• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
VENETO

COSA VEDERE A VENEZIA CON I BAMBINI: 5 IDEE PER SCOPRIRE LA CITTÀ

by Cristiana 22/10/2019
by Cristiana 22/10/2019 0 comment

Il fascino di Venezia è ineguagliabile e anche i bimbi possono trovare tante cose belle da vedere. Se ti stai chiedendo cosa visitare a Venezia con i bambini leggi il nostro itinerario con 5 cose da fare a Venezia coi bambini

Andare a Venezia con i bambini può essere un’esperienza alienante.

Venezia è molto grande, richiede continua attenzione verso i bambini per via dei canali, è molto difficile muoversi con il passeggino a causa dei tanti ponti e della folla.

Eppure ci ho provato, ed è stata una giornata bellissima. Sicuramente mi ha aiutata preparare meticolosamente l’ itinerario a Venezia con anticipo e dedicarlo totalmente a cose adatte a loro. Ecco quindi le nostre cinque cose da vedere a Venezia con i bambini. 

Venezia itinerario per bambini

Venezia è molto grande ma con un po’ di pianificazione ci si può muovere a piedi, soprattutto se i vostri bambini sono abbastanza grandi da camminare.

Se non lo sono, valutate l’idea di portare un marsupio portabebé piuttosto del passeggino che, viste le continue scale, rischia di essere più un impedimento che un aiuto. Durante il nostro itinerario a Venezia con i bimbi siamo riusciti a muoverci a piedi, e usare il vaporetto solo per tornare in stazione a fine giornata.

Cosa vedere a Venezia con i bambini: i Giardini Papadopoli

Cosa fare a Venezia con bambini giardini papadopoli

Il nostro itinerario a Venezia con i bambini inizia con un… parco giochi!

Si tratta del Giardino pubblico Papadopoli e si trova vicino alla stazione, poco oltre il Ponte della Costituzione di Calatrava. È un piccolo parco verde, con vialetti e fontane, ma soprattutto ha un bellissimo parco giochi. Può essere un momento per sgranchire le gambe dei tuoi bimbi dopo il viaggio per arrivare a Venezia, oppure un momento di svago a fine giornata prima di riprendere il treno o l’auto.
Infatti il Giardino Papadopoli di Venezia è vicino sia alla stazione sia a piazzale Roma e ai parcheggi a pagamento.

Venezia coi bambini: prendere la gondola!

Cosa fare a Venezia con i bambini gondola

La gondola è senz’ombra di dubbio uno dei simboli di Venezia. Fare un giro in gondola è sicuramente un’attività che incide sul budget di una gita a Venezia.

Quanto costa fare un giro in gondola? Circa 80 euro per 35 minuti di navigazione.

Ma in un itinerario con i bambini a Venezia non si può certo escludere questa esperienza!
Ecco quindi che ho scovato la possibilità di salire su una vera gondola spendendo solo pochi euro. E’ un’alternativa molto economica, anche meno elegante a dire il vero, che consente comunque di fare l’esperienza del giro in gondola: la gondola-traghetto.
La gondola-traghetto non è altro che un passaggio in gondola da un lato all’altro del canale in un punto in cui non c’è un ponte per farlo. Non si usa ovviamente la bella gondola nera e laccata da “innamorati”, bensì un esemplare più semplice. Ma è pur sempre una gondola, e la traversata costa appena 2 euro.
Dove si può attraversare con la gondola-traghetto? Noi lo abbiamo fatto a San Tomà, tra il Sestiere di San Polo e quello di San Marco. La traversata è durata un paio di minuti, ma per i bambini è stato un vero tocco avventuroso.

Cosa vedere a Venezia con i bambini: piazza San Marco e i suoi piccioni!

Chiunque sia stato a Venezia da bambino ha una foto con una mano piena di mais e decine di piccioni svolazzanti intorno.

Personalmente i piccioni non mi sono mai piaciuti, e la loro ingombrante presenza è uno dei motivi per cui in realtà detestavo andare a Venezia da bambina.

Cosa fare a Venezia con bambini piccioni

Oggi i venditori di mais in piazza San Marco non ci sono più, e il numero di piccioni è drasticamente diminuito.

Quindi in realtà oggi dar da mangiare ai piccioni può essere una cosa simpatica da fare con i bambini a Venezia.

Il luogo migliore rimane la zona di piazza San Marco. Noi siamo arrivati alla piazzetta dei Leoncini senza addentrarci in San Marco a causa della folla.

Abbiamo sbriciolato un pezzetto di merenda e i bambini si sono avvicinati ai piccioni che facevano il bagno nella fontana.
È stato divertente vederli avvicinarsi furtivamente per non spaventarli, e alla fine riuscire nell’impresa di consegnare una briciolina di pane nel becco delle (immonde) bestiole.

Andare a Murano a vedere una fornace

Altra irrinunciabile cosa da vedere a Venezia con i bimbi è la lavorazione del vetro soffiato. Ed è per questa ragione che il mio itinerario a Venezia coi bambini si spinge fino all’isola di Murano, l’unica dove si trovano le fornaci.

Per raggiungere Murano sarà indispensabile prendere un vaporetto.

Una volta scesi alla fermata Murano Colonna siamo stati travolti da persone che ci invitavano ad entrare nell’una o nell’altra fornace per assistere allo spettacolo della creazione di un oggetto in vetro soffiato.
Chiedendo informazioni qua e là ho intuito che tutte si equivalgono più o meno, ed è un’attività molto commerciale finalizzata alla vendita degli oggetti in vetro (ovviamente).  Quindi dopo aver ammirato il lavoro del mastro vetraio ci si sente in dovere di acquistare qualche fragile orpello…

Cosa fare a Venezia con i bambini vetro
Ma c’ è un’ alternativa. Se vuoi sentirti libero di andare solo per fare vedere ai bambini come si crea il vetro soffiato portali alla The Glass Cathedral-Santa Chiara, una chiesa sconsacrata trasformata in fornace e negozio.


Gli adulti pagano un biglietto di 7 €, bimbi gratis, ed è possibile sedersi su una comoda tribuna e osservare un maestro vetraio all’opera per tutto il tempo che si desidera.
Erano molti anni che non andavo a Murano, e devo dire che è ancora molto affascinante vedere nascere da una palla incandescente i più svariati oggetti.

Cosa visitare a Venezia con i bambini: la Libreria Acqua Alta

Cosa fare a Venezia con i bambini libreria acqua alta

Questa è la chicca. Il motivo per cui ho organizzato questa escursione a Venezia con i miei bambini era andare alla Libreria Acqua Alta.

Doveva essere il mio “premio” dopo una giornata dedicata ai bambini, e invece anche per loro è stata una bellissima esperienza da cui sono usciti entusiasti.
La Libreria Acqua Alta non è un’attrazione turistica, bensì una vera libreria. Si dice sia la libreria più bella del mondo, e dopo esserci stati.. Beh, possiamo davvero assegnarle il titolo.
Si trova in Calle Lunga Santa Maria Formosa, al civico 5176b.
Guarda bene, perché probabilmente ci passerai davanti senza notarla.. L’ingresso è modesto e rustico, ma appena varcata la soglia entrerai in un mondo magico… Mi ha ricordato per un attimo l’atmosfera della libreria del film La Storia Infinita, dove Bastian trova rifugio dai bulli che lo perseguitano.
Ecco, la Libreria Acqua Alta è un bel rifugio dal caos veneziano. Attenzione, trovarla vuota e tranquilla è impossibile, ma il tempo qui si fermerà.
Il libri vengono conservati in gondole, barchette e vasche da bagno,mentre due immancabili gatti dormono acciambellati su pile di volumi.
La Libreria Acqua Alta è famosa per i cortiletti esterni dove vecchi libri si trasformano in gradini da scalare e pareti. È sicuramente uno dei posti più instagrammabili di Venezia.
Ma a parte questo dettaglio, la metto di certo fra le cose da fare a Venezia con i bambini, anche perché acquistare un libro come souvenir è sempre un’ottima idea.

Conoscevi questi posti a Venezia? Ci sei già stato? Fammi sapere cosa pensi di questi 5 suggerimenti su cosa vedere a Venezia con i bambini.

Ami gli itinerari cittadini? Leggi anche cosa vedere a Ferrara con i bambini e l’itinerario a Mantova a piedi. 

ARTEBAMBINICITTÀESPERIENZE
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
TURISMO GREEN: SUGGERIMENTI E IDEE PER UN VIAGGIO SOSTENIBILE
next post
ITINERARIO IN PROVENZA: 15 GIORNI ON THE ROAD NEL SUD DELLA FRANCIA

forse può interessarti

Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga...

19/08/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

Monte Baldo: raggiungere il Rifugio Telegrafo dalla via...

09/09/2021

WEEK-END ABANO TERME CON I BAMBINI

14/01/2021

I VINI DELLA VALPOLICELLA E DOVE DEGUSTARLI: VIAGGIO...

25/10/2020

ESCURSIONI IN MARMOLADA: MINIGUIDA PER UN WEEK-END

01/09/2020

FARE WINDSURF AL LAGO DI GARDA

12/08/2020

MARMOLADA: UNA GIORNATA IN VETTA ALLA REGINA DELLE...

03/08/2020

GARDALAND E COVID-19: COSA CAMBIA

21/06/2020

FORTE CAMPOLONGO, COME ARRIVARCI A PIEDI. ESCURSIONE CON...

19/07/2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign