• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
TRENTINO-ALTO ADIGE

Escursione al Rifugio Fuciade Passo San Pellegrino

by Cristiana 03/12/2019
by Cristiana 03/12/2019 14 comments

Oggi ti voglio parlare di montagna, in particolare di una semplice escursione al Passo San Pellegrino. 

Si tratta di una passeggiata che ti regalerà paesaggi da favola. Se ci andrai d’inverno come abbiamo sempre fatto noi, ti sembrerà di entrare in un presepe.

Sto parlando della passeggiata verso il Rifugio Fuciade al Passo San Pellegrino.

San pellegrino Rifugio Fuciade

Ci troviamo in Val di Fassa, fra le cime più belle delle Dolomiti. Il Passo San Pellegrino divide Moena (TN) da Falcade (BL) e raggiunge quota 1918 metri di altitudine.

Il Passo San Pellegrino è noto per il fantastico comprensorio sciistico che, grazie all’altitudine, permette di sciare bene anche a fine stagione, quando altri comprensori patiscono già il fisiologico aumento delle temperature.

Ma un altro motivo per cui amiamo molto andarci è la magia della passeggiata dal Passo San Pellegrino al Rifugio Fuciade, un bellissimo fienile ristrutturato che è diventato punto di incontro per gli amanti delle escursioni ma anche della buona cucina ladina.

Come arrivare al Rifugio Fuciade a piedi

Il Rifugio Fuciade è immerso in una conca raggiungibile solo a piedi. Lungo il sentiero per arrivarci il transito delle auto è vietato. Oltretutto si perderebbe tutta la bellezza della passeggiata!

La passeggiata fino al rifugio parte dall’hotel Miralago. Percorrendo il Passo San Pellegrino da Moena a Falcade troverai l’indicazione sulla sinistra.

Il parcheggio è molto piccolo ed è indispensabile parcheggiare bene, oltre che arrivare presto. Anche l’hotel Miralago ha un piccolo parcheggio, ovviamente riservato. Se pensi di utilizzarlo, consuma almeno la colazione nel bar dell’albergo.

Una volta lasciata l’auto, inizia la nostra passeggiata verso il rifugio Fuciade. Il sentiero si trova sulla destra guardando l’hotel Miralago.

Rifugio Fuciade Passo San Pellegrino: il sentiero

Il sentiero che collega il Passo San Pellegrino e il Rifugio Fuciade è di bassa difficoltà. Non è totalmente pianeggiante anzi, nel primo tratto vi sono diversi saliscendi.

Il sito del rifugio sostiene che d’estate si possa percorrere anche con il passeggino: ni, nel senso che se hai un passeggino a ruote grandi adatto a sentieri accidentati ok, ma non pensare di andarci con un normale passeggino, si tratta pur sempre di un sentiero di montagna.

Durante la passeggiata si attraversa un primo tratto di sentiero immerso nel bosco. D’inverno il paesaggio è molto suggestivo: essendo lontano dalla strada e dalle piste da sci, il silenzio è totale.

Il rumore ovattato dei passi e il fruscio della neve che di tanto in tanto cade dai rami sono gli unici suoni presenti.

Rifugio fuciade San pellegrino sentiero

Dopo il bosco il paesaggio si apre sui pascoli, che d’inverno sono sempre completamente ricoperti di neve. L’ultimo tratto di sentiero è molto emozionante: si cammina attraverso piccole baite in legno, ricoveri per attrezzi e vecchi fienili. Ogni volta che percorriamo quel tratto mi aspetto di vedere sbucare qualche pecorella o i tre Re Magi.

Una delle ultime baite è proprio il Rifugio Fuciade che, con il suo ambiente accogliente e caloroso sembra fatto apposta per accogliere i viandanti.

Rifugio fuciade

Il sentiero che collega il Rifugio Fuciade e il Passo San Pellegrino è lungo circa 3 chilometri e si percorre in poco più di un’ora camminando sulla neve.

Se viaggi con bambini il tempo potrebbe essere più lungo. Se temi che i bimbi non ce la facciano a fare anche il ritorno a piedi non demordere e leggi il paragrafo successivo: anche per questa evenienza c’ è una soluzione accattivante!

Come arrivare al Rifugio Fuciade in auto

In realtà un modo per arrivare al Rifugio Fuciade in macchina ci sarebbe, ma a precise condizioni: alloggiare al rifugio durante la stagione estiva. In questo caso i proprietari ti rilasceranno un permesso speciale per poter percorrere la strada che collega il Passo San Pellegrino al Rifugio Fuciade.

Durante la stagione invernale, invece, nessun permesso verrà rilasciato: l’innevamento naturale in quest’area è estremamente abbondante, e il sentiero non è percorribile nemmeno con le catene o gli pneumatici invernali.

In questo caso gli ospiti possono usufruire di altre forme di trasporto dal parcheggio: la motoslitta o la carrozza trainata da cavalli.

Motoslitta del rifugio

Questi mezzi sono messi a disposizione di tutti gli avventori pagando un biglietto di 5 euro a persona (bimbi gratis).

Quindi anche chi preferisce percorrere il sentiero solo all’ andata o solo al ritorno può usufruire della slitta. All’inizio del sentiero, nei pressi del parcheggio, c’è un cartello con il numero di telefono da chiamare.

Cosa offre il Rifugio Fuciade

Il rifugio Fuciade è stato ricavato all’interno di un fienile completamente ristrutturato. L’ambiente è molto chic ed elegante.

Il ristorante è di pregio con piatti anche ricercati, ma allo stesso tempo ci si può fermare anche solo per un panino o un tagliere di affettati e formaggi. Per chi viaggia con il pranzo al sacco si possono occupare i tavoli esterni.

I prezzi del ristorante sono piuttosto elevati, al pari del servizio offerto. Visto che che in quattro diventa una cifra importante, quello che facciamo noi è andare al rifugio Fuciade per merenda.

Volendo ci si può fermare anche a dormire, visto che il rifugio dispone di 7 camere, una diversa dall’altra, che possono ospitare fino a 4 persone.

Effettivamente svegliarsi fra le montagne, con i pascoli ricoperti di neve… deve essere proprio una bella sensazione.

Sentiero San pellegrino Rifugio Fuciade

L’indirizzo esatto del rifugio Fuciade è

Localita’ Fuciade, 38030 Passo San Pellegrino, Soraga TN
 

Ti piaccio le escursioni sulla neve? Allora leggi anche quella a Baita Segantini al Passo Rolle e al Recinto dei Cervi di Paneveggio

BAMBINIESCURSIONIHIKINGMONTAGNA
Share 1 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
SOUVENIR DA BARCELLONA: COSA COMPRARE E DOVE FARE SHOPPING NELLA CITTÀ CATALANA
next post
Dove mangiare tapas a Barcellona

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

05/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

FARE WINDSURF AL LAGO DI GARDA

12/08/2020

MARMOLADA: UNA GIORNATA IN VETTA ALLA REGINA DELLE...

03/08/2020

SENTIERO DI CORNA PIANA NEL PARCO DEL MONTE...

05/07/2020

Dove mangiare in val di Fiemme: 10 agritur...

21/03/2020

A CACCIA DI DRAGHI NELLE FORESTE DEL LATEMAR

14/03/2020

Sentiero panoramico Busatte-Tempesta: camminata al lago di Garda...

25/02/2020

14 comments

annamaria 28/12/2022 - 4:30 PM

Ciao, grazie per questo articolo, molto interessante. Farò sicuramente questa escursione anche se non sono molto attrezzata per la montagna.. serviranno obbligatoriamente degli scarponi? andrò a gennaio .. grazie

Reply
Cristiana 28/12/2022 - 6:25 PM

Ciao Annamaria, il sentiero è sempre ben battuto ma ovviamente si cammina sulla neve, quindi è richiesto almeno un doposci o comunque uno scarponcino impermeabile e alto fino alla caviglia.

Buona passeggiata

Reply
Marina 11/10/2022 - 5:53 AM

Sto organizzando le mie prossime vacanze (brevi purtroppo) in montagna. Ma questa escursione la devo assolutamente fare!
Grazie della segnalazione 🙂

Reply
Cristiana 11/10/2022 - 9:39 AM

È un posto che merita davvero!

Reply
Cristiana 28/12/2022 - 6:27 PM

Spero tu possa divertirti!

Reply
fra 09/12/2019 - 12:07 PM

da buona montanara non posso non rimanere affascinata da questo luogo
sono una fan della neve e dei paesaggio innevati

Reply
Danila 09/12/2019 - 8:02 AM

Deve essere una bella esperienza e una bella vacanza da vivere in quel rifugio di cui parli. Purtroppo non so sciare ( che vergogna) ma adoro la neve e la montagna e potrei utilizzare lo slittino ^_^
A parte gli scherzi un bel modo per trascorrere un po’ di tempo sulla neve in compagnia delle persone care. Grazie per le informazioni utilissime!

Reply
Raffi 09/12/2019 - 7:39 AM

Non sono mai stata a dormire in un rifugio e l’ultima volta che sono stata in un rifugio con la neve (di solito vado in estate a camminare) risale a mille mila anni fa. Non mi dispiacerebbe farlo. Sarebbe un po’ come mettersi alla prova nuovamente…

Reply
M.Claudia 08/12/2019 - 8:56 PM

Amo i rifugi di montagna, anche se non so sciare, io vado sullo slittino e anche così qualche albero lo “abbraccio” sempre. Ma mo l’atmosfera che si respira all’interno, l’odore del camino e del vin brulè.

Reply
sabrina barbante 06/12/2019 - 6:49 PM

L’atmosfera dei rifugi di montagna è qualcosa che attira chi, come me, ama la neve da vedere ma non è tanto per gli sci. Mi immagino nel calduccio e nell’odore di legna <3 e di camino acceso

Reply
Sara 06/12/2019 - 6:06 PM

Non conoscevo questo rifugio ma è bellissimo, da come lo descrivi è un piccolo angolo elegante anche se sono negata a camminare sulla neve, ogni volta sono un danno, però con determinazione vale la pena.

Reply
Isabella 06/12/2019 - 1:41 PM

Un posto meraviglioso per passre un periodo di relax immeri nella natura

Reply
Cristina Giordano 04/12/2019 - 5:26 PM

Ciao mi piacerebbe andare in quel rifugio elegante e distante dal resto del mondo. Ma i confesso che non so muovermi sulla neve e mai messo gli sci

Reply
cristianafranzini 04/12/2019 - 9:52 PM

Ciao! Per andare al Rifugio Fuciade dal Passo San Pellegrino non servono gli sci, basta avere buoni doposci e voglia di camminare!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign