• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIALOMBARDIAMANTOVA E DINTORNI

INNAMORATI DA SEIMILA ANNI: GLI AMANTI DI VALDARO

by Cristiana 04/03/2018
by Cristiana 04/03/2018 5 comments

Oggi abbiamo visitato per la prima volta il Museo Archeologico Mantovano. Questo museo fa parte del circuito statale e quindi è iscritto (insieme al complesso di Palazzo Ducale) nella lista di musei che beneficiano del decreto Franceschini; ciò significa che ogni prima domenica del mese si entra gratuitamente. Ma il motivo per cui dovete assolutamente visitare il Museo Archeologico Mantovano sono Gli amanti di Valdaro.

 

amanti di valdaro

L’ edificio sorge adiacente al castello gonzaghesco con ingresso in piazza Castello. Esternamente è stato conservato l’aspetto originario, mentre internamente è stato suddiviso su 3 piani variamente traforati. Ciò crea un ambiente moderno e leggero, in netta e affascinante contrapposizione con l’ antichità dei reperti ospitati.

Ma chi sono gli amanti di Valdaro?

Gli Amanti di Valdaro

L’ oggetto del nostro interesse oggi è la coppia di scheletri nota come “gli Amanti di Valdaro“, rinvenuti nel 2007 nel comune di San Giorgio durante uno scavo.

Come in molte città italiane, anche a Mantova e dintorni qualsiasi scavo “rischia” di riportate alla luce reperti archeologici, ville romane, villaggi etruschi e qualsiasi forma di storia preesistente. Questa caratteristica ha peraltro dato vita a una lunga diatriba su un altro scavo, quello effettuato in piazza Sordello e che ha riportato in superficie antichi mosaici, che sono stati simbolo di discordia fra tutti gli enti e le amministrazioni mantovane che se ne sono occupate.

Ma torniamo allo scavo che ha riportato in vita gli amanti di Valdaro. 

Valdaro è una zona artigianale che sorge dove i territori di Mantova e San Giorgio confinano. Durante gli scavi di una villa romana, poco prima del giorno di San Valentino del 2007, vengono ritrovati due scheletri abbracciati.

I due giovani, un maschio e una femmina, hanno la veneranda età di sei mila anni circa e sono stati sepolti insieme. Ed è proprio questa la cosa insolita: nel Neolitico infatti (4000-3500 a.c.) le salme venivano inumate singolarmente, mai insieme. Questa è l’ unica sepoltura bisoma di cui si è a conoscenza rinvenuta nell’ Italia settentrionale.

amanti di Valdaro

gli amanti di Valdaro esposti al Museo Archeologico

La giovane donna, di età compresa tra 16 e 20 anni, giace sulla sinistra; il maschio, a destra, ha fra i 18 e i 22 anni. La presenza di una dentatura completa ma con grave ipoplasia dello smalto ha permesso di ipotizzare subito la giovane età dei soggetti, ma anche una grave carenza alimentare in tenera età.
Si suppone che il maschio sia morto accidentalmente e che la sua promessa sposa sia stata sacrificata per non separare le loro anime.

Nel tentativo di dare al ritrovamento la massima visibilità, la “giovane” coppia ha peregrinato per quasi 10 anni da una sala espositiva all’ altra. Finalmente hanno trovato la loro giusta collocazione all’ interno del Museo Archeologico Mantovano.

Probabilmente ci si aspettava la stessa fortuna del Museo di Bolzano con la mummia Ötzy…ma l’ amore eterno dei nostri giovani amanti di Valdaro non è stato sufficiente.

Durante lo stesso scavo  in località Valdaro vennero alla luce altre sei tombe, provando l’ esistenza di un villaggio neolitico e avvallando l’ ipotesi che vuole il nostro territorio abitato già 6000 anni fa.

Se volete sapere di più sui giovani amanti di Valdaro leggete questi articoli:

http://gazzettadimantova.gelocal.it/mantova/cronaca/2007/02/06/news/sacrificata-per-lui-seimila-anni-fa-1.67917

http://www.ilgiorno.it/mantova/cronaca/amanti-scheletri-1.3600190

Se invece vi interessa un itinerario in città leggete Cosa vedere a Mantova e dintorni

 

ARCHEOLOGIAARTEMUSEISTORIA
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
IRLANDA DELL’ OVEST, UNA TERRA DA SCOPRIRE
next post

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

Itinerario cicloturistico nel Parco del Mincio

05/06/2021

5 comments

Lucy the Wombat 26/06/2018 - 11:20 PM

Ma che bello. Dico spesso che voglio essere seppellita con il mio lui nella stessa tomba, mano nella mano. Bello vedere che qualcuno ci ha pensato davvero 😊

Reply
cristianafranzini 28/06/2018 - 10:24 AM

Lucy sei davvero romantica!

Reply
T-creation 25/03/2018 - 8:11 AM

Ci ha sempre affascinate il racconto degli “Amanti di Valdaro” e Mantova è una nostra futura meta, non vediamo l’ora di vederla e vederli 🙂

Reply
Katja 24/03/2018 - 7:22 PM

Ne avevo già sentito parlare ma credo che vedere dal vero gli Amanti di Valdaro dev’essere una bella esperienza! Andrei al museo archeologico solo per conoscere loro.

Reply
intomygreenworld 23/03/2018 - 2:06 PM

Questa sepoltura è un’opera d’arte a forma di cuore!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po, fra i ricordi di una nonna e un cingolato ritrovato

    23/04/2022
  • Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide gare ciclistiche

    21/11/2021
  • Bologna: 10 cose da vedere in un giorno

    01/10/2021
  • Itinerario Toscana e Umbria: una settimana in Italia Centrale

    23/08/2021

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign