• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
LOMBARDIA

BOSCO DEGLI GNOMI DI ZONE: 44 SCULTURE PER UN SENTIERO FATATO

by Cristiana 06/06/2020
by Cristiana 06/06/2020 2 comments

Cosa c’è di meglio di una passeggiata nel bosco in una assolata giornata di tarda primavera? Nella bellissima cornice del lago di Iseo c’è un bosco a dir poco speciale: si dice sia fatato e popolato di elfi, gnomi e strane creature. Fra fantasia e realtà, ma con lo sguardo sempre ben attento a scrutare fra gli alberi, siamo andati a scoprire il sentiero del Bosco degli Gnomi.

Bosco degli Gnomi di Zone

Siamo a Zone, centro del lago d’Iseo già noto per le Piramidi di Terra, formazioni rocciose davvero particolari ( noi abbiamo visto quelle di Terento, in Val Pusteria, e hanno davvero un ché di magico).

Evidentemente qui è tutto un po’ magico… Infatti poco distante dal parco delle Piramidi di Terra inizia il sentiero del Bosco degli Gnomi.

Questo sentiero si inerpica lungo le pendici del monte Guglielmo, l’ ottava cima più alta del bresciano. Si trova fra il lago d’Iseo e la Val Trompia, e si dice che sia impossibile non riconoscerlo dalla media pianura Padana. Io ovviamente smentisco questa frase perché non l’avevo mai sentito nominare, figuriamoci se l’ho mai visto.

Ma torniamo al sentiero del Bosco degli Gnomi, costituito principalmente da abeti e castagni. È diventato famoso grazie alle abili mani del Rosso, un artigiano locale esperto nella lavorazione del legno. Come un moderno Geppetto, da ciocchi e tronchi ha ricavato animali, elfi, fate e li ha disposti lungo il cammino ad accompagnare gli avventori lungo il percorso.

Ma com’è questo sentiero? È adatto a tutti?

Caratteristiche del sentiero nel Bosco degli Gnomi

Prima di partire avevamo letto diverse recensioni sul Bosco degli Gnomi e il suo sentiero, e molti utenti lo definivano molto ripido e difficile. Al contempo però leggevamo di tante famiglie con bambini che lo percorrevano… Siamo partiti quindi un po’ confusi ed ecco che cosa abbiamo trovato.

Il sentiero effettivamente è tutto in salita, non ci sono tratti pianeggianti, e questa potrebbe essere una difficoltà per qualcuno (anche se nessuno vieta di fermarsi più volte per riprendere fiato… come abbiamo fatto noi con i bambini).

Il fondo del sentiero è acciottolato e potrebbe  essere scivoloso e sdrucciolevole in caso di umidità. Poi ci sono io, che sono riuscita a scivolare anche se non c’era umidità.

Una nota positiva è invece che il sentiero è praticamente tutto nel bosco e quindi molto ombreggiato, caratteristica che lo rende adatto ad essere percorso anche in piena estate.

sentiero del bosco degli gnomi

Le sculture del Bosco degli Gnomi

Il primo tratto di sentiero che parte dalla strada è costeggiato da alcune vecchie sculture di draghi molto semplici e abbozzate. Ai bambini sono piaciute moltissimo ma quello che mi aspettavo io ero un pochino diverso.

In effetti una volta che si inizia il vero e proprio sentiero nel Bosco degli Gnomi le sculture cambiano completamente. In totale sono ben 44 e raffigurano animali del bosco, elfi, gnomi, fate, animali fantastici.

Ogni scultura, perfettamente scolpita e levigata, è coperta da una grande foglia in ferro in modo da ripararla dalla pioggia e dalle intemperie. Ovviamente i bambini ne sono estremamente incuriositi: ciò comporta continue soste per toccarle e fotografare, ma anche la voglia di proseguire lungo la salita per scoprire le successive.

Noi non abbiamo percorso tutto il sentiero perché a dire il vero dopo un po’ diventa un pochino noioso. Ci siamo fermati al bivio per le grotte, che i bambini hanno voluto vedere a tutti i costi. Giusto lungo questa breve deviazione c’è stato un pizzico di avventura in più perché il tratto da percorrere per raggiungere la grotta è in mezzo agli alberi, con gradini fatti dalle loro radici.

Sentiero bosco degli gnomi
sentiero bosco gnomi

Dove parcheggiare l’auto per percorrere il sentiero del Bosco degli Gnomi?

Per raggiungere l’attacco del sentiero del Bosco degli Gnomi bisogna attraversare con la macchina il bel borgo di Zone. Le strade sono strette al limite del claustrofobico, e per le auto ci sono due possibilità: o lasciarle nel parcheggio in paese (ma questo significa allungare di un bel po’ il sentiero percorrendo l’ultimo tratto di strada a piedi) oppure si può raggiungere il bosco vero e proprio dove ci sono alcuni spiazzi ricavati su prati o distese di sassi. Non sono parcheggi comodi… Sono piccoli, disordinati e le pietre sul fondo rendono anche difficile fare manovra. Ma in questo modo ci si trova molto vicini al bosco e si può iniziare subito la salita.

Punti ristoro lungo il sentiero

Il sentiero del Bosco degli Gnomi è un sentiero immerso nel bosco. Non ci sono quindi chioschi o punti ristoro, a meno di raggiungere ila malga Palmarusso a più di due ore di cammino.

Lungo il sentiero si trovano però diverse aree pic nic con tavoli e panche: basterà quindi attrezzarsi con uno spuntino o un pranzo al sacco. Ricordatevi di portare l’acqua perché non ci sono nemmeno fontanelle.

A chi è adatto il sentiero del Bosco degli Gnomi?

Per concludere, il sentiero del Bosco degli Gnomi è adatto sì alle famiglie, a patto di avere bambini abituati a camminare in montagna. Il nostro Luca ha 4 anni e lo ha percorso senza grosse difficoltà, ma ha già macinato molti chilometri lungo i sentieri delle Dolomiti.

Da qualche parte qualcuno scrive che con i passeggini a ruote grandi si può salire… Forse queste persone non hanno mai spinto un passeggino in vita loro! Lasciate perdere: anche con i passeggini da trekking la salita sarebbe comunque un supplizio vista la pendenza del sentiero e la totale assenza di zone pianeggianti. Per portare bambini molto piccoli è sicuramente meglio un marsupio porta bebé.

Ti interessano altre passeggiate da fare con i bambini?

Escursione a Rifugio Fuciade (Passo San Pellegrino)

Foresta dei Draghi (Latemar)

Escursione al lago di Tenno

BAMBINIESCURSIONIHIKINGMONTAGNA
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
COSA VEDERE A SOLFERINO: I LUOGHI DEL RISORGIMENTO ITALIANO
next post
SANTUARIO DELLE GRAZIE: 3 COSE DA FARE ASSOLUTAMENTE PER UNA GITA INDIMENTICABILE

forse può interessarti

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

FARE SLEDDOG IN ITALIA: LA NOSTRA ESPERIENZA ALL’...

01/04/2021

COSA VEDERE A LIVIGNO E COSA FARE (ANCHE...

17/02/2021

SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA: VISITARE LA TORRE, IL...

24/06/2020

Visitare il Parco del Vittoriale di Gardone Riviera

22/05/2020

COSA VISITARE A MANTOVA E DINTORNI: ITINERARIO PER...

21/06/2019

TRATTORIE MANTOVANE E PIATTI TIPICI MANTOVANI: VIAGGIO NEI...

01/02/2019

DAL CHICCO DI CAFFÈ ALLA TAZZINA. L’ ESPERIENZA...

14/12/2018

DOVE PARCHEGGIARE A MANTOVA

15/11/2018

BOOKCROSSING A MANTOVA: DOVE SCAMBIARSI I LIBRI

09/09/2018

2 comments

Luca 12/09/2021 - 2:45 PM

Il Guglielmo non è la cima più alta del bresciano! Per il resto, relazione ok!

Reply
cristianafranzini 12/09/2021 - 5:54 PM

Grazie della precisazione Luca, ho corretto!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign