Una giornata nella città felsinea, antico nome etrusco di Bologna, con itinerario per non perdersi le attrazioni principali
Bologna è una città antichissima. Era la città etrusca più importante della Bassa Pianura Padana, e le prime testimonianze della sua presenza risalgono al 1000 a.C.
In seguito fu città Romana ed ebbe grande rilievo anche durante il Medioevo.
Bologna ospita la più antica Università occidentale, e i miei ricordi più belli di questa città si legano proprio a…motivi di studio: io frequentavo il liceo a Ferrara, e Bologna era la città dove “fare fuoco”, cioè marinare la scuola!
Tornare a Bologna per me è sempre un’emozione. Ma veniamo al nostro itinerario e alle cose da vedere a Bologna in un giorno.
Se è la vostra prima volta in città , vi porterà a vedere le cose principali del centro storico.
Table of Contents
Cosa vedere a Bologna: 10 cose da non perdere
Abbiamo passato una calda giornata di agosto a Bologna. La città era semideserta e ce la siamo davvero goduta. Ecco cosa abbiamo visto.
1. Parco della Montagnola
Uno dei parchi verdi di Bologna, il parco della Montagnola si trova vicino alla stazione centrale, a via Indipendenza e a piazza VIII Agosto, con un comodo parcheggio sotterraneo.
Il parco della Montagnola era piuttosto malfamato, ma una nuova riqualificazione e il recupero di questo luogo tanto caro ai bolognesi l’ha riportato al suo antico splendore. Oggi è un’area verde ricca di zone pic-nic e panchine dove passare le ore più calde delle giornate estive.
È ancora sede del mercatino dell’usato del sabato.
2. Via dell’Indipendenza
La via dello struscio, dello shopping, insomma la classica “vasca in centro” a Bologna non può prescindere dal percorrere avanti e indietro la famosa e storica via dell’Indipendenza. Questa via congiunge il Parco della Montagnola a piazza Nettuno, nei pressi di Piazza Maggiore.
3. Scavi archeologici della biblioteca Salaborsa
Per noi è stata una scoperta pazzesca: convinti di portare i bambini in biblioteca, ci siamo trovati immersi in un prestigioso scavo archeologico che ha riportato alla luce un frammento dell’antica Bononia, la città romana fondata nel 189 a.C. al posto dell’etrusca Felsina. Sotto al pavimento della Biblioteca di Sala Borsa è possibile riconoscere le fondamenta dell’antica basilica romana, tracce di un insediamento precoloniale databile al I o II secolo a.C., una cisterna dell’acqua e altri ambienti.
L’ingresso è ad offerta libera ma merita davvero di essere visto. È anche molto ben organizzato. Salaborsa si trova in piazza del Nettuno.
4. Piazza Maggiore
Piazza Maggiore è il cuore di Bologna. È conosciuta con questo nome solo dal 1945; prima era intitolata a Vittorio Emanuele II. Su piazza Maggiore si affacciano diversi edifici di grande valore: la basilica di San Petronio, con la sua facciata incompleta, il Palazzo dei Notai, Palazzo d’Accursio, il Palazzo dei Banchi e Palazzo Podestà .
Nonostante i molti edifici che la delimitano, piazza Maggiore offre grande respiro e invoglia a fermarsi a riposare, guardarsi intorno e…parlare coi muri. In che senso? Sotto ai portici del palazzo Podestà si trova il Voltone del Podestà dotato di un speciale effetto acustico: appoggiando l’orecchio al muro si può udire perfettamente cosa dice chi sta all’angolo opposto.
5. Mercato di Mezzo
Si tratta del mercato coperto cittadino. Offre buone opportunità di fare spesa di prodotti di qualità e concedersi un buon pasto. Si trova in via Clavature 12 ed è aperto dalle 8,30 a mezzanotte, sette giorni su sette. Tutto intorno al mercato ci sono vicoli tempestati di botteghe, molto scenografiche.
6. La Beautiful Gallery
A volte c’è bisogno di sentirsi bambini….alla Beautiful Gallery di Bologna questo è possibile! Per passare un’ora fra giochi anni ’80 e ambientazioni POP, le stanze allestite al primo piano di via Galliera 18 sono perfette. Ambiente adattissimo anche a chi viaggia in famiglia (non sono giochi alla Squid Game 😅).
7. La Torre degli Asinelli
Ecco il vero simbolo della città di Bologna: la mitica Torre degli Asinelli. Alta ben 97,5 metri, occorre salire 498 scalini per ammirare dall’alto il più bel panorama di Bologna, che comprende anche la sorella minore Torre della Garisenda.
Costruita fra il 1109 e il 1119 dalla famiglia Asinelli, la Torre omonima è una delle 20 ancora visibili della turrita Bologna, ed è anche la torre pendente più alta del mondo.
Per salirci occorre prenotare il biglietto qui.
8. I portici di Bologna, patrimonio Unesco
Nel giugno 2021 Bologna ha ricevuto un grandissimo riconoscimento: i suoi portici, luogo di ritrovo e convivialità centrale nella vita dei bolognesi da oltre 10 secoli, sono stati riconosciuti Patrimonio Mondiale UNESCO.
Bologna possiede decine di chilometri di portici più o meno storici. Nella lista UNESCO rientrano: piazza Santo Stefano, i portici di via Zamboni, quelli di Strada Maggiore, l’edificio porticato del MamBo, i portici di Piazza Cavour e via Farini. E poi ancora il portico di San Luca, i portici di Pavaglione e piazza Maggiore, la strada porticata di Santa Caterina, l’edificio porticato del quartiere Barca, il portico della Certosa, i portici del Baraccano e la strada porticata di Galliera. A voi la scelta di quale tratto di questo grande patrimonio percorrere durante la vostra giornata a Bologna.
9. Piazza Santo Stefano
Questa piazza in realtà è uno slargo di via Santo Stefano, ma poco importa visto che tutti la chiamano piazza. È detta anche piazza delle Sette Chiese e vi si affaccia la Basilica di Santo Stefano.
I portici della piazza rappresentano uno dei più bei scorci di Bologna. Qui si trovano molti locali come barbe ristoranti per concedersi una sosta e semplicemente godersi lo spettacolo.
10. Dove mangiare a Bologna
E per concludere la giornata ci vuole proprio una bella cena tipica. Noi vi consigliamo l’Osteria dell’Orsa che, con la sua autentica cucina bolognese, farà fremere tutte le vostre papille gustative. La pasta all’uovo è fatta in casa, quindi tagliatelle, lasagne e cappelletti sono assolutamente da provare. E poi per gli amanti delle tigelle qui non si sbaglia mai! L’Osteria dell’Orsa si trova in Via Mentana 12.
Come arrivare a Bologna
Bologna è un’importante snodo di traffico. Ci si può arrivare in auto, treno o aereo, e tutte le modalità sono piuttosto comode.
Per chi arriva a Bologna in auto, l’uscita autostradale potrebbe essere Bologna Centro. Per parcheggiare l’auto noi troviamo molto comodo il parcheggio sotterraneo di piazzale Dell’8 Agosto, dove si può pagare anche con Telepass. In questo modo si è già in pieno centro. Attenzione alla segnaletica che indica le ZTL!
Anche il treno è indicato. La stazione è dietro il parco della Montagnola, all’inizio di via dell’Indipendenza. Vi sono due stazioni una sopra l’altra: quella visibile da cui partono e arrivano i treni locali, e quella sotterranea per l’Alta Velocità . Tenete presente che dall’ingresso in stazione possono servire anche 15 minuti per raggiungerla.
Infine si può raggiungere Bologna in aereo grazie all’Aeroporto Internazionale G. Marconi. Anche questo è molto vicino al centro, raggiungibile con la navetta Marconi Express in circa 7 minuti e arrivando alla stazione dei treni. Il servizio è attivo tutti i giorni dalle 5,40 alle 24.
Buona giornata a Bologna!