• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIATRENTINO-ALTO ADIGE

LAGO DI BRAIES: COME ARRIVARE A UN PASSO DAL CIELO

by Cristiana 09/11/2018
by Cristiana 09/11/2018 19 comments

Il lago di Braies è diventato famoso negli ultimi anni poiché è stato scelto come set cinematografico per una serie televisiva : A un passo dal cielo, appunto. In questo post vi spiego come raggiungere il lago di Braies e cosa fare durante la visita.

Il lago di Braies è un laghetto alpino (come il lago di Tenno) formatosi a causa di una frana e si trova a circa 1500 mt sul livello del mare. Ciò significa che il clima è salubre e fresco anche d’ estate, rendendolo meta ideale per una passeggiata. Anche in pieno autunno però il lago di Braies ha il suo perché : il verde celeste delle acque, i toni aranciati del foliage e le barchette a remi vi catapulteranno in un quadro impressionista.

Lago di Braies come arrivare

In pochi lo sanno, ma il lago di Braies è stato teatro di uno scambio di prigionieri durante la Seconda Guerra Mondiale. Trovate i cenni storici sulla facciata della piccola chiesa.

Come arrivare al Lago di Braies

Il lago di Braies si trova in fondo alla omonima piccola valle, laterale alla Val Pusteria.

Si può arrivare al lago di Braies dall’ autostrada del Brennero uscendo a Bressanone e percorrendo tutta la Val Pusteria fino alle indicazioni che vi faranno svoltare a destra in Val di Braies.

Un altro modo per arrivare al lago di  Braies è passare per Cortina d’ Ampezzo, raggiungendo la Val Pusteria a Dobbiaco e da qui, svoltando a sinistra, si arriva alle indicazioni per il lago.

Percorrete la piccola valle di Braies per alcuni chilometri, fino a quando troverete l’ hotel che si affaccia sul lago. Siete arrivati!

Alcune centinaia di metri prima del lago di Braies, sulla destra, troverete diversi parcheggi a pagamento (costo 5-6 € a seconda della stagione).

Durante l’estate, dal 16 luglio al 16 settembre, la strada per il lago di Braies potrebbe essere chiusa alla circolazione negli orari di traffico più intenso. In questo caso si può arrivare al lago di Braies utilizzando le navette che partono da Monguelfo ogni mezz’ ora circa.

Lago di Braies, cosa fare in giornata

Durante la nostra escursione al lago di Braies con i nostri bambini abbiamo fatto diverse cose, tutte alla loro portata e molto piacevoli!

Passeggiata intorno al lago di Braies

Il lago di Braies è interamente circondato da un semplice percorso escursionistico, che permette di godere di scorci incredibili ed apprezzare ogni angolo di questo piccolo paradiso.

Lago di braies come arrivare

Veduta del lago di Braies

L’ escursione dura circa un’ ora e mezza e attraversa in parte i boschi intorno al lago, sempre mantenendosi a vista d’ acqua.

Circa un quarto del percorso si inerpica sulla parete rocciosa del lato sud, con alcune salite e gradinate in legno. A questo proposito vi consiglio di percorrere il sentiero in senso antiorario, in modo da affrontare la parte più ripida in discesa (anziché in salita, come abbiamo fatto noi mannaggia!).

Lago di braies come arrivare

È un’ escursione piuttosto semplice e, con le dovute soste, può essere facilmente portata a termine anche dai bambini. Per i più piccini vi consiglio di portare un marsupio: muoversi qui con il passeggino non è possibile, a meno di accontentarsi di percorrere solo metà percorso e poi tornare indietro.

Fare un giro in barca nel lago

Una cosa che dà all’ escursione al lago di Braies un tocco di romanticismo è senz’ altro il giro in barca a remi. Dal piccolo molo all’ ingresso del lago si possono affittare delle bellissime barchette a remi per osservare il lago anche dall’ acqua.

Lago di braies come arrivare

Secondo noi ne vale davvero la pena! E poi per i bambini è una bellissima esperienza: per alleggerire il lavoro del papà, Eva e Luca gli hanno dato il cambio ai remi… Il costo per il noleggio della barca è di 25 € all’ ora o 15 € per mezz’ora.

Fare un pic nic in riva al lago

Durante un’ escursione al lago di Braies perché non approfittarne per fare un pic nic? Troverete alcuni tavoli disseminati intorno al lago, ma anche rocce piatte e comode su cui sedervi per fare merenda o un vero pranzo al sacco. Noi ci siamo seduti vicino al molo, a godere del tepore del sole.

Escursione al lago di Braies, consigli utili

Durante un’ escursione al lago di Braies non dimenticate:

➡️ Scarpe da escursionismo. È vero, il percorso è semplice e per gran parte pianeggiante, ma in alcuni tratti sarà bagnato dai ruscelli che lo attraversano e il terreno potrebbe essere scivoloso.

➡️ Ci sono le toilettes! Si trovano nei pressi dell’ hotel del lago. Se siete distanti… C’ è il bosco.

➡️ Può fare fresco anche d’ estate, meglio avere sempre un pull over.

➡️ È un luogo molto frequentato soprattutto durante la bella stagione, ma anche negli altri periodi dell’anno. Tenetene conto quando pianificate la vostra escursione al lago di Braies.

➡️ Il lago di Braies si trova nel contesto di un parco naturale protetto: il rispetto per l’ ambiente deve essere massimo.

Lago di braies come arrivare, foliage

ATTENZIONE!

Il lago di Braies,per preservarne l’ambiente, sarà chiuso al traffico dal 10 luglio al 10 settembre, dalle 10 alle 15.

Sarà raggiungibile solo a piedi, in bici o in bus.

Consultate il documento sottostante!

Pdf bus lago di Braies

 

Se l’ articolo vi è piaciuto o l’ avete trovato utile  condividetelo!

 

 

ESCURSIONIMONTAGNAPANORAMI
Share 2 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
PERDERE IL PASSAPORTO: COSA FARE?!
next post
DOVE PARCHEGGIARE A MANTOVA

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

05/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

19 comments

Barbaraetwins 27/09/2019 - 6:49 AM

Bellissimo. E’ un posto che voglio scoprire magari attraverso una bella passeggiata come consigli tu. ❤️

Reply
eliana 07/09/2019 - 4:21 PM

Abbiamo conosciuto Braies anni fa e per molte estati e molti inverni (è bello anche ghiacciato!) è stata una meta fissa. In estate ci abbiamo fatto anche il bagno sebbene l’acqua fosse ghiacciata, ma era troppo una tentazione. Ora abbiamo paura di ritornarci perchè prima era un luogo quasi intimo, poco conosciuto… ora chissà! Pensi sia una meta troppo frequentata adesso?

Reply
cristianafranzini 09/09/2019 - 8:45 PM

D’estate sicuramente si. Pensa che da metà luglio a metà settembre chiudono la strada e fanno andare solo con la navetta… In autunno e primavera è ancora molto fruibile

Reply
Irene 06/09/2019 - 10:58 AM

Anche noi ci siamo stati e ce ne siamo innamorati! Non vediamo l’ora di tornarci!

Reply
Giovy Malfiori 12/07/2019 - 2:16 PM

Per fortuna, fino a Settembre sarà raggiungibile solo a piedi (salvo le dovute eccezioni). Quel luogo è meraviglioso ma la folla che spesso vi approda rende tutto diverso da come dovrebbe essere.

Reply
cristianafranzini 12/07/2019 - 5:49 PM

Purtroppo si. Noi ci siamo stati in ottobre ed era molto vivibile, ma bisogna appunto andare fuori stagione

Reply
MARTINA BRESSAN 12/07/2019 - 9:27 AM

Il lago di Braies è bellissimo ! Ci sono stata qualche settimana fa, abbiamo fatto un pic nic e poi un giro del lago. Le sue acque sono di un colore stupendo, ed è bello mangiare lì all’ombra del bosco che circonda il lago!

Reply
cristianafranzini 12/07/2019 - 5:50 PM

Anche noi pic nic!

Reply
Blery&Ily 12/07/2019 - 7:02 AM

Ne abbiamo sentito parlare molto, diciamo che è diventato molto di moda tra le influencer del momento.
detto questo dalle tue foto sembra un posto dai colori mozzafiato.

Peccato non averlo scoperto prima, lo scorso natale una di noi due era in zona. Da visitare sicuramente!

Blery&Ily
https://thesprintsisters.com

Reply
cristianafranzini 12/07/2019 - 5:50 PM

È diventato famoso grazie alla fiction, ma vi assicuro che vale davvero la pena di vederlo, è molto suggestivo.

Reply
Monica 20/05/2019 - 6:54 PM

Spettacolare!!siamo stati piú volte da quelle parti ma questo Lago ci manca. Informazioni preziose, ottime dritte da segnare

Reply
Simona 10/05/2019 - 12:46 PM

Conosco bene questa zona ed è davvero così bella come la descrivi. Ci sono stata d’estate ma deve essere stupenda anche d’inverno soprattutto con la neve!

Reply
cristianafranzini 10/05/2019 - 5:09 PM

Sì Simona, d’ inverno il lago ghiaccia!

Reply
Sara Chandana 09/05/2019 - 4:14 PM

Ho letto con interesse e sono stata rapita dalle foto. Quella con la luce arcobaleno è stupenda.

Reply
cristianafranzini 10/05/2019 - 5:12 PM

Grazie….ne ho fatto un ingrandimento!

Reply
Annalisa 09/05/2019 - 10:24 AM

Vedi che in una sola giornata si riesce a girare molto e a fare anche simpatiche esperienze! Dobbiamo senz’altro metterlo nella lista delle tappe da fare nel prossimo roadbtrip in alt’Italia in programma a ottobre!

Reply
Veronica 09/11/2018 - 5:28 PM

Non sono ancora riuscita a andare al lago Grazie per le indicazioni e per le stupende foto

Reply
Alice 09/11/2018 - 1:26 PM

Non conoscevo il lago di Braies, sembra molto carino. Dà l’idea del relax e della tranquillità. Le tue foto sono sempre molto belle 😊

Reply
cristianafranzini 23/11/2018 - 8:05 PM

grazie Alice <3

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign