
Questo la rende una spiaggetta difficile da raggiungere e un po’ esclusiva.
In realtà da Praia do Porto Mos ci si può arrivare con una bella passeggiata in direzione est sul bagnasciuga durante le ore di bassa marea (o frantumandosi i piedi sugli scogli con la marea alta, come abbiamo fatto noi😅)
Praia do Canavial è completamente libera: no bar, no servizi.
È un piccolo angolo di paradiso selvaggio ma, se non siete atletici, ricordatevi bene gli orari delle maree.
Praia da Rocha
Il giorno che siamo arrivati a Portimão ci siamo fiondati qui.
Questa spiaggia si raggiunge dal vivacissimo lungomare della città, su cui si affacciano molti hotel, ristoranti e negozi. È delimitata dal porto della città da un lato, e dal Miradour Tres Castelos dall’altra.
Diverse scalinate in legno accompagnano fino ad una passerella in legno che costeggia i locali sulla spiaggia.
Nei pressi del ristorante Casalinho c’è anche un accesso senza scale, direttamente dal parcheggio.
Praia da Rocha è piuttosto ampia e profonda: l’acqua dista diverse decine di metri dalla falesia.
L’abbiamo trovata anche molto ventosa. Decisamente la spiaggia più ventosa di tutte. C’è qualche faraglione dietro cui cercare riparo ma non danno grande soddisfazione!
In conclusione è una spiaggia facilmente accessibile e molto ben attrezzata.
Praia dos tres Castelos
Restiamo a Portimão e aggiriamo la falesia …ci ritroviamo nella spiaggia detta Tres Castelos.
Questa si raggiunge scendendo una bella scalinata in legno. È più appartata e stretta della precedentemente, sostanzialmente libera. Ci sono due locali che preparano anche pasti veloci.
Diversi faraglioni creano giochi di luce ed ombra in spiaggia, così come piccole grotte che sono molto sceniche per chi è capace di fare le foto…
Rispetto a Praia da Rocha è molto più riparata dal vento. Attenzione però a quando sale la marea, che in alcuni punti arriva a lambire tutta la sabbia !
Eccoci arrivati alla fine del post…e della vacanza.
Abbiamo tentato di accedere anche ad altre spiagge (ad esempio Praia do Doña Ana a Lagos) ma avendole trovate brulicanti di persone, abbiamo cambiato meta.
Vi ricordo che il nostro viaggio si è svolto in pieno agosto, e nelle spiagge raccontate abbiamo trovato sempre condizioni piuttosto tranquille e afflussi ritenuto nella norma.