• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
CAMPANIA

Dove mangiare a Napoli: 4 suggerimenti provati per voi

by Cristiana 18/04/2022
by Cristiana 18/04/2022 0 comment

Napoli è patria della buona cucina! Vi suggerisco quattro ristoranti a Napoli dove mangiare davvero bene la tipica cucina partenopea e la pizza

Durante la nostra ultima visita a Napoli abbiamo provato diversi ristoranti, pizzerie e anche pasticcerie.

In questo post voglio suggerirvi quattro locali dove mangiare a Napoli, andando a colpo sicuro. Due sono ristoranti, mentre altri due hanno cucina ma anche pizzeria, e noi abbiamo provato la pizza. Una di queste è una vecchia conoscenza, dalla prima volta che sono andata a Napoli con i bambini un paio di anni fa.

Ora che ci penso è stato poco prima della pandemia. Comunque questa non ha cambiato la bontà della cucina napoletana per fortuna!

Ecco i locali dove abbiamo mangiato bene a Napoli.

1. Pizzeria con cucina da N’tretella

La pizza margherita di N’tretella

Questa pizzeria è veramente fantastica! Si trova nei Quartieri Spagnoli, lungo una scalinata a solo accesso pedonale.

Il locale in sé è molto carino. Si mangia su tovagliette di carta che riportano il menù.

La pizza è la classica napoletana con cornicione, gustosa e molto ricca di ingredienti fra cui alcuni presidi slow food, come i pomodori agrigenus di Napoli, il sale di Trapani e il chinotto di Savona.

📍 Locanda N’tretella

Vico Maddalena degli Spagnoli

📞 081 427970

2. Pizzeria da Ettore

Non sarà il locale più in e la pizza migliore di Napoli, ma sicuramente è una pizzeria accogliente, tranquilla e che serve la pizza più digeribile che abbiamo mai mangiato! Non è la classica pizza alta napoletana, è invece piuttosto tirata.

I condimenti sono chiaramente di ottima qualità, ma la cosa che più ci ha colpito è proprio la digeribilità di questa pizza.

📍 Da Ettore

Via Santa Lucia 56

📞 081 764 0498

3. Osteria della Mattonella

Succede questo: passiamo la giornata al Vomero e decidiamo di scendere a piedi anziché con la classica funicolare. Ci incamminiamo quindi lungo le Scale del Petraio, diretti a piazza del Plebiscito. Attraversiamo alcune vie dei Quartieri Spagnoli davvero caratteristiche e in modo del tutto fortuito ci imbattiamo in questa minuscola osteria della Mattonella.

La cucina a vista della Mattonella

A quel punto ci rendiamo conto che sono quasi le tre del pomeriggio e non abbiamo ancora pranzato. Nonostante l’orario, la piccola osteria è piena. Resta giusto un tavolo da quattro.

Inizia così il nostro sorprendente viaggio culinario a base di pesce fritto, friarielli, crocché di patate e polpette.

Il nome -Osteria della Mattonella- deriva dai rivestimenti in ceramica di Vietri di tutte le pareti della saletta di ingresso, fino al soffitto. L’atmosfera che si crea è quella di un’antica cucina della nonna, che fa sentire subito a casa. Sulle pareti sono esposte anche decine di bottiglie di vino con etichette degne di nota.

La cucina è saporita, casalinga, decisamente buona e preparata da mani esperte: sui piatti è riportata la data di apertura: 1978!

I prezzi? Quasi da low cost: 6-7€ per un primo, 3,5€ per un contorno di friarielli, sui 10-12€ i piatti di pesce.

📍 Osteria della Mattonella

Via Giovanni Nicotera 13

📞 081 416541

4. La Cantina dei Lazzari

Per finire i nostri consigli su dove mangiare a Napoli chiudiamo con un ristorante un po’ più chic.

La Cantina dei Lazzari si trova in via Santa Lucia, nei pressi di Castel dell’Ovo.

Il nome deriva dal termine lazzaro, cioè scansafatiche, pigrone insolente ma irresistibili. Il lazzaro è colui che si gode la vita, e questa cantina vuole offrire proprio questo: goduria in un piatto, nelle antiche ricette napoletane rivisitate in chiave moderna.

Tavoli pronti alla Cantina dei Lazzari

L’ambiente è curato, con tavoli e sedie in legno bianco e una bellissima veranda (che durante l’inverno è riscaldata con stufe).

Cosa sapere su questo ristorante? che non offre i soliti piatti, ma vere e proprie nuove e affascinanti versioni di grandi classici. Sapori, profumi e presentazione sono esaltanti.

Anche la scelta dei vini è ben fornita.

📍La Cantina dei Lazzari

Via Santa Lucia 145, 80132 Napoli

📞 081 278 7370

Allora che ne dite? Conoscete già questi posti? Se avete altri suggerimenti su locali dove valga la pena mangiare a Napoli potete scrivermi nei commenti, lasciando un suggerimento per gli altri lettori.

Grazie!

CUCINAENOGASTRONOMIANAPOLI
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per claustrofobici
next post
Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po, fra i ricordi di una nonna e un cingolato ritrovato

forse può interessarti

CAPPELLA SANSEVEREO E IL CRISTO VELATO DI NAPOLI:...

07/12/2020

Cosa vedere a Napoli con i bambini

13/02/2020

Street Art a Napoli: dove trovare i murales...

10/01/2020

Napoli sotterranea dove si trova e come si...

15/12/2019

COSA VISITARE A PAESTUM:TEMPLI E MUSEO ARCHEOLOGICO DELL’ANTICA...

15/11/2019

LA SPIAGGIA DI PAESTUM: 6 BUONI MOTIVI PER...

20/09/2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • CAPPELLA SANSEVEREO E IL CRISTO VELATO DI NAPOLI: IL MUSEO DA NON PERDERE

    07/12/2020
  • I VINI DELLA VALPOLICELLA E DOVE DEGUSTARLI: VIAGGIO SENSORIALE ALLE CANTINE VOGADORI

    25/10/2020
  • PIATTI TIPICI DI NORMANDIA E BRETAGNA: COSA SI MANGIA NEL NORD DELLA FRANCIA

    17/09/2020
  • 8 città in Europa da visitare

    11/09/2020
  • MANGIARE OSTRICHE A PREZZI IRRISORI: BENVENUTI A CANCALE

    05/09/2020

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign