• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
CANADA

CASCATE MONTMORENCY, SPETTACOLO IN QUÉBEC

by Cristiana 03/09/2018
by Cristiana 03/09/2018 35 comments

Québec è una provincia straordinaria. Oltre ad ospitare la magnifica Québec City, offre spettacoli naturali di incomparabile bellezza. Fra queste sicuramente rientra le Cascate di Montmorency.

Il parco delle Cascate di Montmorency si trova ad appena 20 minuti d’ auto da Québec City, nella zona di Beauport. Qui il fiume Montmorency compie un balzo nel vuoto di 83 metri per sfociare poi nel grande San Lorenzo. A conti fatti, le Cascate Montmorency sono di ben 30 metri più alta delle celeberrime Cascate del Niagara ed hanno il primato di cascate più alte del Québec.

Cascate Montmorency canada

Cascate Montmorency, come raggiungerle

Essendo molto vicina a Québec City, si può programmare una gita in giornata dalla città. È possibile arrivare in auto percorrendo l’ Autoroute 440 Dufferin Montmorency fino all’ altezza del ponte che porta all’ Ile d’ Orléans. Da qui si trovano facilmente le indicazioni per raggiungere il parcheggio a valle della cascata.

Per i più sportivi, le Cascate Montmorency si possono raggiungere anche in bicicletta pedalando lungo la pista ciclabile Corridor du Littoral, che costeggia in gran parte il San Lorenzo. Sono circa 15 km.

Se non hai ne auto ne bici, non disperare. I bus della RTC ti porteranno alla Cascate di Montmorency in soli 35 minuti, partendo dalla Gare du Palais. 

Quando andare alle cascate di Montmorency? 

Se vuoi vedere le cascate in tutta la loro potenza devi di certo andare in estate, quando il fiume scorre liberamente e il clima rende gradevole la visita al parco.

D’ inverno ha sicuramente tutt’ altro fascino. Le temperature invernali in Québec precipitano abbondantemente al di sotto dello 0, e le cascate di Montmorency si ghiacciano in buona parte, e ai piedi di queste si forma il pan di zucchero, un cono di ghiaccio. Inoltre non è infrequente incontrare ice climber che tentano la scalata alla cascata ghiacciata.

Cascate Montmorency, cosa fare

Il parco delle Cascate Montmorency non è molto grande, ma ha sicuramente diverse attrattive da offrire, a cominciare dai modi per salire in cima.

Si può decidere infatti di utilizzare la comoda teleferica (tariffe qui) che in pochi minuti vi porterà alla stazione a monte regalandovi un colpo d’ occhio incredibile sulla cascata e sul bacino antistante.

Cascate Montmorency

Oppure si può salire a piedi attraverso una lunga scala di legno, che consente di avvicinarsi molto all’ acqua. Lungo il percorso diverse terrazze panoramiche consentono di ammirare la forza dell’ acqua e di riposare. Parti armato di kway: la doccia è praticamente assicurata.

Una volta arrivati in cima si può scegliere di riposare nel grande parco, e magari fare un pic nic. Qui ci sono un bel playground e diversi tavoli con panche.

Non mancare di attraversare il ponte che si affaccia proprio sul salto delle Cascate Montmorency, un spettacolo da capogiro. La massa d’ acqua che cade e il fragore sono impressionanti.

Nel bosco che circonda il fiume ci sono diversi sentieri escursionistici per chi vuole concedersi una passeggiata nella natura.

Per i più intrepidi, due attrattive:

La Via Ferrata. Sono stati allestiti tre percorsi lungo la faglia di Boischatel, molto vicini alla cascata. Una vera passeggiata sulla roccia in compagnia di una guida, che accompagna piccoli gruppi di escursionisti. Per partecipare bisogna avere almeno 8 anni. Prezzi a partire da $ 32,50 ($ 24,25 da 8 a 17 anni)

La Double Zip Line, ovvero la carrucola che vi farà attraversare tutte le cascate stando sospesi nel vuoto a circa 80 metri di altezza, per un percorso di 300mt. Per usare la zip line  è necessario avere un peso compreso fra 41 e 118 kg. Prezzi: $ 26 adulti, $19,50 bambini fino a 17 anni.

L’ attrezzatura per la ferrata e la zip line si noleggia sul posto.

Cascate Montmorency, la nostra esperienza

Siamo arrivati al mattino verso le nove e c’ era pochissima gente. Abbiamo parcheggiato e preso i biglietti per la teleferica all’ interno dello stabile dove si trova anche un ufficio informazioni, un bar e il noleggio dell’ eventuale attrezzatura.

Sulla teleferica eravamo solo noi quattro quindi ci siamo goduti il panorama della cascata da un lato, e dell’ Ile d’ Orléans dall’ altro.

Arrivati in cima abbiamo fatto una sosta al parco giochi e io ho approfittato per esplorare il grande parco che ospitava una esposizione di opere artistiche.

Cascate Montmorency

Dopo una sosta di un’ oretta abbiamo attraversato il ponte che attraversa il fiume Montmorency. È molto sicuro, con protezioni alte, ma ormai era molto affollato. Una volta arrivati dall’ altro lato abbiamo attraversato il parco passando davanti alla partenza della Zip Line, dove una coda interminabile di persone attendeva il proprio turno per volare sulla cascata.

Ci siamo diretti alla scala in legno per scendere a piedi. In alcuni tratti può essere scivolosa, e anche questa è molto affollata.

Eva ha voluto a tutti i costi avvicinarsi alla cascata accompagnata dal papà. Hanno indossato il kway, che si è rivelato totalmente inutile! La nuvola d’ acqua che si alza dalle Cascate Montmorency è impressionante!

Abbiamo passato un paio d’ ore davvero gradevoli, consiglio a tutti di non perdersi il parco delle Cascate Montmorency.

Cascate Montmorency

In collaborazione con Québec Region- Québec City Tourism

ESCURSIONIPANORAMI
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
DOVE VEDERE I FENICOTTERI A CERVIA
next post
BOOKCROSSING A MANTOVA: DOVE SCAMBIARSI I LIBRI

forse può interessarti

THE OAKES HOTEL NIAGARA FALLS: LE CASCATE DEL...

12/11/2019

CASCATE DEL NIAGARA, TUTTO QUELLO CHE SI PUò...

24/09/2019

CONFINE USA-CANADA: SIETE SICURI DI VOLERLO ATTRAVERSARE?!

12/07/2019

OSSERVARE LE BALENE A TADOUSSAC, CANADA

17/05/2019

KINGSTON, CANADA: COSA VEDERE NELL’ EX CAPITALE CANADESE?

07/03/2019

COSA COMPRARE IN CANADA COME SOUVENIR DI VIAGGIO

28/02/2019

MONTRÉAL, COSA VEDERE IN UN GIORNO. ITINERARIO CON...

08/02/2019

CURIOSITÀ SUL CANADA. 10 COSE CHE DEVI SAPERE...

25/01/2019

MONT TREMBLANT, GUIDA A UNO DEI PIÙ FREQUENTATI...

30/11/2018

DORMIRE IN UNA CASA SULL’ ALBERO: IL SOGNO...

23/11/2018

35 comments

Manuela 11/09/2018 - 4:39 PM

Scommetto che i cuccioli si saranno divertiti tantissimo,mi piacerebbe scoprire il canada…chissà prossimamente…

Reply
sabrina barbante 09/09/2018 - 2:32 PM

avete vissuto un’esperienza bellissima, di certo super emozionante anche per i bambini. Spero di poter seguire presto il vostro itinerari o

Reply
Rocio Novarino 08/09/2018 - 8:15 PM

mai stata purtroppo in canada, quindi sono poco esperta. però assolutamente sembrano posti incantevoli. poi per di più ora che sono troppo a contatto con il mare, un pò di verde lo vorrei davvero vedere!!

Reply
diparaffo 08/09/2018 - 5:37 PM

devo riconoscere che nel mio viaggio americano ho visitato poco il canada, mentre merita un viaggio a se. questa cascata è molto suggestiva, la inserisco già tra i luoghi da visitare in canada.

Reply
Gia 08/09/2018 - 7:13 AM

Se non fosse tanto lontano partirei subito. Mi piacerebbe molto andare in America e in Canada per vedere le loro bellezzi naturali

Reply
Stefania 08/09/2018 - 7:08 AM

quelle del Niagara saranno senz’altro più famose ma questa cascata è bellissima! sarebbe molto interessante vederle anche in inverno, il freddo può creare delle sculture stupende con l’acqua

Reply
cristianafranzini 08/09/2018 - 11:59 AM

io ci tornerei…per vedere il famoso pan di zucchero

Reply
Silvia 08/09/2018 - 3:55 AM

Sono un’amante delle cascate peccato che il Canada sia così lontano! Spero di poterlo visitare al più presto! Mi attira molto come nazione 😍

Reply
Katarzyna 07/09/2018 - 10:09 PM

Amo le vacanze attive specialmente quando posso passarle assieme alla famiglia. Questo posto sembra ideale per farlo.

Reply
Federica Del Borrello 07/09/2018 - 7:56 PM

Le cascate hanno sempre avuto un effetto calamita su di me. Osservarle è come restare a fissare la pioggia o il fuoco scoppiettante: non si riesce mai a smettere.
Salire sarà stata di sicuro un’esperienza unica ed emozionante!
Non conoscevo questo posto! Me l’hai fatto scoprire tu!

Reply
Valentina 06/09/2018 - 2:05 PM

Quanto amo le cascate! Sono una delle più potenti espressioni della bellezza e della forza della natura! Mi piacerebbe moltissimo vedere questa dal vivo… sogno il Canada da troppo tempo, devo andarci!

Reply
cristianafranzini 08/09/2018 - 12:00 PM

E’ proprio vero. Le cascate e la forza dell’acqua ci dimostrano che la Natura è incontenibile ed eterna!

Reply
Sara 06/09/2018 - 1:10 PM

Che cascate spettacolari, nonostante io soffra tantissimo l’altezza proverei proprio ad andare a visitarle. Sono magnifiche anche solo da come ne parli!

Reply
Raffi 05/09/2018 - 4:18 PM

Le cascate sono un vero spettacolo della natura e attraggono sempre un sacco di turisti. Specie se sono cosi belle e imponenti come questa.
Ps. Devo dire che l’idea di vedere il tipico pan di zucchero che si forma con la cascata ghiacciata mi attrae comunque moltissimo.

Reply
cristianafranzini 05/09/2018 - 5:02 PM

Ciao Raffi, ti dirò che quando ho visto le foto…mi sono un po’ pentita di esserci stata d’ estate!!

Reply
Nicoletta 05/09/2018 - 12:12 PM

Pensa che uno dei miei viaggi in lista è un coast to coast in Canada, finora rimandato perchè mi dava l’idea di un viaggio costosetto. Se mai dovessi decidermi, sicuramente tornerò sul tuo blog a prendere appunti dettagliati! Ma secondo te, si può spendere poco in un viaggio in Canada?

Reply
cristianafranzini 05/09/2018 - 2:48 PM

Ciao Nicoletta! Partendo dal presupposto che il poco è sempre molto relativo, ti posso dire che noi abbiamo speso meno di quello che ci si può aspettare per il volo e la macchina prenotando con largo anticipo. Avremmo potuto spendere molto meno di quello che abbiamo speso sia per gli alloggi che per il cibo. Il costo della vita in Canada non è assolutamente più alto del nostro. La benzina costa molto meno, quindi spostarsi in auto non è dispendioso. Per un coast to coast canadese sicuramente si attraversano zone che sono molto poco conosciute al turismo e quindi più costose purtroppo!

Reply
Sabrina 04/09/2018 - 7:52 PM

Mi piacerebbe poterle visitare, sicuramente opterei per la risalita attraverso la scala in legno.

Reply
Rita Amico 04/09/2018 - 3:49 PM

Che posto magnifico! Il Canada è un paese tutto da scoprire

Reply
cristianafranzini 05/09/2018 - 3:43 AM

È proprio così, tutto da scoprire. Il turismo italiano poi è pressoché assente

Reply
Simona 04/09/2018 - 1:37 PM

Sai che una parte d mio nuovo libro è ambientata a Montreal ? 😍 le cascate mi mancano, devono essere bellissime viste dal vivo!

Reply
Sara 04/09/2018 - 1:01 PM

Il Canada mi piace tantissimo anche se non ci sono mai stata! Prima o poi un bel viaggio fin li vorrei proprio farlo.

Reply
Serena, FaccioComeMiPare.com 04/09/2018 - 8:29 AM

Oh, Canadaaa… e’ una meraviglia questo angolino di mondo. 🙂 Il prossimo anno voglio e pretendo un luogo caldo (spero di farcela) e non muovermi dalla sabbia neanche con le cannonate ma il Canada e’ una meta tra le piu’ certe nel mio futuro. 🙂

Reply
Danila 03/09/2018 - 8:15 PM

Mi hai fatto conoscere un posto nuovo che non conoscevo! Bellissime queste cascate! Adoro scoprire tutto ciò che è bello e naturalistico, quindi grazie del post

Reply
Angelica 03/09/2018 - 7:52 PM

Che dire questo posto è meraviglioso e il Quebec è tutto da scoprire

Reply
Sheila 03/09/2018 - 7:18 PM

Adoro il Canada francese ci sono stata tanti anni fa e lo ricordo ancora con amore. Sono stata anche qui e mi hai fatto venire nostalgia di questo paese tutto da scoprire

Reply
cristianafranzini 05/09/2018 - 3:43 AM

Mi fa piacere averti ricordato un posto che hai amato!

Reply
fra 03/09/2018 - 4:16 PM

il tuo video è davvero bellissimo
la mancata conoscenza mediatica accresce la voglia di scoperta

Reply
Nicoletta 03/09/2018 - 3:42 PM

Il Canada è uno dei viaggi “della vita”…che almeno una volta devi fare! E la tappa in queste cascate è d’obbligo!
Nicoletta
http://lavieestbellebynicoletta.com

Reply
Barbara 03/09/2018 - 11:59 AM

Davvero interessanti queste cascate. Il Canada è uno di quei paesi dove mi piacerebbe andare prima o poi

Reply
Veronica Bufano 03/09/2018 - 10:02 AM

Che meraviglia queste cascate. Non le conoscevo, non sono molto pratica del Canada, tuttavia trovo che non abbiano nulla da invidiare a quelle del Niagara. Sono decisamente suggestive!

Reply
Paolo salvetti 03/09/2018 - 9:39 AM

Bellissimo post, un luogo del quale non avevo mai sentito parlare. grazie del suggerimento 🙂

Reply
deborah 03/09/2018 - 7:57 AM

Che meraviglia della natura, bellissima, questa è una tappa che devo fare, seguirò i tuoi consigli, grazie.

Reply
Luca 03/09/2018 - 7:31 AM

Mi pare di capire che queste cascate siano non meno affascinanti di quelle famosissime del Niagara, del resto il Canada non viene molto considerata come destinazione turistica, non ha la stessa capacità di marketing degli USA, anche se dee essere magnifico.

Reply
cristianafranzini 03/09/2018 - 9:07 AM

Ciao Luca, hai centrato il bersaglio. Il Canada non si autopromuove come fanno altri paesi, ma credo che sia una buona strategia per la conservazione del territorio.

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign