• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
LOMBARDIA

COSA VEDERE A LIVIGNO E COSA FARE (ANCHE A -20°C)

by Cristiana 17/02/2021
by Cristiana 17/02/2021 0 comment

Credo di non essere mai tornata tanto soddisfatta da un fine settimana fuori come dal week end trascorso a Livigno. Complice una concatenazione di festività carnevalesche e innamorate, siamo partiti senza bambini. E alla fine mi è pure dispiaciuto perché a Livigno le cose da vedere e fare sarebbero state perfette ed entusiasmanti anche per Eva e Luca. Eh niente, ci toccherà tornarci.

Cosa vedere a Livigno ( e cosa fare assolutamente)

Ci siamo fermati appena un paio di giorni, i più freddi dell’inverno. Ma nonostante le temperature artiche la vita a Livigno non si ferma, e noi con lei, visto che abbiamo fatto davvero un sacco di cose!

Anzi, il clima rigido e la neve abbondante hanno contribuito a rendere fiabesco e scenografico il paese. Se cercate nelle storie in evidenza sul mio profilo Instagram trovate anche qualche dettaglio sulle temperature raggiunte 🥶.

Ovviamente la maggior parte delle attività di cui vi parlerò si possono svolgere in inverno, ma qualcuna è valida per tutto il tempo dell’anno. Pronti a conoscerle?

1. Fare un giro in fat bike sulla neve

La prima attività di cui vi voglio parlare è proprio questa! Non amo particolarmente la bici, ma provare una fat bike era fra i miei obbiettivi già l’estate scorsa quando siamo stati in Marmolada.

La fat bike è una bici con ruote particolari, molto larghe e adatte a terreni difficili come può essere una pista innevata. A Livigno è presente una pista ciclabile fruibile tutto l’anno, ma che durante l’inverno è ammantata di neve perfettamente battuta. Basta un’ora per sgranchirsi le gambe e rendersi conto di quanto è divertente! Le fat bike si possono noleggiare in paese a circa 10€ l’ora.

2. Cosa vedere a Livigno: gli alpaca della Tresenda

La Tresenda è un agriturismo poco fuori Livigno. Oltre ad aver vinto la puntata di Quattro Ristoranti con Alessandro Borghese, ha anche un allevamento di alpaca, lama e altri animali.

Questi bellissimi e buffi camelidi non hanno uno sguardo particolarmente intelligente, ma sono dolcissimi e soprattutto docili, al punto che è possibile portarli fuori in passeggiata.

L’uscita con gli alpaca è su prenotazione e dura circa 30 minuti, durante i quali potrete tenere al guinzaglio gli animali e portarli a passeggiare in autonomia nei dintorni dell’agriturismo. Costo 25€.

3. Shopping esente IVA

Cosa vedere a Livigno, se non le bellissime vetrine dei negozi? Devo dire che il livello è davvero elevato, non solo come prodotti esposti ma anche come architettura. Passeggiare per il centro di Livigno guardando le vetrine è molto soddisfacente.

Se in più consideriamo il fatto che i prodotti venduti sono esenti da IVA…il risparmio è assicurato.

Livigno è l’unico comune italiano ad essere zona franca, cioè esente da IVA, quindi fare acquisti può risultare conveniente. Questo status di area extradoganale risale a prima degli anni ’50, quando Livigno rimaneva completamente isolata durante l’inverno.

Nelle vetrine dei negozi di abbigliamento sono esposti i doppi prezzi, quello di Livigno e quello con iva. Ma scordatevi di svaligiare i negozi: i beni acquistabili sono limitati e con franchigia.

4. Fare sleddog all’ Husky Village

Questa è un esperienza imperdibile. Fra le cose da fare a Livigno un must è un giro in slitta trainata da cani.

Per farlo dovete andare all’ Husky Village ranch in località Arnoga a Valdidentro, a pochi chilometri da Livigno. Conoscerete I magnifici Alaskan husky di Lorenzo e potrete condurre da soli una vera slitta trainata da una muta di 4 cani.

Alaskan husky dell’Husky Village

5. Mangiare il gelato alla latteria di Livigno

Pascolare in alta montagna fa bene alle mucche, e una prova concreta di ciò è la bontà dei prodotti della latteria di Livigno.

Il locale ha un ristorante-gelateria e il negozio dove acquistare tutti i prodotti tipici di Livigno: dalla bresaola al formaggio Casera, agli ottimi gelati fatti con il latte locale.

6. Cosa vedere a Livigno: una tipica tea

Fra le cose da fare e vedere a Livigno c’è anche un giro delle tee. Ma cosa sono? sono semplicemente baite alpine in mezzo alle montagne, e si possono raggiungere lungo i sentieri innevati a piedi o con le ciaspole.

In alternativa è possibile andare a mangiare in tea come abbiamo fatto noi. Abbiamo scelto la tea Cip & Ciop, che serve ottimi piatti locali e che è raggiungibile a piedi da Plaza Placheda oppure con la comoda motoslitta del proprietario.

Pizzoccheri alla valtellinese di Tea Cip&Ciop

7. Sciare a Livigno

Mettere le piste da sci fra le cose da vedere a Livigno suona un po’ strano… ma purtroppo in questi tempi di pandemia l’unica cosa che abbiamo potuto fare è stato proprio guardarle.

Come sapete gli impianti sono rimasti chiusi e quindi le piste non fruibili, se non da pochi coraggiosi che sono saliti con le pelli o con gli autobus. A Livigno ci sono 2 comprensori sciistici, Mottolina e Carosello 3000, entrambi con innevamento naturale sempre perfetto vista l’altitudine.

8. Prendere lezioni di guida su ghiaccio

Ecco un’attività adrenalinica da fare a Livigno d’inverno! Grazie alla Ice Driving School è possibile prendere lezioni per imparare a guidare come un pazzo a fari spenti nella notte su una pista ghiacciata!

Le auto sono ovviamente fornite dalla scuola. Se non avete tempo o coraggio per partecipare alle lezioni, è molto bello anche solo guardare le auto sfrecciare e derapare in pista.

Passare un week end a Livigno può essere davvero molto emozionante, e sicuramente non ci si annoia nemmeno con le temperature artiche tipiche del luogo!

ESCURSIONIESPERIENZELIVIGNOMONTAGNANATURAVACANZE INVERNALI
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
MEMORIALE PER GLI EBREI ASSASSINATI IN EUROPA: IL MONUMENTO ALL’OLOCAUSTO A BERLINO
next post
STREET ART A MANTOVA: COME L’ARTE DI STRADA PUÒ RIQUALIFICARE UN QUARTIERE

forse può interessarti

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

FARE SLEDDOG IN ITALIA: LA NOSTRA ESPERIENZA ALL’...

01/04/2021

SAN MARTINO DELLA BATTAGLIA: VISITARE LA TORRE, IL...

24/06/2020

BOSCO DEGLI GNOMI DI ZONE: 44 SCULTURE PER...

06/06/2020

Visitare il Parco del Vittoriale di Gardone Riviera

22/05/2020

COSA VISITARE A MANTOVA E DINTORNI: ITINERARIO PER...

21/06/2019

TRATTORIE MANTOVANE E PIATTI TIPICI MANTOVANI: VIAGGIO NEI...

01/02/2019

DAL CHICCO DI CAFFÈ ALLA TAZZINA. L’ ESPERIENZA...

14/12/2018

DOVE PARCHEGGIARE A MANTOVA

15/11/2018

BOOKCROSSING A MANTOVA: DOVE SCAMBIARSI I LIBRI

09/09/2018

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign