Nell’ antica Tuscia, al confine tra Lazio e Umbria, si trova la Valle dei Calanchi: un territorio dalla conformazione molto particolare, dove creste di terreno argilloso si alternano a profonde e strette valli. Proprio qui sorge una rupe di tufo su cui da secoli, in equilibrio precario e instabile, sta appoggiata la piccola Civita di Bagnoregio.
Civita di Bagnoregio fa parte del circuito dei Borghi più belli d’ Italia. Ma come arrivare a Civita di Bagnoregio? Raggiungere questo borgo può essere molto faticoso. Molte persone rimangono deluse quando arrivano a Bagnoregio e scoprono che alcuni chilometri li separano dalla frazione di Civita.
Con questo post voglio rendere più semplice la vostra visita, e dirvi che in realtà arrivare a Civita di Bagnoregio non è difficile come sembra!
Table of Contents
Civita di Bagnoregio come arrivare alla “città che muore”
Prima di tutto vediamo come raggiungere Civita di Bagnoregio con la macchina:
Per arrivare a Civita di Bagnoregio bisogna percorrere la via Cassia fino a Bolsena (per chi arriva da nord) o fino a Montefiascone (per chi arriva da sud) e poi seguire le indicazioni per Bagnoregio.
Per chi arriva dall’ autostrada invece, l’ uscita più vicina è quella di Orvieto, che dista circa 22 km.
Una volta raggiunto il comune di Bagnoregio dovrete proseguire lungo la via principale, fino a quando raggiungerete l’area dei parcheggi.
Qui dovrete lasciare l’ auto, perché a Civita di Bagnoregio si va solo a piedi!
Raggiungere Civita di Bagnoregio: a piedi o con la navetta?
La primissima cosa che dovete sapere prima di arrivare a Civita di Bagnoregio è che si paga un biglietto di ingresso di 5 euro a persona (gratis bambini sotto i 6 anni).
I ticket office sono due: uno in piazzale Battaglini, nell’ area parcheggi; l’ altro si trova invece nei pressi di Civita, prima dell’ inizio del ponte.
I due uffici distano circa 1,5 km, praticamente tutti in salita, a cui poi va aggiunto il tragitto da fare obbligatoriamente a piedi fino all’ ingresso del borgo di Civita di Bagnoregio.
Se arrivate molto presto potete sperare di trovare posto nel piccolo parcheggio nei pressi del ponte, ma le possibilità sono davvero ridotte (noi ci siamo riusciti una volta, arrivando entro le 9 del mattino).
Fortunatamente esiste un servizio di navette che partono proprio da piazzale Battaglini, davanti al negozio di souvenir. Il biglietto di andata e ritorno costa 1 euro (bambini gratis) e si fa a bordo. A chi viaggia con i bambini consiglio fortemente di usufruire della navetta. Avrete tempo di stancarvi a camminare!
Civita di Bagnoregio come arrivare: attraversare il ponte
La navetta vi lascerà nei pressi del Caffè Belvedere, da dove potrete gia ammirare la magnifica Civita di Bagnoregio. Entrate nel cortile del bar e attraversatelo fino alla terrazza panoramica: la vista sul borgo e sulla Valle dei Calanchi è incredibile, e finalmente vedrete il ponte.
Mentre ero a bordo della navetta un pensiero fugace ha attraversato i miei pensieri: come sarà ‘sto ponte?! Tibetano?! Su un dirupo?! Sarà sicuro con i bambini?! Tranquilli, il ponte è più che sicuro: completamente lastricato e con parapetti alti.
Dal terrazzo parte una scalinata che vi porterà fino alla strada sottostante. Attenzione: la scalinata è stretta e potrebbe esserci molta gente.
I passeggini vanno chiusi per non intralciare chi percorre la scala nell’ altro senso di marcia.
La strada sottostante è completamente asfaltata, quindi percorribile anche in passeggino, e tutta in discesa piuttosto ripida.
Arriverete all’ ufficio ticket e subito dopo all’ inizio del ponte, dove un operatore controllerà il vostro biglietto.
Ed ecco finalmente il ponte: vi mancano poche centinaia di metri per arrivare a Civita di Bagnoregio!
Incamminatevi lungo il ponte e godete del paesaggio. Man mano che vi avvicinerete a Civita, il ponte diventerà in salita che nell’ ultimo tratto sarà ripida e a gradoni.
Se spingete un passeggino o una persona a mobilità ridotta farete molta fatica, ma non demordete!
Finalmente avete raggiunto la vostra destinazione: vi troverete davanti alla Porta di Santa Maria, l’ unico ingresso a Civita di Bagnoregio ancora esistente.
Quanto tempo ci vuole per arrivare a Civita di Bagnoregio?
Da quando partirete con la navetta, per arrivare a Civita di Bagnoregio potrete impiegare circa 45 minuti se non c’è coda. Se trovate coda alla scalinata, potreste impiegare ore.
Lo stesso dicasi per fare il biglietto: noi siamo arrivati alle 10,30 e alla biglietteria in piazzale Battaglini non c’era nessuno, mentre a quella del belvedere c’era gia un po’ di fila.
Quando siamo tornati alla macchina, prima della scala c’ era una folla di decine di persone in attesa di scendere, e alle biglietterie lunghissime code.
Il consiglio è quindi quello di raggiungere le biglietterie molto prima dell’ ora di pranzo.
Ehi! Hai già pensato a cosa vedere a Civita di Bagnoregio?
Siete appassionati di piccoli borghi? Allora può interessarvi leggere il mio post sui borghi medievali delle Marche, fra cui anche Montelupone e Offagna.
Se hai trovato utile questo post lascia un like o un commento e sentiti libero di condividerlo!
11 comments
Avevo visto un documentario in tv su questa località e dopo diversi anni sono riuscita lo scorso anno a visitarla: merita davvero. Purtroppo non avevo tutte le utili indicazioni che hai dato tu: ottime e precise!
Civita di Bagnoregio mi ha sempre incuriosita un sacco! Ogni volta che andiamo dai nonni e attraverso lo stivale vorrei fare una tappa ma non abbiamo ancora organizzato purtroppo!
Ciao Stefania, pensa che io non l’avevo mai sentita nominare!
Wow! Non ho mai pensato di andarci, anche se a me i borghi piacciono tantissimo… Ecco, magari il prossimo autunno potrei fare un weekend da quelle parti! 😊
Ma sai che mi hai incuriosita?! Non lo conoscevo proprio e adesso mi informerò!!
….ma….un’alternativa al ponte tibetano?! 🤣🤣🤣
Purtroppo è l’unica via di accesso! Ma ti assicuro che è solidissimo!!
L’ho scoperta per caso, perchè degli amici mi ci hanno portato mentre ero in vacanza a Roma.
Stupenda e affascinante. Ricordo che il ponte mi aveva fatto un po’ di impressione perchè ogni tanto le vertigini si prendono gioco di me, ma che vista!
Fortunatamente sono capitata in un giorno “fuori stagione” e ci ho messo pochissimo ad arrivare.
E’ davvero uno dei borghi più belli d’Italia.
Ciao, io ci sono stata da piccola con i miei genitori (abbiamo fatto per anni le vacanze nelle Marche!) e non mi ha deluso!
Sinceramente non ricordo che all’epoca si pagasse…
Che posto meraviglioso! Amo questa parte d’Italia, così ricca di storia e di angoli suggestivi e poco conosciuti. Grazie per tutte le info, ne farò tesoro!
Io a Bagnoregio ci sono nata e cresciuta e tutt’ ora ci vado ogni volta che posso.
Ho letto con molto interesse questo articolo che offre un interessante punto di vista per chi viene per la prima volta e fa osservazioni su cose alle chi conosce il posto magari non fa più tanto caso.
Davvero bella recensione non scontata come tante che leggo in giro
Grazie davvero Marilena!