Un semplice itinerario in bicicletta nel Parco del Mincio. Il percorso di circa 30 km è totalmente pianeggiate e adatto anche ai bambini
L’itinerario cicloturistico di cui vi parlo oggi si svolge nel contesto del Parco del Mincio.
Ci troviamo in provincia di Mantova, poco a nord della città , nelle terre bagnate dal fiume Mincio. Il cicloturismo sta prendendo sempre più piede nel mantovano dove sono sempre più frequenti i servizi di noleggio bici.
Questo itinerario in bicicletta nelle campagne mantovane è particolarmente adatto alle famiglie: si tratta infatti di un percorso completamente pianeggiante che si svolge su ciclabile o su strade di campagna a bassa percorrenza.
L’aspetto naturalistico è preponderante: si attraversano campi coltivati e si costeggia il fiume Mincio, habitat che pullula di avifauna. I punti ristoro sono ben distribuiti ed equidistanti, così da creare un percorso in cui è possibile fare un paio di soste in aree attezzate.
Table of Contents
Percorso cicloturistico nel Parco del Mincio: Pozzolo-Marmirolo-Goito-Pozzolo
Questo bell’itinerario in bicicletta è un anello, quindi è possibile partire da qualsiasi punto.
Il nostro consiglio è di partire da Pozzolo: qui è infatti presente un’area camper (per chi desidera fermarsi per un week-end) e il noleggio biciclette al Chiosco dei Mulini, sulla ciclabile Mantova-Peschiera. Inoltre qui si trovano il ristorante La Locanda Vittoria, che prepara ottimi piatti della tradizione mantovana, un bel playground affacciato sul Mincio e appena rinnovato, facilmente raggiungibile dall’area camper attraverso la ciclabile, oppure dalla piazza del paese.
Prima tappa Pozzolo-Marengo-Marmirolo km 11
Con la vostra bicicletta imboccate la ciclovia Mantova-Peschiera da Pozzolo in direzione Mantova. Il primo tratto è piuttosto ombreggiato grazie agli alberi ad alto fusto, ma ben presto questi scompaiono cedendo il posto ad arbusti di sambuco e rovi selvatici.
In agosto le more che riempiono i cespugli diventano un’ottimo spuntino mentre si pedala. Per gli appassionati di sciroppo di sambuco invece, la fine di maggio è il momento indicato per raccogliere gli ombrelli fioriti: i cespugli lungo la ciclabile sono particolarmente adatti perché lontano dalla strada.
In questi primi chilometri la ciclovia può risultare un po’ monotona: un lungo rettilineo soleggiato. Si costeggia il canale Scaricatore Pozzolo-Maglio, e fortunatamente spesso si incontrano famigliole di cigni, germani reali e aironi a movimentare il paesaggio.
Ben presto si raggiunge la frazione di Marengo, facilmente riconoscibile per le chiuse sul canale. Qui si può fare una prima sosta al bar S’erafino ( si abbandona la ciclabile per poche decine di metri).
In alternativa si può proseguire subito, attraversando il sottopasso, in direzione Marmirolo. All’uscita dal sottopasso si trova un piccolo punto di interesse, soprattutto per i bambini: un dislivello di alcuni metri nei due tratti di canale creano una vera e propria cascata! Affacciandosi al parapetto si possono sentire le goccioline di vapore acqueo liberate dalla caduta dell’acqua.
Si prosegue quindi sempre lungo la ciclovia Mantova-Peschiera fino a raggiungere Marmirolo. Il centro del paese dista circa 3 km dalla ciclovia, e per raggiungerlo si attraversa un ponticello in ferro che attraversa le canalette di irrigazione sul lato sinistro della ciclabile. Se non vi siete fermati a Marengo vale di certo la pena raggiungere la piazza di Marmirolo per gustare un ottimo gelato artigianale alla Gelateria al 27.
Tornate sulla ciclabile e proseguite in direzione Goito. Ben presto sulla vostra sinistra troverete un altro sottopasso, che evita di attraversare la strada statale. Poco prima verrete travolti da un odore inconfondibile: qui sorge un grande allevamento di suini, molto probabilmente i bambini saranno felici di affacciarsi alle porcilaie!
Seconda tappa Marmirolo-Goito
In questa seconda tappa il nostro itinerario cicloturistico per famiglie si fa più movimentato: circa due km dopo il sottopasso si incrocia strada Bertone nei pressi del ponte che attraversa il canale Scambiatore Pozzolo-Maglio. Si attraversa quindi il ponte fino a vedere l’indicazione stradale per Maglio (sulla sinistra, a poche centinaia di metri).
Se si prosegue dritto si incontra il Parco delle Bertone, con il Centro di Recupero della Cicogna Bianca e il bio-bar Ginko Biloba (ingresso adulti 2 €, ragazzi gratis).
Per chi resiste alla tentazione delle cicogne la strada è spianata: si seguono sempre le indicazioni per Maglio pedalando su strade a bassissima percorrenza, fra canali, campi di grano e distese di papaveri.
Con un po’ di perseveranza si raggiunge la seconda tappa del nostro percorso in bicicletta nel Parco del Mincio: Goito.
All’arrivo si nota immediatamente sulla sinistra, nei pressi del Ponte della Gloria, un monumento ai Bersaglieri e alla battaglia del 1848, ma soprattutto Villa Giraffa.
Si tratta di un edificio di origine rinascimentale appartenuto ai Gonzaga. Purtroppo non è visitabile. Il nome sembra derivare da un presunto giardino zoologico nel parco della villa, di cui una giraffa era l’emblema.
Dal Ponte della Gloria la vista sul Mincio è sublime e già si intravede un chiosco, che si raggiunge molto facilmente percorrendo la via del centro di Goito (al semaforo a destra) fino all’ufficio postale. Qui si imbocca il vicolo sulla destra fino al lungofiume.
E qui una sosta è d’obbligo: il Chiosco sul Mincio offre ottimi hamburger e spuntini vari, così come il Mulino di Oz a poche decine di metri.
Il parco sul fiume è davvero invitante e anche qui i bambini possono incontrare anatre, germani e cigni bianchi.
Terza tappa Goito-Pozzolo
Siamo già a due terzi del nostro itinerario in bicicletta per famiglie nel Parco del Mincio.
Inforchiamo nuovamente la nostra bicicletta per lo sprint finale. Prendiamo il sentiero in riva al Mincio che ci porterà su strada Torri. Anche questa è una strada a bassa percorrenza e purtroppo con asfalto piuttosto rovinato ( con la bici da corsa si fatica).
La strada attraversa tre piccole frazioni dai nomi evocativi: Torri, Falzoni e Ferri. Lungo il tragitto si incontra anche segnaletica per percorsi in MTB su una strada sterrata che corre nei pressi del Mincio.
In estate qui il paesaggio è macchiato dal rosso dei papaveri e si trovano location interessanti per scattare belle fotografie!
Seguendo la strada si raggiunge Pozzolo nei pressi del ponte sul Mincio, punto di partenza del nostro itinerario in bicicletta con i bambini. A questo punto si può imboccare di nuovo la ciclovia Mantova-Peschiera e raggiungere il Chiosco dei Mulini (svoltando a sinistra) o la Polisportiva Pozzolese dove troverete un bar, il parco giochi e magari potrete assistere a un torneo di bocce o tamburello.
In alternativa c’è anche la piscina Da Rita per un tuffo rinfrescante.
Itinerario in bicicletta con i bambini nel Parco del Mincio: info utili
Vi lascio qualche informazione per organizzarsi al meglio.
Questo circuito è ad anello quindi è possibile partire da qualsiasi punto.
DOVE NOLEGGIARE LE BICICLETTE
Chiosco dei Mulini raggiungibile a piedi dalla ciclabile o in auto da Via dei Mulini a Volta Mantovana
Garda Bike Connection in via Circonvallazione Est a Goito, nei pressi del Chiosco sul Mincio.
Mantova Bike Experience a Marengo in via Bacchelli 6.
DOVE MANGIARE
I punti ristoro sono già stati menzionati ma li riporto anche qui e in maniera più esaustiva:
Chioschi, bar e gelaterie
Chiosco sul Mincio a Goito: tavoli all’aperto, si mangiano hamburger e insalatone
Chiosco dei Mulini a Volta Mantovana (ma vicinissimo a Pozzolo): locale frequentantissimo, nel week end si può attendere molto per mangiare. Cucinano hamburger, schiacciate farcite e insalatone. Birre artigianali e cocktail completano l’offerta. C’è la toilette.
Polisportiva Pozzolese: qui si trova un piccolo bar, la toilette e anche una fontanella per fare scorta d’acqua. Accessibile anche dalla ciclabile.
Gelateria al 27 a Marmirolo in via Tasselli 27. Si abbandona la ciclabile e in circa 3 km si raggiunge il centro del paese. Gelato artigianale molto buono.
Ginko Bar: si trova nel Parco delle Bertone e si raggiungere con una deviazione di meno di un chilometro in Strada Bertone. L’ingresso al parco costa 2€ solo per gli adulti e c’è l’opportunità di vedere le cicogne.
Ristoranti
Da Rita, nei pressi della piscina di Pozzolo
Trattoria con pizza Dal Moro, Marengo. Locale molto particolare per gli appassionati di Vespa.
Locanda Al Ponte, Goito. Si trova proprio sul ponte della Gloria, di fronte a Villa Giraffa.