Qual è secondo voi il costo di un castello? Non intendo dormirci dentro una notte, o affittarlo per un matrimonio. Intendo proprio per acquistarlo. Quanto potrà costare un castello? Milioni di euro? Se vi dicessi che in Irlanda c’è un castello che è stato venduto per 50 sterline? Eppure è vero. Questo è il prezzo che l’ Irlanda ha pagato alla famiglia Butler per acquisire il Castello di Kilkenny, nell’ omonima cittadina.
Siamo nel 1967 e la famiglia Butler possiede il Castello di Kilkenny da circa seicento anni. SEICENTO ANNI. Ma cosa volete mai: le tasse, l’ imu, il giardiniere…i costi per mantenerlo erano ormai elevatissimi. Così, dopo aver messo all’ asta tutto il mobilio originale trent’ anni prima e aver abbandonato la dimora, arriva il momento in cui o lo si lascia crollare o lo si regala a qualcuno che può riportarlo all’ antico splendore. Ed ecco che il mitico Castello di Kilkenny, maniero medievale sorto nel XIV secolo sui ruderi di una fortezza di due secoli più vecchia, passa di mano. E diventa uno dei castelli più visitati d’ Irlanda. E ovviamente la principale cosa da vedere a Kilkenny.
Kilkenny è una vivace cittadina che incarna l’anima medievale d’ Irlanda. Divisa in due dal fiume Nore,Kilkenny è sorta ai tempi dell’ invasione normanna e riporta a galla tutto il fascino del passato grazie alle strade acciottolate, alle abbazie attorno alle quali è sorto il paese, e ovviamente al magnifico castello di Kilkenny con il verdissimo e fresco parco. Passeggiare per le vie della città è estremamente piacevole: i pub si susseguono a spron battuto alternandosi a bellissimi negozi di artigianato, altra fiorente attività della zona. E non dimentichiamo la nota birra Kilkenny, prodotta qui fino al 2013 (poi la produzione fu spostata a Dublino).
Ma torniamo al Castello di Kilkenny: arrivando dalla Conte di Kerry e diretti a Dublino, siamo riusciti a infilarci una bella sosta. A dire il vero ci abbiamo anche dormito (non nel castello eh!) ma mi rifiuto di darvi il nome del B&B. Decisamente troppo caro per quel che abbiamo trovato. E poi siamo rimasti scioccati dalle corde. Sì, la stanza era piena di corde da tirare per qualsiasi cosa: una corda per accendere la TV, una corda per accendere la luce, una corda per far uscire l’ acqua dalla doccia!!!
Andiamo avanti. Ci siamo fermati a Kilkenny per visitare il castello che, si sa, è una di quelle cose che piace sempre anche ai bambini. Ma non prima di aver fatto una bella passeggiata e aver gustato un’ ottima Irish Breakfast all’ ora del brunch: un piattone a base di salsicce, fagioli, bacon, uova e pomodori grigliati. Se sopravvivi vai avanti, altrimenti il tuo viaggio finisce qui.
Cosa vedere a Kilkenny: il castello di Kilkenny
Il Castello di Kilkenny si trova in pieno centro ed è facilmente individuabile. La visita senza la guida richiede comunque un paio d’ ore, che posso facilmente aumentare nel caso vi fosse una giornata di sole: il parco è davvero piacevole per una sosta. Si tratta di 21 acri di terreno ( in origine erano molti di più) in cui si è cercato di rimanere fedeli al disegno originale del parco ducale. La grande fontana è stata probabilmente costruita sull’ acquedotto originale del 1600 che riforniva di acqua il maniero, e i viali consento di fare rilassanti passeggiate. Ah, l’ ingresso al parco è assolutamente gratuito!
Entriamo nel Castello di Kilkenny. I livelli visibili sono tre: le fondamenta e il piano terra, il primo piano e il secondo piano.
La visita inizia dalle antiche fondamenta, risalenti al XIII secolo e dove sono ancora ben riconoscibili i vari strati riconducibili agli edifici precedenti. Il primo abbozzo di castello risale infatti al 1172 quando fu costruita la Torre di Strongbow, che oggi corrisponde alla Torre Ovest. Ammetto che camminare qui sotto, dove hanno messo piede innumerevoli stirpi nobili e battagliere, è stato emozionante. In questa area del castello si trova anche la Butler Gallery, galleria che contiene i ritratti delle generazioni della famiglia Butler.
Attraversate diverse sale del pian terreno si giunge alla scenografica Grand Staircase, imponente scala in mogano ricoperta di tappeti di velluto che conduce alla Tapestry Room, la Sala degli Arazzi, collocata nella Torre Nord: qui è ospitata una delle collezioni di maggior prestigio del Castello di Kilkenny, una serie di arazzi che formano una serie intitolata a Decius Mus, un console romano. I disegni originali sui cui poi furono tessuti gli arazzi sono del pittore fiammingo Pieter Paul Rubens.
Al primo piano si trovano altre sale di grande valore storico, come ad esempio la Biblioteca ed il Salotto. Pensate che, grazie a un frammento di tessuto ritrovato dietro a un battiscopa, si è riusciti a risalire al fornitore originale delle tappezzerie e riprodurre le parti mancanti in maniera fedele. La sontuosità di queste sale ci parla di un’ epoca passata di fasti e splendore. Proseguendo lungo il percorso si arriva alla mastodontica Galleria dei Dipinti, aggiunta solamente nel XIX secolo.
Al secondo piano si trova poi la stanza più amata dai bambini: la nursery Vittoriana. Tutto ciò che un giovane rampollo potrebbe desiderare è contenuto in questa stanza. E ovviamente anche i bambini moderni farebbero carte false per entrarci e accomodarsi fra i mille ninnoli e giocattoli vari. Ovviamente al secondo piano si collocano anche le camere da letto, fra cui la Camera Blu e la Camera Cinese, testimonianza della moda orientale di allora.
Una caratteristica che colpisce moltissimo del Castello di Kilkenny sono i colori forti e vivaci utilizzati nella maggior parte degli ambienti: a parte il giallo elegante della Biblioteca, troviamo il rosso acceso delle scale e il celeste del corridoio delle camere da letto, due pugni negli occhi insomma.
Alla fine della visita vi consiglio di concedervi una passeggiata nel parco o uno spuntino nella Tea Room al piano terra.
Castello di Kilkenny: orari e prezzi
Il Castello di Kilkenny è aperto con i seguenti orari, con possibili variazioni nei giorni festivi:
Ottobre – Febbraio: 9.30 – 16.30
Marzo: 9.30 – 17.00
Aprile – Maggio: 9.30 – 17.30
Giugno – Agosto: 9.00 – 17.30
Settembre: 9.30 – 17.30
Il prezzo del biglietto è piuttosto contenuto:
- Adulti: 8 euro
- Over 60: 6 euro
- Ragazzi: 4 euro
- Under 12: gratis
- Biglietto Famiglia: 20 euro
2 comments
Conosco il Castello di Kilkenny anche perché sono stata parecchio in Irlanda e quando ho saputo che la sesta Marchesa di Ormonde aveva ceduto il castello alla città di Kilkenny per appena 50 sterline sono rimasta allibita.
Visitare i castelli da sempre è un mio piccolo grande sogno. Devo dire che se l’Italia l’ho fatta quasi tutta e gran parte della Francia voglio spingermi oltre ed indubbiamente l’Irlanda mi chiama!