• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIALAZIO

CIVITA DI BAGNOREGIO: COME ARRIVARE ALLA CITTA’ CHE MUORE

by Cristiana 31/05/2019
by Cristiana 31/05/2019 11 comments

Nell’ antica Tuscia, al confine tra Lazio e Umbria, si trova la Valle dei Calanchi: un territorio dalla conformazione molto particolare, dove creste di terreno argilloso si alternano a profonde  e strette valli. Proprio qui sorge una rupe di tufo su cui da secoli, in equilibrio precario e instabile, sta appoggiata la piccola Civita di Bagnoregio.

Civita di Bagnoregio fa parte del circuito dei Borghi più belli d’ Italia. Ma come arrivare a Civita di Bagnoregio? Raggiungere questo borgo può essere molto faticoso. Molte persone rimangono deluse quando arrivano a Bagnoregio e scoprono che alcuni chilometri li separano dalla frazione di Civita.

Con questo post voglio rendere più semplice la vostra visita, e dirvi che in realtà arrivare a Civita di Bagnoregio non è difficile come sembra!

Civita di Bagnoregio come arrivare alla “città che muore”

Prima di tutto vediamo come raggiungere Civita di Bagnoregio con la macchina:

Per arrivare a Civita di Bagnoregio bisogna percorrere la via Cassia fino a Bolsena (per chi arriva da nord) o fino a Montefiascone (per chi arriva da sud) e poi seguire le indicazioni per Bagnoregio.

Per chi arriva dall’ autostrada invece, l’ uscita più vicina è quella di Orvieto, che dista circa 22 km.

Una volta raggiunto il comune di Bagnoregio dovrete proseguire lungo la via principale, fino a quando raggiungerete l’area dei parcheggi.

Qui dovrete lasciare l’ auto, perché a Civita di Bagnoregio si va solo a piedi!

Raggiungere Civita di Bagnoregio: a piedi o con la navetta?

La primissima cosa che dovete sapere prima di arrivare a Civita di Bagnoregio è che si paga un biglietto di ingresso di 5 euro a persona (gratis bambini sotto i 6 anni).

I ticket office sono due: uno in piazzale Battaglini, nell’ area parcheggi; l’ altro si trova invece nei pressi di Civita, prima dell’ inizio del ponte.

I due uffici distano circa 1,5 km, praticamente tutti in salita, a cui poi va aggiunto il tragitto da fare obbligatoriamente a piedi fino all’ ingresso del borgo di Civita di Bagnoregio.

Se arrivate molto presto potete sperare di trovare posto nel piccolo parcheggio nei pressi del ponte, ma le possibilità sono davvero ridotte (noi ci siamo riusciti una volta, arrivando entro le 9 del mattino).

Fortunatamente esiste un servizio di navette che partono proprio da piazzale Battaglini, davanti al negozio di souvenir. Il biglietto di andata e ritorno costa 1 euro (bambini gratis) e si fa a bordo. A chi viaggia con i bambini consiglio fortemente di usufruire della navetta. Avrete tempo di stancarvi a camminare!

Civita di Bagnoregio come arrivare: attraversare il ponte

La navetta vi lascerà nei pressi del Caffè Belvedere, da dove potrete gia ammirare la magnifica Civita di Bagnoregio. Entrate nel cortile del bar e attraversatelo fino alla terrazza panoramica: la vista sul borgo e sulla Valle dei Calanchi è incredibile, e finalmente vedrete il ponte.

Mentre ero a bordo della navetta un pensiero fugace ha attraversato i miei pensieri: come sarà ‘sto ponte?! Tibetano?! Su un dirupo?! Sarà sicuro con i bambini?! Tranquilli, il ponte è più che sicuro: completamente lastricato e con parapetti alti.

Civita di Bagnoregio come arrivare

Dal terrazzo parte una scalinata che vi porterà fino alla strada sottostante. Attenzione: la scalinata è stretta e potrebbe esserci molta gente.

I passeggini vanno chiusi per non intralciare chi percorre la scala nell’ altro senso di marcia.

La strada sottostante è completamente asfaltata, quindi percorribile anche in passeggino, e tutta in discesa piuttosto ripida.

Arriverete all’ ufficio ticket e subito dopo all’ inizio del ponte, dove un operatore controllerà il vostro biglietto.

Ed ecco finalmente il ponte: vi mancano poche centinaia di metri per arrivare a Civita di Bagnoregio!

Incamminatevi lungo il ponte e godete del paesaggio. Man mano che vi avvicinerete a Civita, il ponte diventerà in salita che nell’ ultimo tratto sarà ripida e a gradoni.

Se spingete un passeggino o una persona a mobilità ridotta farete molta fatica, ma non demordete!

Finalmente avete raggiunto la vostra destinazione: vi troverete davanti alla Porta di Santa Maria, l’ unico ingresso a Civita di Bagnoregio ancora esistente.

Quanto tempo ci vuole per arrivare a Civita di Bagnoregio?

Da quando partirete con la navetta, per arrivare a Civita di Bagnoregio potrete impiegare circa 45 minuti se non c’è coda. Se trovate coda alla scalinata, potreste impiegare ore.

Lo stesso dicasi per fare il biglietto: noi siamo arrivati alle 10,30 e alla biglietteria in piazzale Battaglini non c’era nessuno, mentre a quella del belvedere c’era gia un po’ di fila.

Quando siamo tornati alla macchina, prima della scala c’ era una folla di decine di persone in attesa di scendere, e alle biglietterie lunghissime code. 

Il consiglio è quindi quello di raggiungere le biglietterie molto prima dell’ ora di pranzo.

Ehi! Hai già pensato a cosa vedere a Civita di Bagnoregio? 

Siete appassionati di piccoli borghi? Allora può interessarvi leggere il mio post sui borghi medievali delle Marche, fra cui anche Montelupone e Offagna.

Se hai trovato utile questo post lascia un like o un commento e sentiti libero di condividerlo!

BORGHICONSIGLI DI VIAGGIO
Share 3 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN IRLANDA?
next post
ITINERARIO IN MAREMMA: 4 GIORNI FRA BORGHI DI TUFO E ACQUE TERMALI

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

Riviera di Ulisse: come organizzare una vacanza

04/08/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

ITINERARI CICLOTURISTICI SULLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE

19/03/2021

11 comments

Rossella 11/06/2019 - 5:36 PM

Avevo visto un documentario in tv su questa località e dopo diversi anni sono riuscita lo scorso anno a visitarla: merita davvero. Purtroppo non avevo tutte le utili indicazioni che hai dato tu: ottime e precise!

Reply
Stefania Molia 10/06/2019 - 6:42 PM

Civita di Bagnoregio mi ha sempre incuriosita un sacco! Ogni volta che andiamo dai nonni e attraverso lo stivale vorrei fare una tappa ma non abbiamo ancora organizzato purtroppo!

Reply
cristianafranzini 12/06/2019 - 11:36 AM

Ciao Stefania, pensa che io non l’avevo mai sentita nominare!

Reply
Maria Grazia Vinci 05/06/2019 - 9:31 AM

Wow! Non ho mai pensato di andarci, anche se a me i borghi piacciono tantissimo… Ecco, magari il prossimo autunno potrei fare un weekend da quelle parti! 😊

Reply
Michela 04/06/2019 - 11:36 AM

Ma sai che mi hai incuriosita?! Non lo conoscevo proprio e adesso mi informerò!!
….ma….un’alternativa al ponte tibetano?! 🤣🤣🤣

Reply
cristianafranzini 05/06/2019 - 1:17 PM

Purtroppo è l’unica via di accesso! Ma ti assicuro che è solidissimo!!

Reply
Elisabetta 04/06/2019 - 10:16 AM

L’ho scoperta per caso, perchè degli amici mi ci hanno portato mentre ero in vacanza a Roma.
Stupenda e affascinante. Ricordo che il ponte mi aveva fatto un po’ di impressione perchè ogni tanto le vertigini si prendono gioco di me, ma che vista!
Fortunatamente sono capitata in un giorno “fuori stagione” e ci ho messo pochissimo ad arrivare.
E’ davvero uno dei borghi più belli d’Italia.

Reply
Priscilla 04/06/2019 - 9:28 AM

Ciao, io ci sono stata da piccola con i miei genitori (abbiamo fatto per anni le vacanze nelle Marche!) e non mi ha deluso!
Sinceramente non ricordo che all’epoca si pagasse…

Reply
Arianna Serra 04/06/2019 - 8:06 AM

Che posto meraviglioso! Amo questa parte d’Italia, così ricca di storia e di angoli suggestivi e poco conosciuti. Grazie per tutte le info, ne farò tesoro!

Reply
Marilena 04/06/2019 - 7:27 AM

Io a Bagnoregio ci sono nata e cresciuta e tutt’ ora ci vado ogni volta che posso.
Ho letto con molto interesse questo articolo che offre un interessante punto di vista per chi viene per la prima volta e fa osservazioni su cose alle chi conosce il posto magari non fa più tanto caso.
Davvero bella recensione non scontata come tante che leggo in giro

Reply
cristianafranzini 02/01/2020 - 9:38 PM

Grazie davvero Marilena!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • MONT-SAINT-MICHEL: 7 COSE DA SAPERE PRIMA DELLA VISITA

    07/03/2021
  • BARCELONA CITY PASS: QUANDO CONVIENE ACQUISTARLO

    01/10/2019
  • TELEPASS EUROPEO: COME FUNZIONA E QUANTO COSTA

    06/09/2019
  • CONFINE USA-CANADA: SIETE SICURI DI VOLERLO ATTRAVERSARE?!

    12/07/2019
  • VISITARE CIVITA DI BAGNOREGIO, LA CITTA’ CHE MUORE

    14/06/2019

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign