• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
MADAGASCAR

DOVE OSSERVARE LE BALENE IN MADAGASCAR: INFO E CONSIGLI SULLE ESCURSIONI

by Cristiana 19/04/2019
by Cristiana 19/04/2019 2 comments

L’ osservazione delle balene in Madagascar è sicuramente una delle esperienze da non perdersi durante un viaggio in questo paese.

L’ inverno australe, da giugno a settembre, è il periodo migliore per recarsi in Madagascar, ed è anche il periodo durante il quale le megattere antartiche migrano nei mari caldi di questo paese. In particolare, lo stretto braccio di mare che separa la Grande Île dall’ isola di Sainte-Marie, Nosy Boraha in malgascio, si popola di questi imponenti cetacei.

Le megattere sono fra i più grandi mammiferi marini: possono infatti raggiungere i 12-15 metri di lunghezza per 30 tonnellate di peso.

Osservare le balene in Madagascar

Uno dei luoghi migliori dove osservare le balene in Madagascar è proprio l’ isola di Sainte-Marie.

È proprio nelle calde e ricche acque davanti all’ isola di Sainte-Marie (che si inserisce facilmente in un itinerario di viaggio in Madagascar) che le megattere vengono a partorire i loro cuccioli e a svezzarli. Il passaggio delle balene in Madagascar avviene durante i mesi invernali, quando è molto frequente vederle anche dalle spiagge o attraversando il canale tra Sainte-Marie e la Grande Île.

vedere le balene in madagascar

veduta dall’ Ile Sainte Marie

Come organizzare un’ escursione per osservare le balene in Madagascar?

Proprio all’isola di Sainte-Marie ha sede l’ associazione Cétamada, che si occupa della promozione del turismo ecosostenibile sull’ isola.

Il whale watching è un’ attività che si è espansa a dismisura negli ultimi 15-20 anni un po’ in tutto il mondo. Nei paesi più poveri, come il Madagascar, può essere visto come una fonte di reddito senza tener presente la salute del mare e dell’ ambiente.

Dove vedere le balene in Madagascar

L’ associazione Cétamada vigila sui grandi cetacei che nuotano in acque malgasce, formando personale adeguato ad accompagnare i turisti alla scoperta delle megattere. Cétamada applica regole di buona condotta da tenere durante le escursioni, in modo da minimizzare l’ impatto dell’ uomo sull’ ambiente marino.

Sono diverse le strutture ricettive autorizzate ad organizzare uscite di whale watching: sul sito Cétamada troverete l’ elenco completo.

Come si svolge l’ uscita di whale watching in Madagascar

In genere la sera prima dell’ escursione viene organizzato un breafing per conoscere le megattere e come opera l’ associazione Cétamada.

Il giorno dell’ escursione presentarsi all’ appuntamento con gli operatori, dove verranno forniti giubbotti salvagente da indossare sulla barca. Generalmente le imbarcazioni possono ospitare 25-30 persone, quindi è sempre assicurata una buona visuale dell’ acqua. L’ escursione dura circa 3 ore e i prezzi si aggirano sui 50 euro a persona. Si raccomanda di seguire gli standard di sicurezza e rispetto dell’ ambiente! Ricordate che siete pur sempre nell’ oceano e il mare può essere piuttosto mosso: evitate di fare pasti abbondanti prima di salpare. Se volete scattare fotografie portate per precauzione un sacchetto di plastica in cui tenere la macchina fotografica, facendo uscire solo l’ obiettivo. Gli operatori cercheranno di individuare le megattere e i loro spostamenti, seguendole a distanza di sicurezza.

Osservare balene Madagascar

Ricordate: le megattere non danno spettacolo, noi siamo ospiti nel loro ambiente!

Ciò significa che non è scontato né obbligatorio per loro mostrarsi, anche se in questo braccio di oceano è davvero difficile non riuscire ad osservarle! Rispetto ad altri punti di osservazione nel mondo, come ad esempio il Nord America, qui i cetacei sono numerosissimi. Inoltre il motivo per cui sono qui (ovvero svezzare i cuccioli, ma anche accoppiarsi nuovamente) rende le megattere particolarmente attive durante le loro danze di conquista delle femmine. Quindi in realtà osservare le balene in Madagascar è molto semplice e soddisfacente.

Fra le cose da fare all’ Île Sainte-Marie, l’ osservazione delle balene è da mettere sicuramente al primo posto!

 

 

ESCURSIONIESPERIENZEFLORA&FAUNAMARE
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
ESCURSIONI A ZANZIBAR: QUALI SCEGLIERE?
next post
COME ARRIVARE A BARCELLONA DALL’ AEROPORTO E ABBONAMENTI AI MEZZI

forse può interessarti

QUANDO ANDARE IN MADAGASCAR: PERIODI MIGLIORI E QUELLO...

22/11/2019

COSA METTERE IN VALIGIA PER UN VIAGGIO IN...

22/03/2019

ESCURSIONE NEL CANAL DES PANGALANES: LE VIE D’...

16/11/2018

INDRI INDRI, IL LEMURE CANORO

12/07/2018

COSA COMPRARE IN MADAGASCAR: OGGETTI ARTIGIANALI TIPICI E...

19/03/2018

Cosa vedere in Madagascar: itinerario di 3 settimane...

09/03/2018

FIANARANTSOA – COTE EST: UN VIAGGIO LENTO LENTO

19/02/2018

2 comments

francesca 23/07/2019 - 7:00 AM

Ma che meraviglia. Adoro le balene e per adesso le ho viste in Canada e in Sudafrica. Avevo provato a farmi fare un preventivo per il Madagascar ma per 2 adulti e 2 bambini mi è venuta fuori una cifra da capogiro. Voglio riprovarci per il prossimo anno. I miei boys impazziranno davanti a questo spettacolo

Reply
Rossella 13/05/2019 - 10:56 PM

Adoro le balene: me ne sono innamorata in Argentina e da allora, se si presenta l’occasione, sfido anche il mio mal di mare pur di vederle!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign