• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
#IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)

CALENDARIO DELL’AVVENTO FAI DA TE: COME CREARLO A CASA

by Cristiana 03/12/2020
by Cristiana 03/12/2020 0 comment

È arrivato dicembre! Il mese più atteso (dopo agosto 😅), il mese delle festività natalizie, dei regali, del “siamo tutti più buoni”… E proprio sull’ onda di essere buoni perché non creare un bel Calendario dell’Avvento fai da te per i bambini?

Ho cominciato questa tradizione solo l’anno scorso ma mi sono subito appassionata: mi piace creare piccole cose in casa e, anche se non sono particolarmente portata, lo trovo comunque molto soddisfacente, concentrante e rilassante.

Dopo la prima esperienza in cui ho scaricato un calendario dell’avvento online, quest’ anno ho deciso di creare il mio. Ma giuro che è molto semplice, e soprattutto è stato divertente andare a caccia dei regalini da inserire nei sacchettini.

Calendario dell’Avvento fai da te: cosa serve

Per creare il nostro Calendario dell’Avvento fai da te servono davvero pochissime cose:

  • Sacchettini di carta (come quelli del pane)
  • Indicatori del giorno
  • Uno spago lungo almeno 3 metri
  • 24 mollettine da fiorista

Calendario dell’Avvento con i sacchetti di carta

Ho scelto di utilizzare i sacchettini di carta piuttosto grandi, in modo da poter avere più scelta sui pensierini da inserire al loro interno. La dimensione è 27 x 15 e sono abbastanza robusti da contenere anche piccoli libri e rimanere appesi senza sfondarsi.

Io li ho acquistati su Amazon (a questo link) e una confezione è sufficiente per due anni… se avete la bravura di conservarli e non perderli (come invece sicuramente accadrà a me). I sacchettini di possono anche decorare, dipingendoli con le tempere o applicando stickers a tema.

Calendario dell’Avvento fai da te: gli indicatori dei giorni

Dopo aver scelto il tipo di sacchettino per contenere i pensierini, ognuno di essi dovrà essere personalizzato con l’indicatore del giorno corrispondente. Come sapete il calendario dell’Avvento copre le giornate dal 1 al 24 dicembre e quindi ci serviranno 24 indicatori con i relativi numeri.

Calendario dell'avvento fai da te

Si possono acquistare adesivi già stampati oppure crearli da se. Io ho scelto questa seconda opzione e con l’aiuto del programma Canva ho disegnato i miei indicatori (che vi metto disponibili in formato pdf scaricabile qui ).

Calendario dell’Avvento fai da te da appendere al muro

Il mio Calendario dell’Avvento fai da te è destinato ad essere appeso al muro grazie a uno spago che ho teso fra due chiodini. Per avere abbastanza spazio per appendere 24 sacchettini considerate circa 3 m, quindi l’intera parete di una stanza (nel mio caso la cucina).

Le mollettine da fiorista, quelle bianche piccine per intenderci, serviranno per appendere ogni sacchettino allo spago.

Calendario dell’Avvento fai da te: quali pensierini inserire

Il tempo richiesto per prepararee di questo calendario dell’Avvento fai da te è davvero minimo: non più di un’ora.

Il bello sarà andare poi a caccia dei pensierini da inserire in ogni sacchetto. Si possono tenere in considerazione le varie ricorrenze, ad esempio per chi festeggia Santa Lucia mettere nel sacchettino del 13 qualche cosa relativo alla santa, oppure in corrispondenza dell’ 8 dicembre, data in cui di solito si fa l’albero di Natale, inserire un addobbo da appendere insieme ai bambini. Ma ognuno è libero di gestire e creare i pensierini come meglio crede. A me ad esempio piace molto riempire i sacchettini con piccoli giochi di abilità, come i disegni in cui unire i puntini, oppure piccoli giochi matematici o rompicapo.

Nel mio calendario dell’Avvento ideale non possono mancare almeno un paio di libricini e qualche oggetto utile: uno spazzolino nuovo dei supereroi, un paio di calzini antiscivolo, biancheria intima colorata.

Qualche dolcetto completerà l’opera.

Come vedete realizzare un Calendario dell’Avvento fai da te per i bambini è molto semplice, e renderà più dolce questo ultimo mese del 2020.

PS oggi ne abbiamo 3…dicembre è già iniziato. Ma non è mai tardi per cominciare un Calendario dell’Avvento!

Fatemi sapere se l’avete realizzato!

GIOCHINATALESHOPPING
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
ARLES COSA VEDERE (IN UN GIORNO)
next post
CAPPELLA SANSEVEREO E IL CRISTO VELATO DI NAPOLI: IL MUSEO DA NON PERDERE

forse può interessarti

CACCIA ALLE UOVA: COME ORGANIZZARLA PER I TUOI...

10/04/2020

COME CREARE UN COSTUME DA CERBIATTO IN CASA

29/03/2020

Come creare tulipani di carta

27/03/2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • CITTÀ DELLA MODA MANTOVA: FRA GLI OUTLET PIÙ VISITATI D’ITALIA

    15/11/2020
  • CACCIA ALLE UOVA: COME ORGANIZZARLA PER I TUOI BAMBINI

    10/04/2020
  • Cosa comprare a Berlino: 7 souvenir da acquistare

    14/01/2020
  • SOUVENIR DA BARCELLONA: COSA COMPRARE E DOVE FARE SHOPPING NELLA CITTÀ CATALANA

    26/11/2019
  • COSA COMPRARE IN CANADA COME SOUVENIR DI VIAGGIO

    28/02/2019

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign