Aggiornato 2021
Nuove regole per andare a Gardaland nel 2021. Prenotazioni, app Qoda e tutto quello che c’è da sapere.
Il parco ha riaperto il 7 giugno 2021 con un rinnovato protocollo di sicurezza anti Covid-19. Nonostante le tante regole, le prenotazioni, le distanze da mantenere, anche quest’anno la nostra esperienza è stata più che positiva. Ve la racconto in questo post.
Table of Contents
Gardaland e Covid-19: quali sono le novità?
Anche per questa stagione 2021 rimangono le novità introdotte lo scorso anno con i nuovi protocolli anti-Covid19.
È evidente fin dall’inizio la volontà di cercare di arrecare meno disagio possibile ai visitatori, tentando di garantire tutto il divertimento degli anni precedenti senza sconti sulla sicurezza.
👉🏻Mascherina obbligatoria in ogni luogo di Gardaland Park
Come facilmente immaginabile all’interno degli spazi di Gardaland Park invece lo sono ancora.
È obbligatorio indossare la mascherina in ogni spazio di Gardaland, a partire dai tornelli di ingresso, durante le code alle attrazioni, nei negozi eccetera. L’unico momento in cui si può abbassare è ovviamente quando si mangia.
👉🏻È necessario prenotare l’ingresso a Gardaland
Anche quest’anno non si può prendere e partire per andare a Gardaland. Bisogna prenotare.
La capienza massima del parco è di circa 70000 persone. Durante questa emergenza gli ingressi sono contingentati ad un massimo di 10000 presenze giornaliere per ridurre al minimo il rischio di assembramenti.
Sul sito, in alto a destra, è stato attivato un pulsante, rosso e ben visibile, che riporta la dicitura PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA.
Cliccando il tasto si presentano due possibilità: l’acquisto del biglietto giornaliero, che obbliga a scegliere un giorno nel calendario e che include la prenotazione; oppure la prenotazione per chi possiede già un abbonamento. In questo caso è richiesto un nominativo, il numero totale di persone con cui si accede e una mail. Per avere la certezza di entrare è necessario attendere la conferma via mail, che dovrete esibire all’ingresso.
👉🏻È necessario prenotare le attrazioni di Gardaland
Che questo è un anno particolare lo si capisce anche dalle attrazioni aperte e dal loro utilizzo.
Rimane chiusa l’attrazione Sequoia, mentre Ramses ha definitivamente chiuso i battenti e farà spazio a una novità nel 2022.
Per quelle aperte, le più gettonate -che solitamente prevedono lunghe code agli ingressi-è richiesta la prenotazione da effettuarsi tramite app.
Per ora Gardaland non ha una sua app per gestire le prenotazioni delle attrazioni, quindi si appoggia alla app Qoda, disponibile sia per Android che per IOs.
Grazie a Qoda è possibile prendere un ticket virtuale per ridurre i tempi di coda davanti alle giostre. Infatti questo sistema rende virtuale anche la coda: sulla app compare il numero di ticket gestito in tempo reale, con il numero di biglietti che ancora mancano per arrivare al proprio. In questo modo si può rimanere comodamente seduti nei pressi dell’attrazione in attesa del proprio turno, avvicinandosi giusto qualche numero prima di quello in nostro possesso.
Ciò consente di annullare gli assembramenti al di fuori dei corridoi predisposti. La coda vera e propria dunque sarà molto più breve degli anni scorsi.
Nella seconda parte di questo post parlerò di come prenotare le varie attrazioni tramite la app Qoda per ottimizzare i tempi di permanenza.
👉🏻Pranzo o merenda a Gardaland? Si prenota anche quella!
Con la stessa app Qoda è possibile prenotare anche il turno alla cassa dei bar e dei ristoranti, sempre con lo scopo di evitare assembramenti e folle. In questo caso le code sono in realtà praticamente assenti.
Queste sono le principali novità per quanto riguarda gli ingressi a Gardaland durante la pandemia di Covid-19.
È inutile negarlo: non è come gli anni scorsi. Ma… Ci sono anche dei risvolti positivi. Alcuni che scaturiscono proprio dal sistema di prenotazioni; altri gentilmente forniti dall’organizzazione di Gardaland Park come scelte di marketing, come ad esempio la durata degli abbonamenti stipulati quest’anno.
Abbonamenti Gardaland 2020-21: come funziona
Chi ha sottoscritto un abbonamento a Gardaland nel 2020 lo vede rinnovarsi automaticamente anche in questa stagione 2021.
Questo era un plus offerto l’anno scorso, viste tutte le difficoltà e ovvie limitazioni all’interno del parco.
Anche quest’anno è possibile abbonarsi a Gardaland Park e le possibilità di abbonamento sono molteplici come gli anni scorsi:
Junior: per i bambini più alti di un metro ma di età inferiore a 6 anni ➡️ 49 €
Easy: valido tutti i giorni tranne nei giorni di eventi speciali (Prezzemolo & Friends, Notte Bianca, Festa di Fine Estate, Venerdì da Paura, Halloween Party) ➡️ 50 € (aggiungendo 10 € si acquista il diritto ad accedere anche duranti gli eventi speciali)
Premium: valido tutti i giorni, offre anche 10 ingressi preferenziali, caricati direttamente sull’ abbonamento, da utilizzare a scelta su Oblivion, Colorado Boat, Mammut, Blue Tornado, Raptor, Fuga da Atlantide, Jungle Rapids, Ortobruco Tour, I Corsari. Parcheggio incluso, Gardaland SeaLife Aquarium 2021 incluso, Prezzo speciale per entrare a Blue Lagoon 2021 ➡️ 80 €
Vip: valido tutti i giorni, offre anche ingressi preferenziali illimitati alle attrazioni Family (Jungle Rapids, Fuga da Atlantide, Mammut, I Corsari, Ortobruco Tour) o Adrenaline (Oblivion, Blue Tornado, Sequoia Magic Loop, Raptor, Space Vertigo, Shaman). Parcheggio incluso, Gardaland Sealife Aquarium 2021 incluso, Prezzo speciale per entrare a Blu Lagoon 2021 ➡️ 90 €
Tutti gli abbonamenti tranne il Junior hanno anche tutti i vantaggi base 2021 esposti nello schema qui sotto:
dal sito ufficiale Gardaland
La differenza rispetto all’anno scorso è che in questa stagione è valida la differenziazione fra gli abbonamenti. Quindi chi avrà acquistato o acquisterà un abbonamento VIP avrà i vantaggi previsti (come la possibilità di saltare la coda nelle attrazioni Adventure o Adrenaline)
Gardaland 2021: come organizzare una giornata in sicurezza senza rinunciare al divertimento
La nostra prima volta a Gardaland 2021 è andata alla grande.
Come ormai da consuetudine abbiamo prenotato l’ingresso dalla homepage del sito ufficiale da Gardaland.
Rispetto all’anno scorso, la risposta sulla disponibilità di posti per accedere arriva immediatamente.
In caso di conferma si può partire!
Per chi invece vuole semplicemente comprare il biglietto per la giornata, l’acquisto comprende anche la prenotazione.
Entrare a Gardaland Park
Come l’anno scorso davanti ai tornelli sono stati disposti dei corridoi per mantenere ordinate e distanziate le eventuali persone in fila. Per gli abbonati c’è una fila prioritaria in alcune fasce orarie dedicate.
Come prenotare le attrazioni di Gardaland: la app Qoda
Ma passiamo subito alla parte più interessante: come si prenotano le attrazioni di Gardaland quest’anno?
Le attrazioni da prenotare sono le seguenti (in ordine alfabetico) :
Blue Tornado, Colorado Boat, Fuga da Atlantide, Jungle Rapids, Kung Fu Panda, Mammuth, Oblivion, Ortobruco, Raptor, Shaman
Per prenotarle serve la app Qoda, disponibile per Android e IOs.
Rispetto all’anno scorso è migliorata la gestione dell’accesso alle cose virtuali.
Innanzitutto è necessario registrare il ticket o l’abbonamento sulla app, scansionando il QR code.
In questo modo è possibile selezionare le persone che vogliono mettersi in coda per una determinata attrazione. Non è possibile fare la coda in più attrazioni: solo una alla volta!
Se si desidera dividersi (ad esempio una famiglia di 4 persone, due su una attrazione e due su un’altra) è necessario avere con sé un secondo smartphone su cui scaricare la app Qoda e trasferire i ticket o gli abbonamenti relativi. In questo modo sarà possibile fare due prenotazioni diverse.
Una volta registrati si sceglie l’attrazione ed è immediatamente visibile il numero di persone in coda e il tempo stimato di attesa. Con un click si prende un ticket e si entra nella coda virtuale. Non serve recarsi immediatamente all’attrazione. Basterà presentarsi agli steward giusto un minuto prima. Quando il ticket diventa blu o viola è il nostro turno di entrare nella coda reale, che può avere una durata variabile, sempre indicata sui monitor.
Visualizzazione del ticket virtuale di Gardaland
Come ottimizzare i tempi di attesa? Grazie alla app Qoda, insieme a quella ufficiale di Gardaland, è sempre possibile stimare l’attesa ad una attrazione. Quindi in base ai tempi, quando si accede alla coda reale si può già prenotare il ticket per l’attrazione successiva.
Ovviamente ci vuole anche un po’ di fortuna. I tempi stimati sono abbastanza attendibili. Bisogna anche tenere presente che ogni tanto le attrazioni vengono bloccate e completamente sanificate. In quei minuti la app Qoda segnala che l’attrazione è chiusa. Ma abbiate fede, dopo qualche minuto sarà di nuovo possibile prendere il ticket.
Come si fa la coda nei corridoi? Segnaletica orizzontale
Ogni attrazione ha organizzato lo spazio per le code con i soliti corridoi a serpentina. Quest’anno però, per mantenere il distanziamento interpersonale, anche il modo di fare la coda viene rivoluzionato.
Sulla pavimentazione sono presenti dei bollino gialli distanziati di un metro uno dall’altro. Su ognuno di questi segnali potrà stazionare una persona. Questi segnali non si trovano in tutti i corrodoi ma solo uno si e uno no.
Il tratto di corridoio senza segnaletica dovrà essere utilizzato solo per il transito, senza rimare fermi in fila. Quindi se davanti a voi non ci sono più bollini gialli ma un corrodoi senza segnali, bisognerà attendere che la fila scorra, in modo da poter arrivare al bollino successivo senza stazionare nel corridoio di transito. In questo modo le persone in fila saranno alternate ad un corridoio libero, garantendo quindi sempre la distanza interpersonale di un metro.
Occupare il corridoio di transito non serve a far scorrere più velocemente la coda, ma solo a creare assembramenti!
Gardaland 2021 conviene oppure no?
Gardaland è il sogno di ogni bambino, ma anche di tanti adulti. Vale la pena andarci anche quest’anno con le nuove regole anti Covid-19? Secondo noi si!
L’ingresso con prenotazione e le file virtuali consentono di evitare grandi assembramenti e di sfruttare il tempo in modo costruttivo.
La magia di Gardaland non è stata scalfita.