Da qualche anno ormai i fenicotteri rosa spopolano: sulle t shirt, come arredi da giardino, in spiaggia sottoforma di qualsiasi oggetto galleggiante.
Credo che il successo dei fenicotteri sia dovuto al tocco di esotismo e alla loro innata eleganza, a come si atteggiano sulle lunghe zampe, come una bella donna con tacco 12.
Sicuramente il colore rosa carico, che ben si addice all’ estate, ha fatto scalare ai fenicotteri le vette del successo.
Se ancora non siete stanchi di vedere questi simpatici trampolieri su tutte le spiagge d’ Italia e non solo, vi dico come e dove vedere i fenicotteri veri.
Table of Contents
Fenicotteri rosa: dove si trovano
I fenicotteri rosa sono uccelli migratori originari dell’ Africa e dell’ Asia che da tempo ormai nidificano anche in Europa. Avevano trovato un’ area ideale nel delta del Rodano, in Camargue. Se non che negli anni ’90 una siccità li costrinse a cercare nuovi lidi, e approdarono in Italia.
Prima scelsero la Sardegna (chiamali stupidi!), poi la Toscana, e infine le aree umide del Delta del Po, che da Comacchio a Cervia si sono rivelate un territorio ideale, al punto da far scegliere ai fenicotteri di non migrare più, ma di diventare uccelli stanziali della Romagna.
Dove vedere i fenicotteri rosa
Se decidete di passare le vacanze o anche solo un week end in alta Romagna, vi consiglio di dedicare un pomeriggio alla ricerca di questi magnifici uccelli.
Potete cercarli nella zona delle Valli di Comacchio, soprattutto a Valle Campo, area protetta all’ interno del Parco del Delta del Po. L’ ingresso è consentito solo con una guida autorizzata, per informazioni vi rimando al sito del Parco.
Un altro eccezionale luogo di osservazione dei fenicotteri rosa sono le Saline di Cervia, area paludosa alle spalle della Riviera Romagnola, che offre peraltro innumerevoli opportunità ed escursioni. Ogni giorno le guide organizzano tour di vario genere, tra cui la raccolta del sale e la navigazione in barca elettrica con osservazione dell’ avifauna. Vi consiglio di contattare il Centro Visite Saline di Cervia
Se, come nel mio caso, siete turisti mordi e fuggi o di passaggio e avete perso tutte le visite organizzate, non disperate: la soluzione per vedere i fenicotteri a Cervia c’è, e se non fate i bracconieri è anche gratis.
I fenicotteri delle Saline di Cervia
Mi sarebbe piaciuto moltissimo partecipare a una delle visite guidate del Centro Visite Saline di Cervia, ma essendo libera da impegni di lavoro solo per poche ore e non volendo comunque rinunciare allo spettacolo dell’ osservazione dei fenicotteri, ho trovato una soluzione alternativa.
Nei pressi del Centro Visite dovete imboccare via Salaria, la strada che collega Cervia a Forlì. Nei pressi di Villa Inferno, sull’ incrocio dell’ Hotel Ficocle, svoltate a sinistra e addentratevi fra le pozze d’ acqua delle saline. Il paesaggio è incredibile, vi ritroverete a viaggiare in mezzo all’ acqua.
Dopo poche centinaia di metri, su un rettilineo troverete alcuni slarghi dove fermare l’ auto. Non vi resta che alzare gli occhi e vi troverete davanti a uno stormo di diverse decine di esemplari di fenicotteri rosa, in tutta la loro eleganza.
Scendete dall’ auto con cautela, la strada può essere trafficata, e cercate un punto di osservazione. Ma, mi raccomando, senza addentrarvi all’ interno delle saline: questa è un’ area protetta accessibile solo tramite visite guidate. Se vi becca la Guardia Forestale lungo i sentieri, le multe sono più salate dell’ acqua che avete intorno.
L’ alternarsi continuo di specchi d’ acqua, sentieri e zone erbose dà alle saline un’ aria selvaggia. Potrete osservare i fenicotteri senza difficoltà, anche se un binocolo vi aiuterà sicuramente ad apprezzarne i particolari. Soffermatevi ad ascoltare i loro buffi richiami (che ricordano molto il rumore che può fare un gonfiabile quando si sgonfia!), a guardarli mentre danzano con le lunghe zampe immerse nell’ acqua: in questo modo smuovono il terreno alla ricerca di gamberetti e alghe, loro nutrimento principale. Il loro becco lamellato li aiuta poi a filtrare acqua e fango e a trattenere solo il prelibato cibo.
Con un po’ di fortuna potrete anche vederli nella loro corsa prima dell’ involo, quando le zampe e il collo si protendono dandogli un’ elegante forma aerodinamica. Non è affatto semplice essere eleganti quando si misura un metro e mezzo di altezza per soli 4 chili di peso!
Non solo fenicotteri rosa alle Saline di Cervia!
I fenicotteri rosa sono sicuramente molto affascinanti da osservare, e richiamano molte persone nella zona delle Saline di Cervia. Ma non sono gli unici protagonisti! Nelle mie due ore di permanenza ho potuto vedere con facilità anche aironi, ibis, spatole, garzette e molti altri rappresentanti dell’ avifauna delle aree umide.
Quando vedere i fenicotteri a Cervia?
Come dicevo più su, i fenicotteri rosa sono diventati una specie stanziale nelle aree umide del Delta del Po, quindi sia a Comacchio che a Cervia si possono osservare tutto l’ anno. Sicuramente l’ estate è la stagione migliore sia dal punto di vista climatico, sia perché i pulcini nati in primavera sono già grandicelli, e le coppie non sono in periodo di cova. Se invece volete osservare anche i nidi, dovrete di certo farlo in primavera e con una visita guidata. Come momento della giornata vi consiglio l’alba o il tramonto. In questi momenti c’è meno traffico di automobili, e la luce radente del sole rende ancor più sgargiante il rosa delle piume.
Per me è stata una bellissima esperienza, una sosta tranquilla che mi ha permesso di entrare in contatto con la natura circostante. I fenicotteri hanno un’ azione antistress!
E voi, cosa aspettate ad andare a vederli?
4 comments
Ho visto i fenicotteri rosa a Curacao, ma non sapevo si potessero vedere anche a Cervia! devo scoprire tante cose!
Noi avevamo visto quelli caraibici, che sono quasi rossi, in Florida. E invece si trovano anche da noi, e si vedono con estrema facilità!
Pensavo solo la zona di Comacchio e invece scopro che arrivano fino a Cervia. Bellissimi e da ammirare in silenzio per rispetto.
Interessantissimo!! Spero di vederli prima o poi, questi fenicotteri 😍