• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
TRENTINO-ALTO ADIGE

COSA FARE IN VALPUSTERIA CON I BAMBINI

by Cristiana 08/11/2019
by Cristiana 08/11/2019 0 comment

La Val Pusteria è forse una delle più belle valli dell’ Alto Adige, con meraviglie naturali come il lago di Braies e il lago di Anterselva, e il “panettone” Plan de Corones. Si estende da Rio di Pusteria, nei pressi dell’ uscita autostradale di Bressanone/Brixen fino al confine austriaco a Lienz, percorrendo in orizzontale tutto l’ Altoadige attraverso note località come Brunico, San Candido, Sesto. È una valle ampia ed ariosa, con paesaggi da levare il fiato. In Val Pusteria ci sono molte località ottimamente attrezzate per le famiglie, e molte escursioni a prova di bambini. Se stai organizzando la tua vacanza in montagna e ti stai chiedendo cosa fare in Val Pusteria con i bambini ti dò subito qualche idea.

Cosa fare in Val Pusteria e cosa vedere con i bambini

Scopriamo insieme alcune attività da fare con i bambini in Val Pusteria. 

I mulini di Terento e le piramidi di terra

Fra le cose da fare in Val Pusteria con i bambini c’ è senz’ altro la passeggiata ai mulini di Terento. 

Val Pusteria con bambini mulini terento

Terento è una località nei pressi di Brunico, ed è conosciuta perché dalla piazza parte un bel percorso ad anello che consente di ammirare le piramidi di terra e i mulini. Il percorso costeggia un torrente, con un ponte a metà escursione che permette di attraversarlo. Le pendenze sono affrontabili anche da bambini con un minimo di dimestichezza e abituati a camminare. Tutto il sentiero è molto largo e ben segnalato, e si possono ammirare le stranissimo piramidi di terra, conformazione che si sono create in seguito a una esondazione del torrente.

Val Pusteria piramidi di terra

Inoltre qui ci sono ben 7 mulini, che ormai non ricevono più l’ acqua del torrente, ma che vengono attivati grazie a una serie di canaline in legno durante alcune festività paesane. Ad agosto per esempio si festeggia il raccolto e alcuni mulini vengono messi in funzione per mostrare come si ottiene la farina.

L’ unica “pecca” di questo sentiero è che c’ è un solo punto di ristoro, per cui se viaggi con bambini porta uno zainetto con acqua e qualche merenda.

Cosa fare in Val Pusteria con i bambini: salire al Plan de Corones

Il Plan de Corones è una rinomata località sciistica durante l’inverno, peraltro adatta anche ai bambini che stanno imparando a sciare grazie a molte piste azzurre. Nel resto dell’anno è comunque un luogo meraviglioso per organizzare belle escursioni a piedi, o anche solo salire in cima e ammirare il paesaggio.

Cosa fare in Valpusteria con bambini

Per arrivare sul Plan de Corones bisogna prendere un impianto di risalita a Riscone o a Valdaora.

Val Pusteria cosa vedere con i bambini: alla scoperta dei laghi di Braies e Anterselva

Con una piccola deviazione dalla Val Pusteria si possono raggiungere due dei più bei laghi alpini in territorio italiano: Braies e Anterselva.

Val Pusteria con bambini braies

Sono piccoli laghi incastonati fra alte cime, con possibilità di fare passeggiate, pic nic e giri in barca. Le loro acque azzurro-verdi li hanno resi celebri ormai in tutto il mondo, tanto da richiamare migliaia di turisti ogni anno. Se desideri andare al lago di Braves, scegli bene il periodo in cui visitarlo.

Vuoi sapere cosa si può fare in una giornata nei pressi di uno di questi laghi? Leggi Cosa fare al Lago di Braies.

Cosa fare in Valpusteria con i bambini: dormire in una botte

Se vuoi passare un week end speciale in Valpusteria devi trovare anche un alloggio straordinario… Ecco allora un luogo che farà impazzire i tuoi bimbi!

Cosa fare in Val pusteria con i bambini dormire in una botte

Per stupire i tuoi piccoli esploratori, prenota una notte per dormire in una botte in un attrezzato campeggio. Si trova a Rasun di Anterselva e offre diversi tipi di alloggi, ma il più avventuroso è sicuramente la botte: un grande cilindro interamente costruito in legno che ospita fino a 4 persone. E’ un alloggio spartano ma molto confortevole, e soprattutto farà vivere a te e ai tuoi bambini una vera avventura.

La ciclabile della Drava San Candido – Lienz

Questa è un’ escursione che ci ripromettiamo di fare da tempo, ma ancora non abbiamo avuto modo di andarci. Sappiamo che è una attività molto gettonata e bisogna scegliere con cura il momento in cui andare per non trovare eccessiva confusione.

Comunque si tratta di un percorso ciclabile di circa 40 km che va da San Candido a Lienz, in Austria.

Visto che San Candido è 500 mt più in alto di Lienz, tutta la ciclabile è in leggera discesa, percorribile anche dai bambini senza grosse difficoltà. Al ritorno è possibile prendere il treno attrezzato per il trasporto di biciclette.

Ovviamente per chi non vuole partire da casa con le proprie bici è possibile noleggiarle sul posto.

Lungo il percorso ciclabile vi sono diverse soste molto interessanti, come ad esempio lo stabilimento della Loaker!

Ricorda che si attraversa un confine di Stato, fra Italia e Austria, quindi è necessario portare un documento di identità.

 

 

BAMBINIESCURSIONIITINERARI BREVIMONTAGNA
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
COSA VEDERE A BARCELLONA CON I BAMBINI: 10 +1 SUGGERIMENTI PER AMARE BARCELLONA
next post
THE OAKES HOTEL NIAGARA FALLS: LE CASCATE DEL NIAGARA COME NON LE HAI MAI VISTE PRIMA

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

05/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

FARE WINDSURF AL LAGO DI GARDA

12/08/2020

MARMOLADA: UNA GIORNATA IN VETTA ALLA REGINA DELLE...

03/08/2020

SENTIERO DI CORNA PIANA NEL PARCO DEL MONTE...

05/07/2020

Dove mangiare in val di Fiemme: 10 agritur...

21/03/2020

A CACCIA DI DRAGHI NELLE FORESTE DEL LATEMAR

14/03/2020

Sentiero panoramico Busatte-Tempesta: camminata al lago di Garda...

25/02/2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign