• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
EUROPAIRLANDA

IRLANDA CON I BAMBINI: CLIFFS OF MOHER

by Cristiana 27/02/2018
by Cristiana 27/02/2018 4 comments

Uno dei motivi per cui l’ Irlanda è famosa è per le sue scogliere. Le scogliere irlandesi sono struggenti: queste pareti di roccia continuamente battute dal vento e dalle onde mi ricordano il mito di Prometeo, tormentato all’ infinito dall’ aquila.

Di scogliere in Irlanda che vale la pena vedere ce ne sono diverse. Ma le piu note sono senz’ altro le scogliere di Moher, o Cliffs of Moher. Oggi per noi è  giorno di trasloco, da Oughterard a Killorglin.Il programma per la giornata è di fermarci a visitare le famosissime Cliffs of Moher, altissime scogliere (incluse anche nella lista dei 10 posti più pericolosi del pianeta) che danno vita ad un paesaggio struggente.

Memoriale Cliffs of moher
Ci vogliono circa due ore per raggiungerle ma prima facciamo una velocissima sosta a Galway perché ovviamente mi sono pentita di non aver comprato ai bambini i maglioncini delle isole Aran… e quindi facciamo una rapida sessione di shopping.Arriviamo nei pressi delle Cliffs of Moher verso l’ora di pranzo e ci rendiamo subito conto, per la prima volta da quando siamo in Irlanda, che avremo a che fare con tanta gente.Il parcheggio è enorme, ci fermiamo e decidiamo di fare subito picnic così da poterci poi dedicare direttamente alla visita.

TRAVEL TIPS: se avete bambini molto piccoli scegliete il marsupio anziché il passeggino. Non lasciatevi ingannare dal primo tratto di sentiero lastricato: in cima alla scogliera si cammina su erba e terreno molto sconnessa, spesso tempestato di pozzanghere.

Cliffs of Moher: come vistarle in sicurezza

Quando si arriva sulla scogliera di Moher ci si può dirigere sia a destra che a sinistra. Ci sono due sentieri paralleli, uno proprio affacciato sul precipizio e uno invece diviso da un muretto in modo che anche per i bambini camminare qui sia estremamente sicuro. Noi andiamo prima a sinistra, l’idea è quella di raggiungere la colonia di pulcinelle di mare che vive qui ma effettivamente è molto lontana e quindi, a malincuore, desistiamo e torniamo indietro.
Ci dirigiamo poi verso destra dove sorge il forte. Qui c’è un grande cortile lastricato con una vista mozzafiato sulla scogliera.

Scogliere irlandesi Cliffs of moher

Il vento ha una forza inaudita! Insieme al fragore delle onde che si abbattono contro la roccia,ci fa capire quanto sia potente la natura e quanto piccoli siamo noi esseri umani.
Il forte qui presente è visitabile per pochi euro.  Io l’avrei fatto molto volentieri per proteggermi dal dannato vento, ma i miei bambini la pensano diversamente: loro vogliono continuare a scorrazzare nel cortile e nel prato, mentre Matteo decide di proseguire il percorso per raggiungere l’altro versante della scogliera.
Finalmente è ora di andare a visitare il ristorante delle Cliffs of Moher, molto bello e costruito all’interno della roccia.
insieme al punto ristoro c’è anche un museo che mostra come si sono costituite geologicamente le scogliere, e un bel negozio di souvenir.
Ci riposiamo al caldo del bar per un bel po’ e facciamo un po’ di merenda. Verso le 17 ci rimettiamo in marcia per raggiungere Killorglin, scoprendo con orrore che ci separano ben tre ore di viaggio. Rinunciamo ovviamente a percorrere la Atlantic Way ma troviamo comunque molto traffico in alcuni tratti e quindi in effetti arriviamo all’ora di cena.
Le Cliffs of Moher sono uno dei luoghi più turistici d’ Irlanda. Qui si perde un po’ il malinconico senso di solitudine che si respira in altri luoghi. Ciononostante deve essere una tappa presente in ogni itinerario in Irlanda: la bellezza struggente delle Cliffs of Moher saprà comunque appagarvi.

ESCURSIONIPANORAMI
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
COME ACQUISTARE BIGLIETTI AEREI LOW COST E LAST MINUTE
next post
IRLANDA DELL’ OVEST, UNA TERRA DA SCOPRIRE

forse può interessarti

8 città in Europa da visitare

11/09/2020

COSA VEDERE A KILKENNY: IL CASTELLO DI KILKENNY

16/04/2020

Curiosità sull’ Irlanda: cosa sapere prima di partire

03/03/2020

QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN IRLANDA?

24/05/2019

GROVE LODGE A KILLORGLIN, UN’ OASI DI PACE...

28/09/2018

IRLANDA DELL’ OVEST, UNA TERRA DA SCOPRIRE

27/02/2018

COSA VEDERE NELLA CONTEA DI KERRY

19/02/2018

ACHILL ISLAND: L’ISOLA DOVE NON ANDARE SE ODII...

17/02/2018

ISOLE ARAN: COME ARRIVARE A INISHMOR E COSA...

17/02/2018

ITINERARIO DI 10 GIORNI IN IRLANDA CON I...

17/02/2018

4 comments

Valeria 22/05/2018 - 3:44 PM

Immagino il vento forte sia stato un po’ una seccatura, ma in Irlanda contribuisce a rendere magico il paesaggio!

Reply
ilgustoinviaggio 03/04/2018 - 8:24 AM

Credo che un po’ di vento sia il minimo scotto da pagare per vedere questo meraviglioso paesaggio… quando immagino l’irlanda l’immagino così

Reply
Cristiana Franzini 03/04/2018 - 9:48 AM

Esatto. Il vento, le onde e il cielo che cambia ogni cinque minuti. Questa è l’ essenza!

Reply
VagabondaInside 26/03/2018 - 8:34 PM

che meraviglia! certo poveri voi con tutto quel vento ma ne è valsa la pena!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign