• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
TRENTINO-ALTO ADIGE

A CACCIA DI DRAGHI NELLE FORESTE DEL LATEMAR

by Cristiana 14/03/2020
by Cristiana 14/03/2020 0 comment

Cosa si può fare in montagna d’inverno se non si scia? Si rischia di annoiarsi? Queste sono domande lecite che si pone chi non è abituato ad andare in vacanza in montagna, soprattutto d’inverno. Fra le pagine di questo blog puoi trovare molte risposte su cosa fare se non si ha voglia di sciare in val di Fassa e val di Fiemme. In questo post ne aggiungo una: una bella escursione sul Latemar pensata per i bambini.

Il Latemar è il massiccio alle porte di Predazzo, in val di Fiemme. Noi non siamo soliti andare sul Latemar perché per raggiungerlo bisogna prendere una telecabina, che ovviamente ha un costo. Ma questa passeggiata per bambini al Latemar mi ha fatto cambiare idea. Cioè, davanti a un percorso nella Foresta dei Draghi metti da parte anche la tirchieria!

Escursione sul Latemar nella Foresta dei Draghi

Si tratta di una passeggiata davvero molto semplice quasi totalmente pianeggiante. È un anello di 1,4 chilometri che si snoda nel bosco sotto al rifugio Gardoné, proprio dove arriva la telecabina. La cosa veramente fantastica è che questo percorso è disseminate di tracce del passaggio dei draghi! Grazie a un libricino dedicato, i bambini possono seguire il percorso cercando gli indizi, fino a completare la prova ed ottenere la fiducia del drago Rametal!

Foresta dei draghi

Dove parte il percorso per la Foresta dei Draghi?

La partenza dell’escursione nella Foresta dei Draghi è proprio di fianco al Rifugio Gardoné. Guardando il rifugio bisogna attraversare il piccolo spiazzo in cui sono parcheggiate le motoslitte. Qui ci sono le prime indicazioni.

Indicazioni foresta dei draghi

Una volta imboccato il sentiero ci si trova ben presto a un bivio dove è necessario tenere la sinistra (come indicato anche sulla mappa) per poter seguire le tracce dei draghi.

Dove trovare il libricino con la mappa?

La mappa del percorso e la missione da svolgere sono raccolte in un libro che si può acquistare, al costo di 5 euro, alla biglietteria dell’Alpin Coaster, davanti al Rifugio Gardoné. La biglietteria è aperta dalle 12 alle 16,30, dalle 11 durante le vacanze di Natale.

Le missioni sono diverse, pensate in base all’età dei bambini. Insieme al libricino c’è anche una scatolina di mini pastelli.

Escursione Latemar bambini

Una volta completata la missione, si può far timbrare il libricino all’ufficio turistico a valle, alla stazione di partenza della cabinovia. I bimbi riceveranno un piccolo premio.

Ovviamente non è affatto obbligatorio acquistarlo: il percorso nella Foresta dei Draghi è totalmente gratuito e tutte le postazioni sono accessibili a chiunque lo percorre. Però svolgere una missione è cercare gli indizi si è rivelato molto coinvolgente.

Qual è la missione e come si completa?

Non voglio svelare troppo per non rovinare la sorpresa, ma rassicurare che si appresta a portare i bambini lungo il percorso nella Foresta dei Draghi che è tutto molto semplice e giocoso. Quasi tutte le postazioni sono chiaramente visibili: ci sono cassettine di legno da annusare, massi colorati, piccole capanne in legno dentro cui rovistare. Lascia che i bimbi liberino la fantasia: un sassolino appuntito può trasformarsi in un dente di drago, piccole pigne in squame cadute dalle loro ali.

Indizi draghi

Lungo il percorso i bimbi osserveranno le postazioni e le segneranno lungo la missione.

Quanto tempo ci vuole a concludere il percorso nella Foresta dei Draghi?

Come accennato l’anello è di 1,4 km. Il tempo stimato è di circa un’ora ma noi ci abbiamo messo molto di più! Ci siamo fermati a cercare gli indizi e a studiarli, a volte siamo tornati sui nostri passi per osservare anche una volta i simboli dragheschi… Per i bimbi è un pomeriggio di gioco, non avere fretta!

Foresta dei draghi
BAMBINIHIKINGMONTAGNANATURAVAL DI FIEMME
Share 1 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
A ROMA CON I BAMBINI: UN GIORNO A PIEDI
next post
Dove mangiare in val di Fiemme: 10 agritur selezionati per te

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

05/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

FARE WINDSURF AL LAGO DI GARDA

12/08/2020

MARMOLADA: UNA GIORNATA IN VETTA ALLA REGINA DELLE...

03/08/2020

SENTIERO DI CORNA PIANA NEL PARCO DEL MONTE...

05/07/2020

Dove mangiare in val di Fiemme: 10 agritur...

21/03/2020

Sentiero panoramico Busatte-Tempesta: camminata al lago di Garda...

25/02/2020

Una giornata sulla neve al Passo di Lavazè

24/01/2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022
  • Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per claustrofobici

    26/02/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign