Cosa visitare nelle Marche: itinerario di 5 giorni per scoprire litorale ed entroterra
Ogni anno da quando sono mamma mi concedo una breve vacanza con i miei bambini, la nonna e la zia. Questa volta abbiamo scelto un itinerario nelle Marche. La regione Marche rimane un po’ all’ ombra delle sue vicine più famose come Umbria e Toscana. Eppure di cose da visitare nelle Marche ce ne sono a bizzeffe, e per tutti i gusti. Ma cosa vedere nelle Marche in soli 5 giorni con i bambini?
Lo scopo della nostra vacanza nelle Marche era portare i bambini a mare, ma come si fa a venire qui e passare le giornate solo in spiaggia? Il mare è meraviglioso, è vero, con spiagge attrezzate o calette selvagge, ma l’ entroterra marchigiano è altrettanto ricco! Quindi in questo itinerario alla scoperta di cosa visitare nelle Marche in 5 giorni abbiamo sapientemente mixato il relax sotto all’ ombrellone con gite culturali.
Table of Contents
Dove alloggiare per visitare le Marche
Per il nostro itinerario nelle Marche abbiamo scelto un unico alloggio. Ma la posizione doveva essere strategica: vicino al mare ma anche comodo per scoprire i tanti borghi medievali dell’ entroterra.
Abbiamo deciso di alloggiare a sud della riviera del Conero, dove le spiagge tornano ad essere sabbiose e i fondali poco profondi ma il colore del mare continua ad essere turchese.
Porto Potenza Picena ci è sembrato il luogo ideale, dove abbiamo trovato la sistemazione ideale: una casetta a schiera in un piccolo complesso, proprio in riva al mare. Per l’ itinerario nelle Marche di cui vi parlerò questa località può sembrare un po’ decentrata ma noi cercavamo un posto comodo e rilassante dove poter abbassare la guardia anche in spiaggia con i bambini, per poterci ritagliare momenti di vero riposo fra un’escursione e l’altra. Inoltre il nostro itinerario culturale prevedeva anche una tappa enogastronomica in una località più a sud che però per ragioni di tempo non siamo riusciti a visitare.
Questo il link Airbnb dell’ annuncio https://www.airbnb.it/rooms/6948596?location=Porto%20Potenza%20Picena%2C%20MC&s=LbUvTTlW
Cosa visitare nelle Marche in cinque giorni?
Dal nostro avamposto abbiamo esplorato il territorio marchigiano, cercando le spiagge più belle e adatte ai bambini ma anche andando a caccia dei borghi medievali che dominano il territorio dalla punta della collina sui cui sorgono. Si perché questa zona della regione Marche è costellata di dolci colline che si susseguono ininterrottamente quasi fino al mare.
Cinque giorni sono pochissimi per visitare la riviera del Conero e l’ entroterra delle province di Ancona e Macerata, abbiamo quindi dovuto selezionare molto le nostre destinazioni.
Cosa vedere nelle Marche: le spiagge
Per quanto riguarda le località di mare ci siamo dedicati a 3 spiagge:
⛱️ La spiaggia di Porto Potenza Picena ovviamente, di sabbia dorata, ampia, lunga e poco frequentata. È una spiaggia molto sicura anche per bambini molto piccoli. Il livello dell’ acqua aumenta più lentamente rispetto alle altre spiagge della riviera.
⛱️ La spiaggia dei Sassi Neri di Sirolo, magnifica con i suoi ciottoli levigati, un po’ difficoltosa da raggiungere ma è servita da navette e ne vale davvero la pena!
⛱️ La spiaggia di Portonovo, detta anche Baia Verde perché immersa nella foresta del monte Conero che la abbraccia alle spalle. Forse un po’ cara, ma davvero eccezionale e comoda da raggiungere con la propria auto.
Cosa visitare nelle Marche: i borghi medievali
Oltre al mare abbiamo visitato anche quattro rinomate località dell’ entroterra marchigiano:
⛪ Loreto, con il suo santuario e le mura di cinta
⛪ Montelupone, piccolo borgo costruito completamente in pietra facciavista
⛪ Recanati, nota per l’ illustre cittadino Giacomo Leopardi
⛪ Offagna e la sua rocca svettante.
Se desiderate visitare queste località in un giorno solo vi consiglio di leggere il post sui borghi dell’ entroterra marchigiano, razionalizzando così i tempi di percorrenza e sfruttando gli orari di apertura mattinieri del santuario di Loreto e concludendo con Offagna, con un consiglio su dove fermarvi per cena. Se invece desiderate abbinare i paesi a una mezza giornata al mare, considerate che Offagna è l’ unica località un po’ decentrata rispetto alle altre tre, che sorgono invece a pochi chilometri una dall’ altra.
L’ ultimo giorno del nostro itinerario nelle Marche di 5 giorni, nel tragitto verso casa, non potevamo non fermarci alle Grotte di Frasassi che volevamo visitare da tempo ma che per una gita in giornata da casa sono decisamente fuori mano!
Cosa vedere nelle Marche in cinque giorni?
Per tenere conto delle esigenze di grandi e bambini, abbiamo organizzato il nostro itinerario nelle Marche in questo modo:
Itinerario Marche, giorno 1
È il giorno della partenza! Usciamo di casa alle 7 e arriviamo a Sirolo alle 10,30. Intera giornata al mare alla spiaggia dei Sassi Neri.
La spiaggia dei Sassi Neri è una delle più rinomate spiagge della Riviera del Conero. Raggiungerla può sembrare complesso, ma la comoda navetta, compresa nel prezzo del servizio spiaggia, la rende invece fruibile anche dalle famiglie.
Itinerario Marche, giorno 2
Bagno rilassante alla spiaggia di Porto Potenza Picena. Alle 16 partenza per Loreto. Visitiamo subito il santuario con la Casa di Maria e poi percorriamo le vie del centro. Ci sono diversi punti panoramici da cui scattare belle fotografie. Dopo Loreto raggiungiamo Montelupone, altro bel paese medievale. Per cena decidiamo di rientrare a casa.
Itinerario Marche, giorno 3
Il nostro itinerario nelle Marche continua con la spiaggia di Portonovo, dove passiamo gran parte della giornata. La spiaggia di Portonovo è detta anche Baia Verde per la folta vegetazione che la circonda. Rispetto ai Sassi Neri è più facile da raggiungere: la strada porta infatti fino nei pressi della spiaggia. I parcheggi sono ovviamente a pagamento e sempre affollati.
Alle 17 partenza per Offagna, visita del centro e della rocca, cena in loco.
Itinerario Marche, giorno 4
Relax totale a Porto Potenza Picena. La nostra casetta si affaccia proprio sulla spiaggia, quindi dobbiamo solo indossare il costume e le infradito.
La spiaggia di Potenza Picena è completamente di sabbia, fine e dorata, e corre per chilometri raggiungendo i paesi limitrofi. È una spiaggia ideale per le famiglie poiché il fondale è digradante.
Itinerario Marche, giorno 5
È già ora di ripartire! Check-out alle 9, partenza per Recanati: la cittadina leopardiana richiede alcune ore intense per essere visitata.
Ci dirigiamo subito alla Casa Leopardi, poi facciamo un tour del centro e saliamo sulla Torre.
All’ ora di pranzo transfer alle Grotte di Frasassi, visita guidata alle 14, durata 1h30 circa. Se volete inserire le Grotte di Frasassi nel vostro itinerario nelle Marche, ricordate di mettere in valigia una felpa pesante o un giubbetto. Rientro a casa.
Cosa vedere nelle Marche, itinerario perfetto per famiglie
Strutturando così il nostro itinerario di 5 giorni nelle Marche abbiamo portato i bambini al mare ogni giorno, rendendo le visite culturali leggere e interessanti anche per loro.
Avendo un paio di giorni in più avremmo sicuramente inserito anche altre località più a sud, come Offida, Fermo e Ascoli Piceno, tutte raggiungibili in non più di un’ ora di auto, e la spiaggia delle Due Sorelle, uno dei simboli della riviera del Conero e raggiungibile solo in barca.
Insomma…il mio itinerario su cosa visitare nelle Marche è stato solo un piccolo assaggio, e di certo non finisce qui!
22 comments
Non conosco quasi per niente questa regione di cui tutti parlano molto bene. E vogliamo fare un giro per conoscerla meglio, magari prendiamo spunto proprio dal tuo racconto dettagliato!
Che bello questo itinerario, Cristiana! Anch’io adoro scoprire borghi e paesi fuori dai soliti circuiti turistici che spesso però custodiscono piccoli grandi tesori.
come sempre l’Italia è un paese stupendo, e trovi il paradiso a poche centinaia di km da casa. complimenti per la scelta delle tue vacanze!
Sono marchigiana e ti dico che hai scelto un itinerario davvero meraviglioso. Brava!
grazie, ci è piaciuto davvero molto.
Mi sembra davvero un ottimo programma. Soprattutto perchè tiene conto anche delle esigenze dei bimbi. Brava.
Ciao Raffi, se non voglio che diventino piccole belve devo tenere ben presenti le loro necessità!
Ci sono stata qualche volta, mi è piaciuta anche perché molti ne parlano davvero bene. Bellissimo il tuo itinerario e quasi quasi me lo salvo per un futuro week and con il mio ragazzo.
Ciao Sara, anche io ne avevo sentito parlare spesso!
le marche sono la regione d’Italia che conosco meno ma della quale tutti mi parlano benissimo! è un’onta che devo sanare! Marche nella mia wish list!
Anche io la conosco molto poco come regione, questo è stato solo l’ inizio!
Conosco poco le Marche, ma quelle volte che sono stata in queste terre avevo già percepito la bellezza e l’unicità di certi luoghi. Devo rimediare! Intanto prendo appunti dal tuo post e dal tuo itinerario 🙂
Conosco molto poco le Marche e soprattutto non ci sono mai stata a mare. Mi piacerebbe visitare questa regione e i tuoi consigli saranno sicuramente molto utili.
Ho avuto la fortuna di vedere buona parte delle Marche. Direi che le mete visitate da te sono davvero molto belle e interessanti. E poi hai fatto un bel mix tra mare ed entroterra 😍
Mi piace molto che tu abbia incluso anche le località dell’entroterra visto che mi hanno sempre affascinata e incuriosita. In caso di viaggio nelle Marche terrò conto di questo ottimo itinerario.
bellissimo organizzare le vacanze con i figli e avere la compagnia anche di mamma e sorella.. penso che abbiate condiviso davvero dei bei momenti. Non conosco molto le Marche, ma l’anno scorso sono stata ad Urbino e dintorni e ho trovato quelle zone magnifiche.. per cui mi salvo l’articolo perchè spero di poterci tornare presto in questa regione
Ciao Martina! sì, avere mamma e sorella è stato un valido aiuto e soprattutto è stato un modo per stare insieme, visto che tra lavoro e famiglia ci vediamo pochissimo!
Spesso si organizzano vacanze oltreoceano dimenticando quanta bellezza ha da offrire l’Italia!
Hai proprio ragione Irene!
Bella la vacanza tra donne, mamma e sorella, e figli/nipoti. L’itinerario scelto mi sembra ottimo anche se, pur avendo un fidanzato romagnolo, delle vicine Marche non conosco molto Pesaro e Urbino e qualche incantevole borgo, per quanto riguarda il mare, a parte qualche giornata nella spiaggia di Vallugola a Gabicce Mare, nient’altro.
Ciao Sabina, dovresti andare nelle spiagge della Riviera del Conero!
bellissimo il tuo itinerario dettagliato mio marito mi parla sempre bene delle Marche e forse presto ci verremo a trovare degli amici e fare un tour tipo questo