• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
EMILIA ROMAGNAITALIASPECIAL ACCOMODATION

COME UNA STAR AL GRAND HOTEL MATTEI

by Cristiana 19/10/2018
by Cristiana 19/10/2018 1 comment

Il rientro al lavoro dopo le ferie estive è sempre fonte di stress. I bambini sono ancora a casa da scuola, quindi bisogna coordinare nonni e babysitter. Se ci aggiungiamo anche una trasferta lavorativa, si salvi chi può.

Ma io voglio essere positiva, e vedere il lato bello della cosa: alloggiare in un hotel 4 stelle superior.

Come il Grand Hotel Mattei di Ravenna.

Ravenna è una magnifica città d’ arte, famosa nel mondo per i mosaici di epoca bizantina. Di solito i mosaici mi annoiano, ma quelli dei mausolei ravennati sono eccezionali, lo sapete. E se proprio non si ha voglia di fare il critico d’ arte o lo storico, la riviera romagnola è a due passi. Mi trovavo qui quando sono andata a vedere i fenicotteri alle Saline di Cervia.

Ma non sono qui per scrivere di cultura oggi, anzi! Voglio stare sul leggero, e raccontarvi di come ho approfittato del mio largo anticipo su un impegno di lavoro, e di un pizzico di pazienza che mi ha portato fortuna.

Come dicevo, il Grand Hotel Mattei è un 4 stelle S, perché non si può dire 5 stelle se non le ha, ma neanche 4 stelle e mezzo che pare brutto.

L’ hotel è leggermente decentrato rispetto alle attrazioni turistiche della città, ma è a tutti gli effetti un business hotel, con sale conferenze e tutto ciò che serve per riunioni aziendali. Quindi si suppone che in giro ci si vada poco.

Ma il Grand Hotel Mattei offre ottimi motivi per non uscire proprio dall’ albergo.

Innanzitutto un ambiente fresco, elegante e raffinato, con una hall dove il bianco è il colore predominante. Diversi sofà e il bar offrono spazio a chi attende il check in o un appuntamento di lavoro.

Anche il personale dell’ hotel che ci accoglie può fare la differenza. E il personale del Grand Hotel Mattei la fa per davvero. Raramente in occasioni come questa,  quando ci sono da sistemare 200 persone contemporaneamente, non si sbuffa o si perde la pazienza. Invece qui ho trovato persone pazienti, disponibili e soprattutto sempre sorridenti e in grado di sdrammatizzare efficacemente davanti a qualche imprevisto.  Queste caratteristiche hanno un gran peso nel rendere un soggiorno più o meno piacevole.

Per non parlare del Ristorante “Nonna Zina” che ha servito piatti semplici, freschi e gustosi della tradizione romagnola,andando in controtendenza rispetto a molti altri hotel che preferiscono puntare sulla quantità anziché sulla qualità. Colazione, pranzo e coffee break sempre al top.

Grand hotel mattei

Il coffee break

Ma sono altri i motivi che mi spingono a recensire il Grand Hotel Mattei. E adesso ve li racconto.

Il vantaggio di arrivare in anticipo

Credo di aver perso diverse occasioni durante la mia esistenza, a causa dei miei ritardi. Adesso è giunto il momento di godere dei vantaggi dell’ aver imparato ad essere in anticipo. Come ad esempio avere due ore libere fra un impegno lavorativo e l’ altro.

Due ore da riempire. Troppo poche per raggiungere il centro di Ravenna e fare una visita culturale (cosa che comunque non avevo nessuna intenzione di fare). Troppo lunghe per rimanere lì seduta a girarmi i pollici.

E quindi perché non sfruttarle per apprezzare il centro benessere?!

Eh sì, al Grand Hotel Mattei c’è un modo molto rilassante per trascorrere il tempo!

Grand hotel mattei

Come rilassarsi al Grand Hotel Mattei

Con 15 euro acquisto l’ ingresso di due ore. Una gentilissima signorina mi accompagna agli spogliatoi, dove mi consegna un telo e le ciabattine usa e getta. Mi cambio e spalanco la porta del mio piccolo paradiso personale: è lunedì mattina, e il centro è deserto.

Cosa desiderare di più?? Il centro benessere del Grand Hotel Mattei è molto raccolto e funzionale, dove lo spazio è sfruttato al meglio per mettere a disposizione dei clienti un bagno turco, la sauna, la doccia emozionale, la doccia amazzonica e una grande vasca idromassaggio con zona relax e angolo tisane. Senza rendermene conto passo quasi un’ ora nell’ idromassaggio. Proprio io, che i miei bagni sono veloci come quelli di un gatto.

Grand hotel mattei

Fuori dall’ acqua, presto!!

Non sarebbe l’ ordine giusto, ma dopo la vasca passo alla sauna con la scusa di asciugarmi in fretta. Il caldo secco e la luce soffusa sono molto rilassanti! Mi crogiolo come una lucertola fino a raggiungere una temperatura equatoriale.

Grand hotel Mattei

Dall’ interno della sauna

A questo punto provo il brivido della doccia amazzonica: tiro una corda e un secchio di acqua ghiacciata mi cade addosso, fantastico!

Mi concedo un’ ultima mezz’ ora di relax gustando una tisana e leggendo un libro. Due ore così volano!

La pazienza non è il mio forte, ma questa volta mi stupisco di me stessa.

Dopo il centro benessere sono molto rilassata, quasi sedata. Torno nella hall per fare il check in. Praticamente tutti i miei colleghi di lavoro hanno già visto assegnarsi la camera e hanno potuto disfare i bagagli. Ogni tanto mi avvicino alla reception e chiedo notizie del mio alloggio, e più volte mi viene detto “è pronto fra 10 minuti”. Non voglio spazientirmi (anche perché il personale è davvero gentile e comprensivo nei miei confronti!) e quindi me ne sto buona sul sofà della hall a leggere. Intanto i miei colleghi mi prendono un po’ in giro e mi descrivono le loro camere, alcune molto belle, alcune meno.

Fatto sta che a un certo punto rimango solo io. Tutti hanno la camera assegnata e io no! Comincio anche a pensare a uno scherzo. Finché sento chiamare il mio nome, e finalmente stringo fra le mani la card della camera 118. La signorina mi dice “vedrà che ne è valsa la pena”.

Non ho potuto darle torto, la lunga attesa e la pazienza sono state ripagate: al Grand Hotel Mattei mi è stata assegnata una suite.

A quanto pare le camere del primo piano sono quelle rinnovate più di recente e le più spaziose, e io non posso che confermarlo: la mia stanza si compone di ingresso, salotto con sofà-bed ad angolo e tavolo per sei persone e camera da letto con king size bed. Potrebbe ospitare tranquillamente quattro persone. Il bagno dispone di vasca, e sul lavabo ci sono prodotti da bagno di ottima qualità. Due tv a schermo piatto e un frigobar completano le comodità di questa elegante suite.

Grand Hotel Mattei

Zona giorno

Grand hotel mattei

Zona notte

L’ attesa è stata lunga ma ampiamente ricompensata, e un soggiorno così rende sopportabile qualsiasi impegno lavorativo!

Il Grand Hotel Mattei si trova in via Enrico Mattei, 25 Ravenna

ESPERIENZE
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
CANADA ORIENTALE: L’ITINERARIO PERFETTO PER SCOPRIRLO IN DUE SETTIMANE
next post
ESCURSIONE DAL LAGO DI TENNO AL RIFUGIO SAN PIETRO

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

Bologna: 10 cose da vedere in un giorno

01/10/2021

Dove alloggiare a Firenze: appartamento Trebbio

13/08/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

1 comment

Irene 27/09/2019 - 10:27 AM

Un posto dove sentirsi regine!!!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022
  • Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po, fra i ricordi di una nonna e un cingolato ritrovato

    23/04/2022
  • Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

    05/02/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign