• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
APPUNTI IN ORDINE SPARSO

LIBRI DI VIAGGIO: 5 LIBRI + 1 PER VIAGGIARE LEGGENDO

by Cristiana 14/08/2019
by Cristiana 14/08/2019 2 comments

I libri, si sa, sono grande fonte di ispirazione: idee, domande esistenziali, nuove creazioni spesso arrivano leggendo un buon libro. La storia, i personaggi e anche la location fanno da caleidoscopio per la nostra immaginazione.

Anche la voglia di scoprire nuove mete può arrivare leggendo un libro, o l’ idea per un nuovo itinerario di un Paese già vissuto in parte. Non deve essere per forza un libro che parli di viaggio in senso stretto, ma anche solo ambientato in un luogo affascinante e che non conosciamo, che ci parli della cultura e delle tradizioni di quel Paese.

Se cercate una nuova fonte di ispirazione per la vostra prossima meta, o se volete leggere qualcosa sul prossimo Paese che state per visitare , vi lascio una lista di 5 libri + 1, che vi faranno sognare di partire all’ istante.

Libri da leggere prima di partire

Europa

L’ ombra del vento  di Carlos Ruiz Zafon ( Barcellona)

Una mattina del 1945 il proprietario di un negozio di libri usati conduce il figlio Daniel nel cuore della città vecchia di Barcellona al Cimitero dei Libri Dimenticati, un luogo in cui migliaia di libri che più nessuno legge vengono sottratti all’oblio. Qui Daniel sceglie il suo libro “da salvare” che cambierà il corso della sua vita, introducendolo in un labirinto di intrighi legati alla figura del suo autore e da tempo sepolti nell’anima oscura della città. Un romanzo in cui i bagliori di un passato inquietante si riverberano sul presente del giovane protagonista, in una Barcellona dalla duplice identità: quella ricca ed elegante degli ultimi splendori del Modernismo e quella cupa del dopoguerra.

Un romanzo ambientato nella carismatica Barcellona, città senza tempo. Le descrizioni della città vecchia, nei quartieri Raval e Barrio Gotico, sono pieni di mistero che vi spingeranno a visitare questa meravigliosa città.

Barrio gótico barcellona

Asia

Un indovino mi disse, di Tiziano Terzani (Indocina)

Nella primavera del 1976 un indovino cinese avverte Terzani del grandissimo rischio di morire che correrà nel 1993, e gli consiglia di non prendere aerei e di non volare mai in quell’ anno. Dopo molti anni, il giornalista non scorda la profezia, ma anzi , in un momento di crisi lavorativa ed esistenziale , la trasforma in un’ occasione incredibile per vedere il mondo con occhi diversi. Comincia così un 1993 strabiliante, che lo vede protagonista di un lungo viaggio nella sua amata Asia a piedi, in treno, in nave o su ruote.

Un incredibile reportage che nasce dal ricordo di un dialogo con un indovino. La descrizione dei suoi spostamenti, dei paesi che ri-visita in chiave completamente diversa. Una riscoperta dell’ Indocina, pagina dopo pagina, con i suoi abitanti, le usanze e…profezie.

Africa

Io e i lemuri, di Gerald Durrel (Madagascar)

Alla fine degli anni ’80 Gerald Durrel parte per una spedizione nell’ ignoto Madagascar per cercare di salvare lo strano aye-aye, lemure notturno sull’ orlo dell’ oblio, dall’estinzione. Durerà trasforma l’ indagine scientifica sulla fauna malgascia in una continua avventura da tramandare fra le pagine di questo libro. I protagonisti sono sempre gli animali, ma con lo stesso occhio divertito racconta anche gli umani e il viaggio etnografico fra le popolazioni del Madagascar.

Un libro da leggere si si è in partenza per questo strano Paese, il Madagascar, ancora così poco conosciuto ma estremamente affascinante. Durrel ci racconta gli endemismi e il tentativo di salvare l’ aye-aye, orrendo lemure notturno considerato un portasfortuna, con grande ironia: molto utile a superare, ad esempio, le lunghe ore in auto durante gli infiniti spostamenti .

View this post on Instagram

🇬🇧 What are looking the girls? The future? Or simply the train that stops in their village in the forest just 3 times a week? Cosa guardano queste ragazze? Il loro futuro incerto? O semplicemente il treno che passa per il loro villaggio appena 3 volte a settimana, è che è l' unico legame con il resto del mondo? _________________________________________ #madagascar #peopleofmadagascar #girlaroundworld #girlaroundtheworld #girlborntotravel #girlmeetsworld #future #forest #livinginmadagascar #lifeinmadagascar #travelblogger #travelbloggerlife #discovernature #discovermadagascar #train #fianarantsoa #manakara #travellovers #travelmemories #travelhappy #travelwithme #igersmadagascar

A post shared by 🄲🅁🄸🅂🅃🄸🄰🄽🄰 🄵🅁🄰🄽🅉🄸🄽🄸 (@cristiana_cuorilievi) on Apr 16, 2019 at 4:51am PDT

Ti può interessare: itinerario in Madagascar

America

Furore, di Steinbeck (West USA)

L’ epopea della famiglia Joad che, durante la Grande Depressione Americana degli anni ’30, è costretta ad abbandonare le proprie terre, la fattoria e tutto ciò che possiedono, per cercare una nuova vita in California. Un romanzo toccante e feroce, che racconta la disperazione, la fame, la solitudine dei “nuovi poveri”. Un viaggio lungo le strade dall’ Oklahoma alla California.

E’ uno spaccato di storia americana che oggi si fatica a credere posa essere vero. Tutto è iniziato a causa delle dust bowls, le tempeste di polvere che  hanno colpito Stati Uniti e Canada negli anni ’30 del secolo scorso, essenzialmente a causa di tecniche agricole avventate e irrispettose delle necessità del terreno. Le arature profonde e la mancanza di rotazione nelle colture provocò la perdita totale dello strato fertile delle pianure americane. Questa è la causa dell’ esodo di mezzo milione di americani, rimasti senza nulla. Il viaggio della famiglia Joad lungo la mitica Route 66 è eroico, a bordo di un camion scassato tutto quello che rimane della loro vita li segue verso la California fra paesaggi aridi, cittadine deserte e diffidenti.

Oceania

In un paese bruciato dal sole. L’ Australia, di Bill Bryson

Autore di molti libri di viaggio, Bryson dedica questo all’ Australia. Terra di canguri e koala, di surfisti e deserti immensi che lui attraversa in treno, di Grande Barriera Corallina e di aborigeni. Ci racconta il suo viaggio con l’ ironia che lo contraddistingue, riservando non poche sorprese.

Ho inserito questo libro che è nella mia bucket list, da leggere prossimamente. Non so se riuscirò mai a visitare l’ Australia, credo di aver perso un treno una decina di anni fa, e si sa, certi treni passano una sola volta nella vita. Quindi intanto mi documento leggendo, sperando di avere una seconda occasione!

…+1

Il cacciatore di aquiloni, di K. Hosseini

Trent’anni di storia afghana-dalla fine della monarchia all’ invasione russa, dal regime dei Talebani fino ai nostri giorni-rivivono in questo romanzo pieno di atmosfera.

Bellissimo romanzo che ho letto molti anni fa. Ricordo che mi era stato donato come regalo di compleanno e l’ avevo letto tutto d’un fiato. Sia per la storia, avvincente, ma soprattutto per l’immersione in una cultura cosi lontana e nascosta, sconosciuta, che filtrava solo attraverso le notizie dei telegiornali e della stampa, e quasi sempre per notizie orribili di attentati. Lo menziono come sesto libro perché l’ Afghanistan ancora oggi è un Paese chiuso al turismo, che rimane celato nella sua cultura a noi in gran parte ancora sconosciuta. Questo per me è stato il primo di una lunga serie di libri ambientati in Afganistan e Pakistan.

 

Questa è solo una breve lista dei libri che hanno ispirato i miei viaggi, molti dei quali non ancora fatti, o che hanno accompagnato le mie vacanze.

Voi ne avete da suggerire?

 

@momondo

#admomondo #owtravelers

LETTURE IN VIAGGIOLIBRI
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
SPIAGGE DELLA RIVIERA DEL CONERO: SCEGLIERE QUELLA GIUSTA
next post
CAMARGUE: COSA VEDERE IN UN FINE SETTIMANA

forse può interessarti

DIGITAL DETOX: DOVE DISINTOSSICARSI DALLA RETE

15/06/2019

SONO UNA OPEN WORLD AMBASSADOR DI MOMONDO!

16/05/2019

ALLA RICERCA DELLA GIUSTA PICCANTEZZA

18/01/2019

THE SUNSHINE BLOGGER AWARD

02/01/2019

BOOKCROSSING A MANTOVA: DOVE SCAMBIARSI I LIBRI

09/09/2018

COME SOPRAVVIVERE AD UN AFOSO WEEK END MILANESE...

30/05/2018

VIAGGIARE SENZA PASSEGGINO: ECCO COME CON IL GIUSTO...

12/04/2018

SPIAGGE PIÙ BELLE, LA MIA TOP TEN

22/03/2018

2 comments

Barbaraetwins 16/08/2019 - 2:02 PM

Avevo bisogno di qualche idea per un libro da leggere sotto l’ombrellone . Il primo leggendo la trama che descrivi mi ha colpito , lo cercherò nelle librerie e poi dovrei tornare a Barcellona con i twins e l’ambientazione mi sembra utile

Reply
m.claudia 14/08/2019 - 1:39 PM

Di tutti i libri che hai citato ho gIà letto L’ ombra del vento di Carlos Ruiz Zafon, mi é piaciuto tantissimo perché questo libro non è adatto solo ad appassionati del genere thriller ma contiene anche una storia d’amore, tra Julián Carax e Penélope che deve nascondersi nelle ombre di problemi molto più grandi, dando vita ad una storia tra le più cupe e tristi che abbia letto. Mentre ho messo nella lista dei libri da leggere Il cacciatore di aquiloni, di K. Hosseini

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign