• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
GERMANIA

Cosa comprare a Berlino: 7 souvenir da acquistare

by Cristiana 14/01/2020
by Cristiana 14/01/2020 0 comment

Cosa comprare a Berlino? Come sempre al termine di un week end in città o una vacanza si arriva al momento di scegliere il souvenir. Berlino ha, suo malgrado, una storia davvero unica al mondo. Storia che ha lasciato molte eredità e anche molti simboli. Vediamo allora cosa conviene comprare a Berlino e se ci sono oggetti tipici tedeschi.

Può interessanti anche

Cosa vedere a Berlino in 3 giorni

Cosa acquistare a Berlino: souvenir tipici berlinesi

Gli Ampelmännchen

Ampelmännchen sono le figure antropomorfe dei semafori berlinesi. La prima volta che ho attraversato la strada non riuscivo a capire cosa fossero quei disegnini… A guardarli bene, quello verde è un uomo col cappello intento a camminare, mentre quello rosso è lo stesso omino ma a braccia spalancate a mo’ di sbarra. Attorno a queste figure è nata tutta una serie di gadgettistica davvero caratteristica e tipica di Berlino, visto che questo ampelmann fu inventato per i semafori della DDR proprio a Berlino Est. Tazze, magliette, biro e perfino omini gommosi: gli Ampelmännchen assumono infinite forme! In città ci sono anche diversi negozi dedicati, ad esempio ad Unter den Linden, oppure nei pressi del Berliner Dom e ancora all’aeroporto Tegel.

Cosa comprare a Berlino

Curiosità: l’ ampelmann verde venne progettato per camminare verso destra, ma fu approvato solo orientato verso sinistra per rispetto all’ideologia della Germania Est.

Un pezzo di muro

Inutile negarlo: il più grande simbolo di Berlino è il muro. Smantellato quasi interamente dopo il 1989, è possibile acquistarne un pezzetto da portare a casa come ricordo della città.

Berlino cosa comprare

Si trovano in tutti i negozi di souvenir di Berlino e vengono venduti sfusi, incollati a una calamita, in piccole scatole di plexiglass. In alternativa alcuni negozi vendono la nuda pietra, che potete autonomamente pesare su una bilancia per stabilirne il prezzo.

Cosa comprare a Berlino: l’ orso simbolo della città

Anche l’orso è uno dei simboli di Berlino. La parola stessa deriva da Bär, orso in tedesco. Ecco, non è vero neanche un po’! La parola Berlino non deriva affatto da “orso”, bensì dal termine slavo per designare una zona paludosa.

Ad ogni modo l’orso compare già nel 1280 sulle bandiere e sugli stemmi della città tedesca. Non a caso il premio per il vincitore del Festival del Cinema di Berlino è l’ Orso d’ Argento. Poi c’ è anche l’orsetto Knut, ve lo ricordate? Era un esemplare di orso polare nato in cattività nello Zoo di Berlino.

Souvenir Berlino orso

Anche l’orso viene rappresentato in vari modi: la più nota è quella nella posizione in piedi.

Un modellino di Trabant

Fra le cose da comprare a Berlino c’ è anche la celeberrima e ridicola auto della DDR, la Trabant appunto. Era l’auto usata a Berlino Est negli anni della Guerra Fredda. Oggi è possibile, oltre a farci un giro grazie a Trabi Tour, anche acquistarne un modellino.

Cosa comprare a Berlino

 

Quelli elencati fin qui sono oggetti tipici di Berlino. Passiamo adesso ai souvenir classici, ma evergreen.

Cosa comprare a Berlino: generici souvenir della capitale tedesca

Calamite

Intramontabili, pezzo immancabile fra i souvenir di ogni città del mondo, anche Berlino propone le sue, con tutti i simboli principali della città : la Brandeburger Tor, il Checkpoint Charlie, con frammenti di muro applicati e molte altre.

Una tazza

Eddai tanto lo sapete che l’ho comprata anche stavolta… La tazza di Starbucks è d’ obbligo per una collezionista come me!

Un boccale per birra

Come in tutta la Germania, anche a Berlino scorrono litri di birra. Quindi un boccale di una marca di birra tedesca, se non proprio berlinese, può essere un bel ricordo della città per gli amici che amano questa bevanda.

Cosa comprare a Berlino

Ad esempio un bel boccale di Berliner Pilsner, la birra nata nel 1842 e dedicata proprio alla città di Berlino.

CURIOSITÀSHOPPING
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
Street Art a Napoli: dove trovare i murales più celebri
next post
Isola dei musei di Berlino: tutte le info per ottimizzare la visita

forse può interessarti

MEMORIALE PER GLI EBREI ASSASSINATI IN EUROPA: IL...

05/02/2021

Cosa fare a Berlino di speciale: guidare una...

22/01/2020

Isola dei musei di Berlino: tutte le info...

17/01/2020

Visitare Berlino in tre giorni

07/01/2020

BAVIERA, COSA VEDERE IN POCHI GIORNI

23/02/2019

VISITARE IL CASTELLO DI NEUSCHWANSTEIN: INFO E CONSIGLI...

28/03/2018

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • CALENDARIO DELL’AVVENTO FAI DA TE: COME CREARLO A CASA

    03/12/2020
  • CITTÀ DELLA MODA MANTOVA: FRA GLI OUTLET PIÙ VISITATI D’ITALIA

    15/11/2020
  • SCENDERE NEL POZZO DI SAN PATRIZIO A ORVIETO

    14/04/2020
  • Curiosità sull’ Irlanda: cosa sapere prima di partire

    03/03/2020
  • SOUVENIR DA BARCELLONA: COSA COMPRARE E DOVE FARE SHOPPING NELLA CITTÀ CATALANA

    26/11/2019

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign