• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
IRLANDA

COSA VEDERE NELLA CONTEA DI KERRY

by Cristiana 19/02/2018
by Cristiana 19/02/2018 1 comment

Prosegue il nostro viaggio in Irlanda con i piccoli Eva e Luca. Oggi arriviamo nella Contea di Kerry, Irlanda del sud.
Il clima è un po più mite rispetto alla Contea di Galway. Ci fermiamo a Killorglin, al B&B Grove Lodge Riverside per due notti.
Il posto è molto bello, immerso in un rigoglioso giardino affacciato su un fiume. Ma l’ aspetto eccezionale di questo alloggio è… la colazione. Imperdibile! Irish breakfast, pancakes, porridge, frutta fresca e formaggi ricercati, il tutto presentato alla perfezione, davvero superlativa. Siamo anche piuttosto fortunati con il meteo, così possiamo davvero approfittare di tutte le cose che si possono fare con i bambini in questa zona.

 Contea di Kerry: Killarney National Park

Il primo giorno che passiamo qui lo dedichiamo al Killarney National Park, che sorge a pochi chilometri da Killorglin. È una vera oasi verde, ricca di laghetti e sentieri da percorrere a piedi e in bici, oppure con uno dei tanti calessi a disposizione. Per chi come noi viaggia con bambini è un luogo ideale per stare all’ aria aperta!

contea di kerry cosa vedere

Ross Castle

Noi optiamo per la visita del castello di Ross, solo dall’ esterno poiché molto simile a quello di Aughnanure, e per una gita in battello, che salpa dal molo antistante il castello. Non proprio a buon mercato, ma il barcaiolo funge anche da guida (solo in inglese). Il tour dura circa un’ ora e mezza. Poi partiamo alla scoperta dei sentieri da percorrere a piedi. Avendo il passeggino non possiamo che scegliere percorsi semplici ma trascorriamo una giornata rilassante, il tempo è clemente e, a parte qualche goccia di pioggia, stiamo benissimo fra specchi d’ acqua e alberi giganti.

Killarney National Park

Dopo il giro nel parco facciamo una passeggiata a Killarney. È una cittadina molto vivace, con tanti negozi e locali dove la gente mangia a ogni ora (mi è rimasta impressa una coppia che mangiava arrosto e patate alle quattro del pomeriggio!). Noi scegliamo un bar dove fare una abbondante merenda a base di latte, yogurt e buoni dolcetti.

 Contea di Kerry: Dingle Peninsula

Il giorno seguente siamo un po’ indecisi sul da farsi. In questa zona ci sono due loop da percorre in auto, il Ring of Kerry e il ring of Dingle Peninsula. Riteniamo il primo troppo impegnativo, sarebbero circa 200 km in auto e Luca oggi non è molto in forma. Optiamo quindi per “accontentarci” della Dingle Peninsula, più vicina a Killorglin e più breve.

Ecco, abbiamo visto il luogo più incantevole di tutto il nostro viaggio! Abbiamo attraversato la città di Dingle superandola e dirigendoci verso sud, fino al confine sud della penisola. La strada è a picco sull’ oceano, il paesaggio è mozzafiato. In alcuni punti la carreggiata è talmente stretta da obbligarti al senso alternato, ma questo ci consente di rallentare e osservare il volo dei gabbiani e il luccichio del sole sull’ acqua.

Finalmente raggiungiamo Slea Head, un promontorio meraviglioso che si allunga nell’ oceano Atlantico.

Slea Head

Qui c’è un piccolo bar dove ci fermiamo a bere un caffè e a mangiare un’ottima fetta di torta di mele. Il vento soffia anche qui ma il sole che brilla sull’oceano ci fa venire voglia di scendere in spiaggia e… sorpresa!

La spiaggia è completamente riparata dal vento, c’è molta gente che fa il bagno e ci sono la bellezza di 18 gradi. Eva non resiste e mi chiede di potersi bagnare. Non abbiamo portato costumi ma si toglie il pantaloni e sguazza nell’ oceano.

Dopo questa sosta rilassante ripartiamo per tornare verso Dingle. All’ andata avevamo visto lungo la Atlantic Way diverse attrazioni segnalate, come piccoli musei sulla preistoria e cottage perfettamente conservati. Con la scusa di nutrire le caprette ci fermiamo proprio in uno di questi cottage. Che dire…La sosta qui ci ha spinto ad approfondire il dramma della grande carestia che colpì l’ Irlanda nel XIX secolo, ma 8 € a testa per visitare un cottage sporco e con manichini che sembrano usciti da un film dell’ orrore…anche no. In compenso ci sono caprette, pecore, lama e altri animali da fattoria a cui dare un po’ di mangime (fornito all’ ingresso e pagato a caro prezzo) quindi i bambini ci si divertono molto.
Ripartiamo alla volta di Dingle dove arriviamo nel tardo pomeriggio. Visitiamo velocemente le pittoresche stradine del centro, con tante gallerie d’ arte e botteghe artigiane, fino a raggiungere la bella chiesa. Torniamo sul lungomare, dove ci aspetta una miriade di locali in stile marinaresco che richiamano la nostra attenzione come le sirene fecero con Ulisse…qui si conclude la nostra giornata. Salutiamo il monumento al delfino Fungie e ritorniamo al B&B.

ESPERIENZEITINERARI BREVIPANORAMI
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
FIANARANTSOA – COTE EST: UN VIAGGIO LENTO LENTO
next post
ITINERARIO IN SLOVENIA: COSA VISITARE IN 3 GIORNI NELLA TERRA DEI DRAGHI

forse può interessarti

COSA VEDERE A KILKENNY: IL CASTELLO DI KILKENNY

16/04/2020

Curiosità sull’ Irlanda: cosa sapere prima di partire

03/03/2020

QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN IRLANDA?

24/05/2019

GROVE LODGE A KILLORGLIN, UN’ OASI DI PACE...

28/09/2018

IRLANDA DELL’ OVEST, UNA TERRA DA SCOPRIRE

27/02/2018

IRLANDA CON I BAMBINI: CLIFFS OF MOHER

27/02/2018

ACHILL ISLAND: L’ISOLA DOVE NON ANDARE SE ODII...

17/02/2018

ISOLE ARAN: COME ARRIVARE A INISHMOR E COSA...

17/02/2018

ITINERARIO DI 10 GIORNI IN IRLANDA CON I...

17/02/2018

1 comment

Silvia Bonini 11/05/2018 - 8:16 PM

In Irlanda ho visitato solo Dublino ma senza dubbio vorrei visitarla tutta prima o poi! Credo ci siano posti da perdere il fiato!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign