• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIATRENTINO-ALTO ADIGE

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per claustrofobici

by Cristiana 26/02/2022
by Cristiana 26/02/2022 0 comment

Percorso a piedi fino al Gardonè per chi non vuole o non può utilizzare l’ovovia

Ritorniamo a parlare di Val di Fiemme!

Oggi vi propongo una passeggiata breve ma intensa per raggiungere la malga Gardonè sul Latemar.

Per intenderci è il rifugio che si trova all’arrivo dell’impianto di risalita che parte da Predazzo. Per chi, per qualsiasi ragione, desidera non utilizzare l’ovovia è comunque possibile arrivare al Gardonè e godere dell’omonima baita, oltre che del paesaggio, del divertimento dell’Alpin Coaster e dei sentieri in quota (come il Sentiero dei Draghi!). Ovviamente la dicitura “passeggiata per CLAUSTROFOBICI” è scherzosa e mi è stata ispirata dall’amica di un’amica che, proprio a causa di questo disturbo, evita gli impianti di risalita chiusi.

Da Predazzo al Gardonè a piedi

A PIEDI DA PREDAZZO AL GARDONÈ? SI PARTE DA FOL

Ma da dove si imbocca il sentiero che porta da Predazzo al Gardonè? Partiamo con il dire che non si parcheggia all’impianto di risalita.

Bisogna invece seguire le indicazioni per la località Fol, situata sempre nel comune di Predazzo sotto al pendio del Latemar.

Con l’auto si può seguire la strada forestale fino a raggiungere l’impianto idrico. In questo punto si trovano un paio di spiazzi dove poter parcheggiare in sicurezza.

Vi renderete presto conto della pendenza della strada…e il sentiero a piedi non sarà da meno: questa passeggiata da Predazzo al Gardonè è davvero breve ma intensa, e sarà un bell’allenamento per il vostro apparato cardiovascolare!

RAGGIUNGERE MALGA GARDONÈ

Per raggiungere malga Gardonè basta seguire il sentiero principale e le poche, chiare indicazioni presenti. Lungo il percorso si incontrano un paio di bivii ma grazie ai cartelli è impossibile sbagliare direzione. Comunque sempre a destra!

Non ci sono passaggi difficili, se non appunto la pendenza sempre piuttosto elevata. Parte del percorso è acciottolato e l’abbiamo trovato un po’ scivoloso ma niente di ché.

Dal punto di vista paesaggistico ci sono begli scorci, anche se l’ovovia è sempre un po’ in mezzo ai piedi. In alcuni tratti sono ancora evidenti i segni della tempesta Vaia del 2018.

La durata totale del percorso è di circa 45 minuti.

COSA C’È AL GARDONÈ

Una volta giunti in cima si trova una vasta area pianeggiante che ospita la stazione a monte dell’ovovia, la seggiovia per collegarsi a Pampeago, il campo scuola per gli apprendisti sciatori e il fantastico Alpin Coaster per sfrecciare nel bosco su una monorotaia.

Ovviamente non può mancare un buon punto ristoro, che è appunto la malga Gardonè, con bar, self-service, ristorante e bar esterno. Quest’ultimo è attrezzato anche con fantastici lettini prendisole dotati anche di copertina per le giornate più fredde.

Insomma, la salita è senz’altro dura, ma all’arrivo si viene ampiamente ricompensati!

A questo punto può interessarvi leggere Dove mangiare in Val di Fiemme

ESCURSIONIHIKINGMONTAGNAVAL DI FIEMME
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé
next post
Dove mangiare a Napoli: 4 suggerimenti provati per voi

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

05/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

ITINERARI CICLOTURISTICI SULLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE

19/03/2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign