Se volete passare una giornata lontano dalla calura estiva e tenere i vostri bambini impegnati in attività didattiche molto divertenti e a contatto con la natura, dovete conoscere l’iniziativa “Bimbi in Malga”
Bimbi in Malga è un ciclo di eventi in collaborazione con le malghe del Monte Paù, sull’ Altopiano di Asiago, e prevede di passare mezza giornata (dalle 10 alle 14,30) alla scoperta della vita della malga, dagli animali che la popolano alle attività che vi si svolgono.
Abbiamo partecipato al primo appuntamento, che si è svolto a Malga Carriola, in località Caltrano, sull’ Altopiano di Asiago.
L’appuntamento era alle 9,30 per le iscrizioni, mentre l’inizio delle attività era previsto per le 10.
Table of Contents
Cosa fanno i bambini in Malga?
I nostri piccoli malghesi hanno conosciuto gli animali della malga: sono entrati nel pollaio dove hanno potuto accarezzare una gallina e raccogliere le uova; hanno raggiunto il ricovero delle caprette, portandole poi al pascolo. E infine sono entrati nel pascolo per andare a cercare le mucche, sempre accompagnati da Simone, che si occupa della Malga Carriola.
Dopo aver conosciuto e osservato attentamente l’anatomia della mucca, sono entrati nella stalla della mungitura per vedere come viene raccolto il latte, poi trasformato in buon formaggio.
Ogni malga che partecipa all’ iniziativa ha le sue peculiarità , quindi le attività saranno diverse.
Bimbi in malga: pausa pranzo e laboratori
Dopo la visita ai pascoli, i bambini sono tornati in malga dove hanno consumato il pranzo tutti insieme.
Subito dopo, un laboratorio di disegno li ha intrattenuti per creare un quadretto raffigurante la malga.
E i genitori dei bimbi in malga?!
Il personale si occupa totalmente dei bambini. Quindi, se questi sono autonomi, i genitori possono tranquillamente allontanarsi per fare una passeggiata nei dintorni o rilassarsi.
Il fatto è che la visita è talmente interessante che nessuno dei genitori si è allontanato, anzi abbiamo partecipato attivamente!
Bimbi in Malga, quanto costa
Il costo della giornata “Bimbi in Malga” è di 16 euro a bambino, pranzo incluso.
Gli appuntamenti sono sei, suddivisi in 3 malghe del comprensorio: Malga Carriola (prossimo appuntamento sabato 13 luglio), Malga Paù ( 6 luglio e 10 agosto) e Malga Scrona (27 luglio e 17 agosto).
Per maggiori informazioni clicca qui.
3 comments
Questo è il tipo di attività che piacciono tanto a mio figlio. Bellissima esperienza in mezzo alla natura.
Che bella l’esperienza in Malga assolutamente da provare per stare a contatto con gli animali e la vita di montagna.
Ottima idea anche quella di far partecipare i bambini al laboratori didattici
La mia bimba ha fatto un esperienza simile in Trentino. Nonostante avesse due anni e mezzo ricorda perfettamente ogni piccolo particolare. La merenda la caprette, la spazzolatuta dei cavalli, le carezze ai coniglietti … e dice sempre che vorrebbe tornare su quella montagna! Prendo spunto dal tuo articolo per poter visitare un luogo nuovo assieme a lei!