Questo itinerario lungo la East Coast ci porterà a conoscere le grandi città Orientali degli Stati Uniti, e poi verso nord fino alle cascate del Niagara.
Per la nostra prima volta negli States abbiamo scelto un itinerario lungo la East Coast.
Il motivo principale per cui abbiamo scelto di fare un viaggio sulla costa Est degli Stati Uniti è… New York. La mitica Grande Mela è il nostro obiettivo principale.
Ma lungo la East Coast USA sorgono altre importanti città americane, meno popolose ed estese di New York forse, ma altrettanto affascinanti e degne di nota.
Ecco quindi che prende forma il nostro itinerario negli Stati Uniti orientali.
Table of Contents
Itinerario East Coast Usa, le nostre tappe
Il nostro itinerario lungo la East Coast parte proprio da New York
Nel nostro itinerario lungo la East Coast Usa siamo partiti proprio da New York, dedicando a questa ineguagliabile metropoli 4 giorni.
Quando si parla di New York quasi sempre si intende Manhattan, il quartiere che ha reso questa città celebre nel mondo intero. Alloggiavamo al The New Yorker, fra Hell’s Kitchen e Chealse.
Quattro giorni sono appena sufficienti per le attrazioni principali: Time Square, Bryant Park con la National Library, la Grand Central Station e passeggiata a bocca aperta lungo la V Avenue…qui le vetrine dei negozi sono opere d’ arte; Top Of The Rock del Rockefeller Center, abbiamo noleggiato la bicicletta per esplorare Central Park con una veloce puntata ad Harlem; Ground Zero, la zona di Wall Street e il ponte di Brooklyn hanno impegnato un giorno intero; come musei abbiamo scelto il MoMa e il Museo di Storia Naturale; e infine Broadway con i suoi teatri, dove abbiamo visto il musical “The Lion King”…Per quanto riguarda la Statua della Libertà, uno dei simboli della Grande Mela, ci siamo accontentati di vederla dal traghetto per Staten Island.
Può interessarti: New York, itinerario di 4 giorni
Il nostro itinerario lungo la East Coast continua con una sosta a Philadelphia (90 miglia) di un giorno
Prima di lasciare New York noleggiamo l’ auto che avevamo prenotato dall’ Italia.
La seconda città che raggiungiamo è Philadelphia. Questa è una tappa che abbiamo deciso di aggiungere all’ ultimo momento, mentre eravamo diretti a Washington D. C.
New York e Philadelphia distano fra loro meno di 100 miglia, percorso fattibile in meno di due ore.
A Philly abbiamo concesso solo una giornata di passaggio, concentrandoci sul famoso Miglio Quadrato più ricco di storia di tutti gli Stati Uniti, ovvero l’ Indipendece National Park: questo parco racchiude i luoghi simbolo della nascita degli Stati Uniti d’ America.
Itinerario East Coast Usa: da Philly a Washington DC. (140 miglia), 2 giorni
Washigton: meravigliosa capitale degli USA, con la Casa Bianca, la svettante collina del Parlamento…ci ha impegnati due giorni.
Qui tutti i monumenti principali si trovano lungo il National Mall: troviamo oltre a tutti i musei principali anche la White House, la famosa Lincoln Pool con il Lincoln Memorial, dove Martin Luther King ha tenuto il suo famoso discorso “I have a dream” , e molto altro.
Una caratteristica di Washington che ci ha particolarmente colpito è che tutti i musei sono gratuiti! Quindi abbiamo visitato con cura la National Gallery of Art, lo Smithsonian National Air and Space Museum e tutti i memoriali del National Mall più l’ Arlington Cemetery, per raggiungere il quale si attraversa il ponte sul fiume Potomac. Il secondo giorno l’abbiamo dedicato all’ Holocaust Museum, da brivido, e al National Museum of Natural History.
Da fan de L’ Esorcista avrei voluto vedere anche la famosa gradinata del film ma era troppo fuori mano e non siamo riusciti ad andare.
Per visitare Washington durante il nostro itinerario East Coast Usa non abbiamo pernottato in città bensì in due cittadine della periferia, Laurel e Greenbelt, due motel diversi perché abbiamo deciso dopo di fermarci per la seconda notte.
La nostra scelta è stata dettata dalla praticità : volevamo dormire fuori città per rimanere dentro una certa fascia di prezzo (e anche perché avevamo preso un dépliant con diversi buoni sconto da utilizzare in diverse catene di motel), e quindi arrivando da Philadelphia ci siamo fermati a Laurel. La mattina seguente, al momento di partire per il centro, ci è stato sconsigliato di andare in auto per la difficoltà a trovare parcheggi. Abbiamo quindi raggiunto Greenbelt dove un rapido treno ci ha portato a Washington con una spesa di soli 5$ a testa.
Itinerario lungo la East Coast: da Washington a Niagara Falls (400 miglia)
Il nostro itinerario lungo la East Coast prosegue con la lunga traversata della Pennsylvania per raggiungere le Niagara Falls: dopo tanto asfalto e metropoli, dirigendoci verso nord il paesaggio cambia completamente. Ci ritroviamo ad attraversare foreste che si alternano a pianure di campi coltivati, con i grandi fienili rossi che fino ad ora avevo visto solo nei film.
Questa tappa richiede di essere spezzata poiché partiamo da Washington nel tardo pomeriggio.
La nostra scelta è di fermarci in un luogo qualunque, e così arriviamo a New Cumberland, cittadina che aggiunge un altro tassello alla comprensione del vastissimo territorio americano: lungo gli snodi autostradali sorgono tante piccole cittadine che sembrano disperse nel nulla, con motel e ristoranti per accogliere i viaggiatori che percorrono miglia e miglia e cercano ristoro. Scegliamo un motel a caso e andiamo a cena da Bob Evans, catena di fast food che d’ ora in poi prenderemo come punto di riferimento perché non offre solo i soliti hamburger, ma anche buone insalate e piatti vegetariani.
Se invece vi state chiedendo cosa vedere da Washington a Niagara Falls posso suggerirvi una sosta a Gettysburg, per riscoprire i luoghi della più sanguinosa battaglia della Guerra di Secessione, oppure una esperienza presso località abitate dagli Amish. Queste si trovano un po’ più verso Philadelphia, e potreste decidere di vedere qualcosa prima di arrivare a Washington.
La mattina seguente ripartiamo di buon ora per raggiungere finalmente le Niagara Falls, luogo mitico per chi, come noi, è cresciuto con le gesta di Superman. (celeberrima la scena del bambino che precipita nelle cascate e viene salvato da Christopher Reeve in tutina celeste e mantello rosso)
Questo è il versante canadese, ma è davvero incredibile vedere che le aiuole oggi sono le stesse di 30 anni fa!!
Le Niagara Falls sono una bella deviazione quando si segue un itinerario lungo la East Coast!
Ma sono un spettacolo naturale imperdibile, di una grandiosità e maestosità che si possono capire solo quando ci si trova al loro cospetto. Purtroppo tutto quello che vi è cresciuto intorno (hotel, casinò, tour organizzati) è un abominio.
Leggi Cosa fare alle cascate del Niagara
Noi siamo arrivati di sera quindi abbiamo avuto subito l’occasione di vedere le cascate al buio, illuminate da decine di fari colorati.
Ti piacciono le cascate? Leggi il post sulle cascate di Montmorency
Il giorno seguente abbiamo fatto la crociera con il Maid of the Mist (avete visto “Una settimana da Dio” con Jim Carey?) arrivando fin sotto alle cascate: il fragore e gli schizzi d’acqua sono assicurati.
Per chi vuole andare consiglio di superare il confine canadese e vedere anche l’altro versante delle cascate. Infatti dalla Niagara Falls canadese si possono ammirare le Horseshoe Falls, che sono la parte più bella.
Itinerario lungo la East Coast: da Niagara Falls a Boston (470 miglia)
Un itinerario lungo la East Coast non può esimersi dal passare per Boston.
Comincia quindi la lunga traversata dello stato di New York fino a raggiungere il Massachusetts e l’oceano Atlantico.
Anche questa tappa richiede una notte intermedia a metà strada. Decidiamo di proseguire più a lungo possibile e arriviamo in una località di nome Ilion, dove pernottiamo nel peggior motel di tutto il viaggio.
A Ilion abbiamo anche il piacere di vivere una scena da film americano: dopo aver fotografato una stazione di servizio veniamo inseguiti dalla macchina della polizia che ci intima di accostare. Ce la caviamo con un semplice controllo dei documenti anche se, visto il motel che ci aspetta, forse era meglio la notte in gattabuia!
Raggiungiamo Boston nella mattinata del giorno seguente, la più europea di tutte le città americane, così vivibile e umana. Una città che ci ha sorpreso per la sua semplicità, per la vita a misura d’ uomo sebbene sia una metropoli del nord America. E’ una città giovane, con una gran movida notturna soprattutto nella zona del porto.
Qui abbiamo seguito a piedi tutto il Freedom Trail, un percorso di 2,5 miglia segnalato da mattoncini rossi che passa per 16 punti storici della città. Abbiamo inoltre visitato downtown senza tralasciare ovviamente l’università di Harvard. Noi abbiamo fatto la visita in autonomia, ma gli studenti organizzano tour guidati gratuiti. A Boston, dopo la disavventura della notte precedente, scegliamo un hotel fantastico, l’ Harborside Inn.
Leggi: Quasi lusso a Boston, Harborside Inn
Ultima tappa del nostro itinerario lungo la East Coast è Cape Code.
Ci è stata consigliata da un amico molto amante degli States, è una penisola a forma di amo nello Stato del Massachusetts, famosa perché la famiglia Kennedy era solita passare le vacanze qui, in particolare nella cittadina di Hyannis.
Inoltre da diverse località della penisola di Cape Code, come ad esempio Barnstable e Provinces Town ,è possibile effettuare escursioni di Whale Watching, e ovviamente non abbiamo perso l’ occasione. L’ escursione da Barnstable costa circa 50$ a testa e dura 3h. Oltre ad avvistare i cetacei si può ammirare la penisola di Cape Code dal mare. A Cape Cod abbiamo scelto di alloggiare all’ Econolodge West Yarmouth, con piscina coperta e pochi minuti dalle spiagge.
Mi permetto di segnalare il ristorante
➡️ The black cat, al 165 di Ocean Street a Hyannis: in zona porto, si definisce ristorante casual. L’ ambiente è informale ma curato, cucina tipica del luogo con aragoste, ostriche e pesce fresco, ma anche le classiche bistecche.
Secondo me qui si vive in pieno l’ atmosfera di Cape Cod.
Ultimo giorno del nostro itinerario: rientro a New York, ma non prima di aver fatto una sessione di shopping in un outlet del Connecticut che era di strada.
Il nostro itinerario lungo la East Coast è durato 14 giorni
Durante queste due settimane ci siamo concentrati più sulle grandi città che su attrazioni naturali. È un itinerario adatto a chi ama percorsi cittadini, musei e la vita in città.
Abbiamo percorso più di 1600 miglia e in alcuni momenti è stato faticoso, ma è stata un’ esperienza indimenticabile! La prima volta negli USA non si scorda mai!
26 comments
Ho avuto la fortuna di andare a NYC e spero di poterci tornare ancora una volta. Grazie per il tuo articolo, permetti di viaggiare anche a chi non può
Avete fatto un bel giro 🙂 si sente tanto parlare di cascate del Niagara, evidentemente il turismo sta prendendo il sopravvento anche in quella zona.
Che belli anche i ricordi legati alle persone quando di viaggia, come nel vostro caso il distinto signore che voleva aiutarvi avendovi visto con mappa in mano.
Ciao Valeria, grazie per il tuo commento! Le cascate del Niagara sono una zona ipersfruttata…è evidente appena si arriva che i governi Statunitense e Canadese non hanno saputo proteggere questo spettacolo naturale dallo sfruttamento edilizio.
Hai risvegliato in me i ricordi di quella magica New York City visitata poco tempo fa!
Uno dei viaggi più belli che ho fatto in assoluto! Stra-consigliato!
Il sogno americano esiste, è un sogno nel cassetto che ho da quando sono bambina! Gli USA mi hanno affascinato da sempre, e sono sicura che a breve ce la farò a vederli!
Non ci sono mai stata negli Usa, ma leggere questi posti mi fanno immaginare quanto meravigliosi siano.
Wow!davvero un viaggio fantastico,tra new York,le cascate del Niagara e cape code proprio un bel tour emozionante!!!
io spero tanto un giorno di poter venire negli USA il CANADA l’ho fatto ma quelli sono ancora in STAND BY
Noi invece il contrario… E partiremo per il Canada fra qualche giorno!
Non sono mai stata negli USA ma è bello leggere di chi ha visitato i posti dei tuoi sogni e leggere così tante cose emozionanti 🙂
bellissimo viaggio. gli usa non mi hanno mai ispirato, ma devo dire che leggere i vostri racconti di viaggio mi iniziano ad incuriosire
Ho amato il viaggio in America, e’ stato il grilletto che mi ha fatto desiderare di andare all’estero. 🙂
Non fatico a crederlo. Gli USA sono un paese che sconvolge nonostante sia fra i più avanzati al mondo
Sono innamorata della Grande Mela e prima o poi voglio andarci, deve essere decisamente emozionante!
Incuriosito ho dato un’occhiata alla mappa di New York, e mi sono letteralmente perso tra le migliaia di strade e i più disparati quartieri della città!! Sono rimasto affascinato dai collegamenti che hanno fatto sulle isole, e se non erro anche con treni o metro che passano sotto le acque.
Bellissime saranno anche le cascate del Niagara.
un viaggio ch mi piacerebbe molto fare ma che per ora purtroppo è infattibile
Ci sono stata tanti anni fa. Ma è sempre bello leggere degli USA e ricordare quei giorni. Grazie per le emozioni che mi hai riportato 🙂
ho visto solo New york fino ad ora.. ma tutta quella parte ha davvero tanto da dare…
Ciao Eleonora! C’ è tantissimo da visitare anche sulla costa est! E non solo città, ci sono anche molti parchi naturali come I Fingers Lakes, la White Mountain National Forest o l’ Acadia National Park
Io ho il cuore diviso a metà quando penso alle due coste degli USA: amo molto il Nord della California, l’Oregon e lo Stato di Washington ma, allo stesso tempo, non riuscirei mai a dire di no alla East Coast.
Ho visto solo New York nella costa est ma mi piacerebbe vedere anche Washington, Boston e Philadelphia. Viaggiare vale sempre la pena!
Dell’America mi affascina soprattutto la vastità degli spazi, può vantare bellezze naturali semplicemente incredibili e città a loro volta enormi! Super interessante il tuo itinerario!
Per me Boston è stata una sorpresa, siamo stati 3 giorni e ci siamo innamorati di questa città, mi piacerebbe un giorno tornarci.
Nonostante sia stata più volte negli Usa il mio sogno americano ogni volta si realizza e al rientro torna a nascondersi nel cassetto desideroso di uscire fuori per essere esaudito di nuovo! Mi manca Cape Cod, devo recuperare!!
Tutte mete fantastiche! Sogno da tempo questo viaggio. Speriamo di riuscire a realizzarlo un giorno!