• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
VENETO

Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

by Cristiana 19/08/2022
by Cristiana 19/08/2022 0 comment

Una passeggiata su un circuito ad anello adatta a tutta la famiglia

Le ferie volgono al temine, ma abbiamo ancora qualche giorno per concederci le ultime attività.

Oggi tocca ad una bella passeggiata a piedi in Lessinia, più precisamente nel comune di Roverè Veronese.

Il circuito ad anello si chiama Sentiero del Parparo, come la località e le malghe da cui parte. È lungo circa 7km e il dislivello è di 450 metri. Un percorso semplice, adatto a tutta la famiglia.

Da dove parte il sentiero del Parparo?

Lungo la Strada Provinciale 6, denominata Parparo di Sotto, si trovano due malghe: Parparo di Sopra, da cui comincia il sentiero; Parparo Vecchio (che oggi in realtà è un ristorante) dove il sentiero termina. Le due strutture distano fra loro poche centinaia di metri.

Noi abbiamo parcheggiato l’auto nel piccolo spiazzo sotto alla Malga Parparo di Sopra, proprio all’imbocco del nostro sentiero.

Com’è il Sentiero del Parparo?

Come gia detto, il Sentiero del Parparo è piuttosto semplice. Si attraversano pascoli e boschi di faggi in un ambiente appagante dal punto di vista naturalistico.

Si parte subito con una salita lungo una strada bianca. Quasi subito si raggiunge una piccola pozza dove alcuni bovini si abbeverano.

Pozza lungo il sentiero

Si prosegue lungo la strada ma ben presto si raggiunge un primo bivio sulla destra, con una pietra miliare che indica di seguire il sentiero E5: è il nostro percorso.

Si prosegue quindi lungo un tratto di sentiero (purtroppo in questo periodo stanno abbattendo alcuni alberi) seguendo sempre la segnaletica E5 fino a quando si entra nel bosco.

Il sentiero scende, e il fondo cambia: da erboso diventa in pietra. L’umidità del bosco può rendere il fondo scivoloso.

Guardarsi intorno è d’obbligo, vista la assoluta bellezza del luogo.

Questo tratto si chiama Sentiero delle Gosse

Il percorso continua in discesa fino ad un nuovo bivio: il sentiero principale viene abbandonato per seguirne uno che taglia a destra e sale rapidamente. Le indicazioni da seguire sono quelle del rifugio Lausen.

Questo è il tratto più ripido di tutto il percorso.

Il Sentiero del Parparo prosegue nel bosco ancora per un po’, fino a lasciare il passo ad ampi pascoli punteggiati da piccole malghe. Le mucche qui abbondano! In questo tratto sarà necessario oltrepassare una recinzione in fil di ferro messa per non fare allontanare il bestiame.

Presto si raggiunge un nuovo bivio, che indica a sinistra il rifugio Lausen. Noi invece gireremo a destra per imboccare l’ultimo tratto del nostro circuito.

Costeggeremo un ultimo grande pascolo lungo una salita e, una volta scollinato, inzia l’ ultima breve discesa fino alla strada. Si arriva proprio di fronte al ristorante Parparo Vecchio. Una merenda qui è ben meritata! Se invece volete fermarvi per pranzo vi consiglio di prenotare.

Sentiero del Parparo, dati tecnici

Lunghezza: 7 km

Altitudine: Min 1260 mt s.l.m., max 1460 mt s.l.m.

Dislivello: ⬆️ 200 mt , ⬇️ 210 mt

Tipo di terreno: per la maggior parte sterrato, un breve tratto lastricato e asfaltato.

Buona camminata!

✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️✴️

Ti piace fare hiking? Allora potrebbero interessarti questi post ⬇️⬇️⬇️

Passeggiata da Predazzo a Malga Gardoné

Rifugio Telegrafo sul Monte Baldo (non adatto a bambini)

Bosco degli Gnomi sul lago d’Iseo

Escursione al Rifugio Fuciade al passo San Pellegrino

Escursione al Forte di Campolongo ad Asiago

BAMBINIESCURSIONIHIKINGMONTAGNAPANORAMI
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese
next post
Portogallo, cosa vedere in due settimane

forse può interessarti

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

Monte Baldo: raggiungere il Rifugio Telegrafo dalla via...

09/09/2021

WEEK-END ABANO TERME CON I BAMBINI

14/01/2021

I VINI DELLA VALPOLICELLA E DOVE DEGUSTARLI: VIAGGIO...

25/10/2020

ESCURSIONI IN MARMOLADA: MINIGUIDA PER UN WEEK-END

01/09/2020

FARE WINDSURF AL LAGO DI GARDA

12/08/2020

MARMOLADA: UNA GIORNATA IN VETTA ALLA REGINA DELLE...

03/08/2020

GARDALAND E COVID-19: COSA CAMBIA

21/06/2020

COSA VEDERE A VENEZIA CON I BAMBINI: 5...

22/10/2019

FORTE CAMPOLONGO, COME ARRIVARCI A PIEDI. ESCURSIONE CON...

19/07/2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign