Una passeggiata su un circuito ad anello adatta a tutta la famiglia
Le ferie volgono al temine, ma abbiamo ancora qualche giorno per concederci le ultime attività.
Oggi tocca ad una bella passeggiata a piedi in Lessinia, più precisamente nel comune di Roverè Veronese.
Il circuito ad anello si chiama Sentiero del Parparo, come la località e le malghe da cui parte. È lungo circa 7km e il dislivello è di 450 metri. Un percorso semplice, adatto a tutta la famiglia.
Table of Contents
Da dove parte il sentiero del Parparo?
Lungo la Strada Provinciale 6, denominata Parparo di Sotto, si trovano due malghe: Parparo di Sopra, da cui comincia il sentiero; Parparo Vecchio (che oggi in realtà è un ristorante) dove il sentiero termina. Le due strutture distano fra loro poche centinaia di metri.
Noi abbiamo parcheggiato l’auto nel piccolo spiazzo sotto alla Malga Parparo di Sopra, proprio all’imbocco del nostro sentiero.
Com’è il Sentiero del Parparo?
Come gia detto, il Sentiero del Parparo è piuttosto semplice. Si attraversano pascoli e boschi di faggi in un ambiente appagante dal punto di vista naturalistico.
Si parte subito con una salita lungo una strada bianca. Quasi subito si raggiunge una piccola pozza dove alcuni bovini si abbeverano.
Si prosegue lungo la strada ma ben presto si raggiunge un primo bivio sulla destra, con una pietra miliare che indica di seguire il sentiero E5: è il nostro percorso.
Si prosegue quindi lungo un tratto di sentiero (purtroppo in questo periodo stanno abbattendo alcuni alberi) seguendo sempre la segnaletica E5 fino a quando si entra nel bosco.
Il sentiero scende, e il fondo cambia: da erboso diventa in pietra. L’umidità del bosco può rendere il fondo scivoloso.
Guardarsi intorno è d’obbligo, vista la assoluta bellezza del luogo.
Il percorso continua in discesa fino ad un nuovo bivio: il sentiero principale viene abbandonato per seguirne uno che taglia a destra e sale rapidamente. Le indicazioni da seguire sono quelle del rifugio Lausen.
Questo è il tratto più ripido di tutto il percorso.
Il Sentiero del Parparo prosegue nel bosco ancora per un po’, fino a lasciare il passo ad ampi pascoli punteggiati da piccole malghe. Le mucche qui abbondano! In questo tratto sarà necessario oltrepassare una recinzione in fil di ferro messa per non fare allontanare il bestiame.
Presto si raggiunge un nuovo bivio, che indica a sinistra il rifugio Lausen. Noi invece gireremo a destra per imboccare l’ultimo tratto del nostro circuito.
Costeggeremo un ultimo grande pascolo lungo una salita e, una volta scollinato, inzia l’ ultima breve discesa fino alla strada. Si arriva proprio di fronte al ristorante Parparo Vecchio. Una merenda qui è ben meritata! Se invece volete fermarvi per pranzo vi consiglio di prenotare.
Sentiero del Parparo, dati tecnici
Lunghezza: 7 km
Altitudine: Min 1260 mt s.l.m., max 1460 mt s.l.m.
Dislivello: ⬆️ 200 mt , ⬇️ 210 mt
Tipo di terreno: per la maggior parte sterrato, un breve tratto lastricato e asfaltato.
Buona camminata!
✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️
Ti piace fare hiking? Allora potrebbero interessarti questi post ⬇️⬇️⬇️
Passeggiata da Predazzo a Malga Gardoné
Rifugio Telegrafo sul Monte Baldo (non adatto a bambini)
Bosco degli Gnomi sul lago d’Iseo
Escursione al Rifugio Fuciade al passo San Pellegrino
Escursione al Forte di Campolongo ad Asiago