• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIALAZIO

VISITARE CIVITA DI BAGNOREGIO, LA CITTA’ CHE MUORE

by Cristiana 14/06/2019
by Cristiana 14/06/2019 3 comments

Il destino di Civita di Bagnoregio sembra segnato: l’ erosione continua della rupe da parte dei torrenti che scorrono a valle, dal vento e dagli agenti atmosferici, rendono ogni giorno più precaria la situazione. Ed è per questo che Civita di Bagnoregio si è guadagnata, ormai secoli fa, il nomignolo di “città che muore”.

Abbiamo già visto insieme come arrivare a Civita di Bagnoregio, scopriamo ora cosa possiamo vedere e fare in questo piccolo gioiello di origine etrusca che da millenni domina la Valle dei Calanchi, in provincia di Viterbo.

Cosa vedere a Civita di Bagnoregio

Cominciamo col dire che Civita di Bagnoregio è un borgo grazioso ma molto piccolo.

La visita richiede al massimo due o tre ore per scoprire le chiese, le piazze e i monumenti.

Ma potrebbe non bastare un giorno interno per ammirare gli scorci sublimi che vedrete in ogni angolo.

Civita di Bagnoregio cosa vedere, scorci

La prima cosa che vedrete arrivando a Civita di Bagnoregio è la Porta di Santa Maria

Unica sopravvissuta di due porte di ingresso alla città, è rimasta l’ unica e obbligata via di accesso.

Per entrare o uscire da Civita di Bagnoregio bisogna passare di qui.

Si tratta della classica porta all’ interno di mura di cinta, con una grande volta che oggi ospita un piccolo negozio di souvenir e comode panche in pietra su cui riposarsi dopo aver attraversato il ponte.

Il suo nome deriva da una piccola chiesa, dedicata a Maria, che sorgeva proprio sopra alla porta.

Appena superata la porta di Santa Maria verrete catapultati indietro di secoli: il borgo, interamente in pietra, è assolutamente perfetto.

Molti edifici sono in realtà deteriorati, ma ogni cosa trova una sua perfetta collocazione, restituendo un’ immagine che ha attraversato i secoli per arrivare fino a noi.

Borgo Civita di Bagnoregio

Ti può interessare il nostro itinerario nella Tuscia Viterbese 

Proseguite per la via principale di Civita di Bagnoregio e raggiungete la chiesa di San Donato

Questa chiesa si discosta un po’ dal panorama circostante, in quanto edificio di culto.

All’ interno è conservato un crocifisso ligneo della scuola di Donatello che merita di essere visto. Inoltre vengono qui custodite le reliquie di Sant’ Ildebrando.

A sinistra della chiesa di San Donato un grande arco vi immetterà nella piazza adiacente, molto ariosa eppure così caratteristica, con le abitazioni coperte di edere rampicanti.

Civita di Bagnoregio cosa vedere

Il Museo Geologico e delle Frane

La posizione geografica di Civita di Bagnoregio è tanto caratteristica quanto instabile.

Tutta la Valle dei Calanchi è un’ area sottoposta a grande rischio geologico a causa della continua erosione dei terreni.

Il Museo Geologico e delle Frane, in piazza San Donato, illustra la situazione del territorio dal punto di vista geomorfologico e ne racconta la storia a partire addirittura dal Pleistocene con la sala dei fossili.

Grazie al Museo è nato un comitato scientifico che propone attività per rendere partecipe ed informata la popolazione. Esso inoltre monitora i cambiamenti del territorio per pianificare al meglio gli interventi su Civita di Bagnoregio ma anche sul territorio circostante.

Il museo, costituito da 4 sale, ha postazioni interattive e un bel plastico di Civita di Bagnoregio, che mette in risalto gli avvenimenti più importanti dal punto di vista geologico utilizzando piccoli led: questa postazione piacerà moltissimo ai vostri bambini!

Civita di Bagnoregio cosa vedere

L’ingresso al museo è gratis, ma è gradita un’offerta libera.

Il giardino del poeta

Proseguite oltre la piazza, fino alla fine del borgo di Civita di Bagnoregio: troverete una gradinata che vi porterà fino all’ingresso di un giardino privato, chiamato giardino del poeta. 

Questo giardino è di proprietà di una azienda agricola locale, che l’ha acquistato e riqualificato. L’ingresso è libero, in cambio della visita si può fare un’offerta oppure acquistare un prodotto.

Il mio consiglio è di entrare e visitare il giardino, su due piani, e ammirare la bella vista sulla valle dei Calanchi.

Ma la vera bellezza di Civita di Bagnoregio sta nella sua fattezza, negli scorci, nella pietra che cambia colore alla luce del sole

Quindi passate del tempo rilassandovi e passeggiando per le sue strette vie, magari assaggiando i prodotti locali, e cercate i punti più caratteristici per scattare una foto ricordo.

Civita di Bagnoregio cosa vedere
BAMBINIBORGHI
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
ITINERARIO IN MAREMMA: 4 GIORNI FRA BORGHI DI TUFO E ACQUE TERMALI
next post
DIGITAL DETOX: DOVE DISINTOSSICARSI DALLA RETE

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

Riviera di Ulisse: come organizzare una vacanza

04/08/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

ITINERARI CICLOTURISTICI SULLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE

19/03/2021

3 comments

natascia 22/07/2019 - 7:28 AM

Che meraviglia! Ci sono già passata vicino 3 o 4 volte negli ultimi anni, ma ogni volta per un motivo o per un altro non riusciamo a visitarla. A vedere queste foto (fantastiche!) mi sto ripetendo che alla prossima non potremo assolutamente perdercela!!!

Reply
Massimo 11/07/2019 - 6:44 PM

Un borgo fantastico ed altrettanto le foto che hai scattato. Non manchero di visitare questa località. Grazie per le informazioni utili.

Reply
MARIANNA 17/06/2019 - 10:49 AM

Ho sempre subito il fascino dei luoghi in abbadono e devo dire che la tua descrizione di Bagnoregio mi ha affascinato. Non mancherò di visitarla se ne avrò occasione

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

    05/02/2022
  • The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

    17/11/2021

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign