• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIAVENETO

FORTE CAMPOLONGO, COME ARRIVARCI A PIEDI. ESCURSIONE CON I BAMBINI

by Cristiana 19/07/2019
by Cristiana 19/07/2019 0 comment

Durante un week end alla scoperta dell’Altopiano di Asiago abbiamo fatto una semplice escursione al Forte Campolongo.

Il Forte Campolongo si trova fra i boschi nel comune di Rotzo. La passeggiata per raggiungerlo parte dal rifugio Campolongo, facilmente individuabile grazie alla chiara segnaletica presente già in paese.

Il Forte Campolongo

Anche l’Altopiano di Asiago, come molti altri territori del Veneto e del Trentino, è stato protagonista della Grande Guerra. Ne abbiamo marginalmente parlato nel post che parla dello Skitour della Grande Guerra.

Moltissime sono le testimonianze rimaste a ricordare questo grave conflitto: il Museo 1915-18 di Canove di Roana, i 41 cimiteri italiani e britannici, senza dimenticare i molti ossari della zona.

Il Forte Campolongo era una fortezza militare preposta a controllare e difendere il confine italiano (dove ora si trova il confine fra la provincia di Vicenza e quella di Trento). Si trova sul monte omonimo a 1720 metri di altitudine.

Purtroppo svolse la sua funzione per meno di due anni: nel maggio del 1916 infatti venne occupato dalle truppe austroungariche, che vi rimasero fino alla fine del conflitto.

Come arrivare al forte? 

Per arrivare al Forte è necessario raggiungere il Rifugio Campolongo, dove potrete lasciare l’auto. Il rifugio sorge su una bellissima piana a circa 1500 metri di altitudine. L’ambiente rilassante e la bellezza del rifugio sono un richiamo per migliaia di appassionati escursionisti e camperisti.

Dal rifugio partono due sentieri che raggiungono il Forte, che si uniscono nell’ultimo tratto. Noi li abbiamo percorsi entrambi, uno all’andata e uno al ritorno, con i nostri bambini.

Arrivare al Forte Campolongo dalla strada bianca

Il primo sentiero è una strada bianca che parte dall’inizio del parcheggio. È indicata con segnaletica ben evidente. La strada non è ripida ma sempre esposta al sole, che in estate può essere un disagio. È in buone condizioni, quindi si cammina facilmente.

Sentiero per forte campolongo

Strada bianca per Forte Campolongo

Attraversa il bosco con diversi tornanti. In circa 40 minuti e 2,3 chilometri si raggiunge il Forte Campolongo senza difficoltà, anche accompagnati da bambini.

Il percorso offre postazioni panoramiche con vista mozzafiato sulla valle sottostante. Fate però molta attenzione: qui non ci sono parapetti e la parete precipita in verticale.

Forte campolongo, vista dal sentiero

… meglio non sporgersi!

Raggiungere il Forte Campolongo dal sentiero nel bosco

In alternativa alla strada bianca si può salire al forte lungo il sentiero nel bosco. È sicuramente più emozionante, soprattutto per i bambini, ma anche leggermente più brigoso: saliscendi, terreno sconnesso, massi in mezzo al sentiero richiedono di prestare attenzione a dove si mettono i piedi!

Però lungo il percorso si incontra la caverna del Sieson, enorme pozzo profondo quasi 100 metri, sul cui fondo c’è sempre ghiaccio…

Sentiero per il forte campolongo

Per non parlare dei tunnel fra le pareti di roccia!

 

Tunnel

… occhio alla testa!

Insomma, andare al Forte Campolongo seguendo la strada nel bosco è sicuramente più interessante!

Una volta terminata la vostra passeggiata, potrete riposarvi nel bellissimo Rifugio Campolongo, dove troverete un bar, un ristorante e un bellissimo parco giochi per i bambini che ancora non sono stanchi!

 

ESCURSIONIHIKINGMONTAGNANATURAPANORAMI
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
CONFINE USA-CANADA: SIETE SICURI DI VOLERLO ATTRAVERSARE?!
next post
TUSCIA VITERBESE: UNA META INSOLITA DA SCOPRIRE

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga...

19/08/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

Monte Baldo: raggiungere il Rifugio Telegrafo dalla via...

09/09/2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign