• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
GERMANIA

Cosa fare a Berlino di speciale: guidare una Trabant

by Cristiana 22/01/2020
by Cristiana 22/01/2020 0 comment

Se cerchi qualcosa di speciale da fare a Berlino, un modo davvero particolare di visitare la capitale tedesca, ti consiglio di fare un tour alla guida di una Trabant, l’auto della Germania Est. 

Leggi anche l’itinerario a Berlino

La Trabant è l’auto della Repubblica Democratica Tedesca. Era l’auto di Stato: robusta, forte e uguale per tutti. Prodotta dalla casa automobilistica VEB Sachesenring Automobilwerke Zwikau, era anche l’unica auto a prezzo abbordabile fra le due auto prodotte nella DDR dagli anni ’50, la sola che i cittadini potessero permettersi. Va da sé che per diversi decenni le strade di Berlino Est sono state invase da centinaia di queste piccole e buffe automobili.
La Trabant è fuori produzione dal 1991: dopo l’ unificazione delle due Germanie, la piccola auto della Germania Est è stata sbaragliata dalla concorrenza delle vetture occidentali.
Ma per sentirsi ancora un po’ a Berlino Est è possibile fare una visita guidata della città guidando una vera Trabant.

Alla guida di una Trabant con Trabi-World

Come fare a guidare una Trabant oggi? Basta rivolgersi Trabi World, una società che recupera le piccole automobili e le rimette in strada, al servizio dei turisti, e fare con loro un Trabi-Safari.
Trabi-World si trova al 97 di Zimmerstraße, nei pressi del Checkpoint Charlie, quindi in una zona di Berlino ricca di attrazioni. È impossibile non notare la grande insegna e il piccolo stabile giallo, che cela un vasto parcheggio con decine di piccole Trabant di tutti i colori.

Cosa serve per fare un safari in Trabant?

L’unico documento richiesto per fare un tour in Trabant è una patente di guida valida in Germania, oltre ovviamente a prenotare! Per farlo ti basta navigare il sito di Trabi World.

Come si svolge il tour in Trabant di Trabi-World

Trabi-World offre due tipi di safari: uno della durata di 1h15 circa, e uno un po’ più lungo della durata di circa 2 ore. I percorsi prevedono di passare per i punti salienti della città di Berlino.
Nelle immagini qui sotto sono riportate le mappe dei due percorsi.
Guidare una trabant
Trabant tour berlino

credits @Trabi-World

Una volta prenotato giorno e ora del tour non ti resta che presentarti all’appuntamento.
Prima di partire, la guida tiene un breve briefing per i clienti sulla guida della Trabant. Ricordiamo infatti che si tratta di un auto nata più di 60 anni fa , il cambio è completamente diverso da quello a cui siamo abituati oggi (chi si ricorda la vecchia Renault Diane?) e anche i comfort sono praticamente inesistenti. L’abitacolo è piuttosto piccolo, le persone molto alte potrebbero avere difficoltà ad entrarci.
Si passa poi alla scelta dell’automobile… In realtà sono davvero tutte uguali (il modello si chiama Trabant 601) tranne che per il colore!
Guidare una trabant
Una volta a bordo, la guida passa auto per auto a insegnare come avviare la Trabant ( il rombo del motore è inconfondibile!) e la posizione di fanali e segnalatori di direzione.
È già ora di partire! Il tour si svolge in fila indiana: la guida starà nella prima auto, e a seguire le auto dei clienti nell’ordine prestabilito. Tramite una ricetrasmittente la guida comunica con ogni auto, raccontando storia e aneddoti di ciò che scorre fuori dal finestrino. In base ai tempi e al traffico si possono fare alcune soste davanti a edifici o monumenti. Noi ad esempio ci siamo fermati davanti al Reichstag e alla East Side Gallery.
Trabi safari
Si può fare anche qualche sosta tecnica: ad esempio al distributore! Ma la Trabant va a benzina?! Lo abbiamo scoperto insieme alla nostra guida… La Trabant funziona a miscela, come i vecchi motorini per intenderci. Oltretutto l’ultimo distributore a Berlino che forniva miscela ha chiuso una decina d’anni fa… Quindi per fare il pieno alla macchina bisogna miscelare nella giusta quantità la benzina verde e l’olio. Ti lascio immaginare quali metodi precisi offra la Trabant per valutare il livello di carburante ancora presente nel serbatoio!
Trabant berlino
La velocità non è mai sostenuta, e la guida è molto attenta a ciò che accade negli specchietti retrovisori: se qualcuno resta indietro o bloccato a un incrocio, la colonna di Trabant accosta e attende di riunire il gruppo.
Confesso che badare alla strada, ascoltare la guida che parla in inglese e/o tedesco, e guardare fuori dal finestrino non è semplice. Ma guidare una Trabant nel pieno centro di Berlino è un’esperienza davvero divertente e accattivante.

Chi è Trabi World

Trabi World è nata nel 2000, quindi opera a Berlino e a Dresda da ormai 20 anni.
Nel 2019 ha portato in giro per le strade delle due città tedesche quasi 50.000 clienti, dimostrando di raccogliere la fiducia dell’utenza.
Del resto per Trabi World la sicurezza dei passeggeri ha un’importanza fondamentale: a questo servono i briefing prima di partire. Inoltre ogni Trabant viene revisionata e ispezionata dalla TÜV, una società di certificazione  che si occupa di gestione della sicurezza in diversi ambiti.
Ma dove rimedia le Trabant?? Fuori produzione da decenni, è un’auto che ha un significato speciale per molti tedeschi, e quindi moltissime Trabant sono ancora in possesso di privati.
Trabi-World le acquista, le restaura (a volte per ottenere una Trabant ne servono due!) e dona loro una nuova vita, perché altre persone possano rivivere ancora l’esperienza di guidare l’auto della DDR.

Trabant Museum

Prima o dopo aver guidato la Trabant 601 non dimenticare di passare per il piccolo museo della Trabant: diversi i modelli esposti, compreso uno molto particolare costato diverse migliaia di euro!
Museo trabant

Quanto costa fare un tour in Trabant?

I prezzi sono chiaramente indicati nel sito di Trabi-World, ma per completezza di informazioni li riporto anche qui.
Il tour Berlin compact (1h15′) costa 49 € a persona;
Il tour Berlin XXL (2h15′) costa 79 € a persona;
L’ingresso al Museo della Trabant costa 5 €.
Bimbi e ragazzi gratis. Ogni auto può ospitare al massimo due adulti.
Vale la pena fare un tour in Trabant a Berlino? Per noi decisamente sì! Se hai domande o curiosità sui Trabi Safari lascia un commento!

Scritto in collaborazione con
Trabi world

CITTÀESPERIENZE
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
Isola dei musei di Berlino: tutte le info per ottimizzare la visita
next post
Una giornata sulla neve al Passo di Lavazè

forse può interessarti

MEMORIALE PER GLI EBREI ASSASSINATI IN EUROPA: IL...

05/02/2021

Isola dei musei di Berlino: tutte le info...

17/01/2020

Cosa comprare a Berlino: 7 souvenir da acquistare

14/01/2020

Visitare Berlino in tre giorni

07/01/2020

BAVIERA, COSA VEDERE IN POCHI GIORNI

23/02/2019

VISITARE IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN: INFO E CONSIGLI...

28/03/2018

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022
  • Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po, fra i ricordi di una nonna e un cingolato ritrovato

    23/04/2022
  • Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

    05/02/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign