• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
CONSIGLI DI VIAGGIOMADAGASCAR

COSA METTERE IN VALIGIA PER UN VIAGGIO IN MADAGASCAR

by Cristiana 22/03/2019
by Cristiana 22/03/2019 2 comments

Cosa portare in Madagascar per affrontare un viaggio in questo paese ancora molto selvaggio? Come vestirsi in Madagascar, abbigliamento utile e oggetti indispensabili, cosa portare a Nosy Be

 

Il Madagascar è un paese molto grande e molto povero, dal clima variegato. L’ inverno australe è il periodo migliore per visitare questo paese. Le coste e le isole godono di un clima piuttosto secco nella stagione invernale da giugno a settembre, mentre l’ Altopiano Centrale è piuttosto fresco. Le strutture alberghiere sono spesso modeste, con standard molto diversi da quelli europei. Alla luce di queste informazioni vediamo cosa portare in Madagascar per il nostro viaggio.

Abbigliamento Madagascar

Cominciamo dall’ abbigliamento: cosa portare in Madagascar?

Un viaggio in Madagascar prevede escursioni nelle foreste pluviali, lunghi spostamenti in auto e giornate al mare.

Dovremo mettere in valigia sicuramente vestiario comodo, adatto ad escursioni ma anche a passare molte ore in auto: ok quindi a pantaloni lunghi in cotone o tessuti tecnici, t shirt in cotone.

Per le uscite nelle foreste in cerca di lemuri e camaleonti è indispensabile vestire sempre con abbigliamento lungo per evitare le punture di zanzare e altri insetti. Anche le calze devono essere lunghe e coprire le caviglie: la visita delle sanguisughe può essere piuttosto fastidiosa! Inoltre un impermeabile vi servirà quasi quotidianamente in alcune aree del paese.

Sull’ Altopiano Centrale le giornate sono fresche e molto umide: mettete in valigia un pigiama e anche una felpa pesante.

Scarpe da escursionismo impermeabili completeranno il vostro abbigliamento.

Madagascar cosa mettere in valigia, scarpe escursionismo

Cosa portare a Nosy Be (o altre località di mare)

Spesso un viaggio in Madagascar prevede di passare molto tempo (o tutto il tempo!) a Nosy Be e isole.

Per le giornate al mare a Nosy Be o in qualsiasi altra località  basteranno un costume, un pareo e ciabattine di gomma, oltre a una buona crema solare, cappello e occhiali da sole. Il Madagascar non è un paese musulmano, quindi in ogni spiaggia si può stare in costume. Non vi si trovano nemmeno chiese o musei per cui venga richiesto un abbigliamento particolare.

Tenete presente che spesso il livello degli alloggi è davvero basico, non sempre troverete il servizio lavanderia (a volte non troverete nemmeno l’ acqua!) quindi non lesinate con i cambi. Se utilizzerete abbigliamento in tessuti tecnici potreste arrangiarvi a fare il bucato e contare su una rapida asciugatura dei vostri capi ( se avete letto il post sulle 5 cose che non mancano mai nel mio bagaglio sapete che porto sempre con me un pezzo di sapone di Marsiglia).

Cosa portare in Madagascar: oggetti utili

Ci sono diversi oggetti che vi saranno molto utili.

Una torcia

Prima fra tutte una torcia. Quasi sempre nelle zone lontane dalle città più grandi di sera manca l’ elettricità. Quindi una buona torcia vi salverà in diverse situazioni. Ah, non dimenticate le pile!

Un coltellino svizzero

Anche un coltellino multi accessoriato, una borraccia e posate da campeggio sono fra le cose utili da portare in Madagascar. Gli spostamenti in auto per le escursioni o i trasferimenti sono spesso lunghi e accidentati. Insomma, sai quando parti ma non quando arrivi. Potrebbe succedere di dover fare soste tecniche in qualche piccolo villaggio (ad esempio: se avessi avuto le posate da campeggio non avrei dovuto spalmare il formaggio sul pane usando le mani).

Un sacco letto

Se temete di dovervi accontentare di hotel un po’ troppo spartani per le vostre abitudini (quasi sicuramente succederà ) portate con voi un sacco-letto in seta sintetica o cotone (occupa pochissimo spazio e vi farà dormire rilassati) e un asciugamano in microfibra. Io mi trovo molto bene con i prodotti della Ferrino, davvero indistruttibili e duraturi. E poi salviette umidificate…ricordate che la carta igienica è un bene di lusso!

Madagascar cosa mettere in valigia, asciugamano

Sacco letto e telo in microfibra

Una dry bag

Sicuramente durante un viaggio in Madagascar farete escursioni in barca. Gli standard di sicurezza sono minimi, quindi prestate attenzione alle imbarcazioni con cui dovreste partire: se non vi sembrano a norma non abbiate timore di cambiare agenzia. Se viaggiate con bambini valutate di portare da casa i giubbotti salvagente della giusta taglia, come ad esempio questo di Decathlon. Anche una sacca impermeabile o dry bag renderà più agevoli le vostre gite e metterà al riparo fotocamere, smartphone e tutto ciò che deve rimanere asciutto.

Madagascar cosa portare

Dry bag di Outerpeak

E il beauty? Cosa portare in Madagascar?

Se volete stare tranquilli, portatevi tutto. Potreste viaggiare per giorni senza trovare botteghe o minimarket, soprattutto nelle lunghe tappe verso l’ estremo nord o l’ estremo sud del paese.

Nelle grandi città come Antananarivo e Diego Suarez, o nelle località più turistiche come Nosy Be e Nosy Boraha, ci sono negozi di ogni genere ma comunque non troppo riforniti.

Quindi il mio consiglio è quello di partire dall’ Italia con tutti i prodotti da bagno e con gli eventuali soliti farmaci da viaggio (fermenti lattici, antipiretico, pomata per punture di insetti e un buon repellente antizanzare). Non pensate “tanto li posso acquistare là” perché non è così.

Fare o non fare la profilassi antimalarica?

Questa scelta è del tutto personale. La malaria è endemica nelle zone costiere, così come sono endemiche la peste e la lebbra. Per ulteriori informazioni vi rimando alla scheda sul Madagascar del sito Viaggiare Sicuri e vi consiglio di confrontarvi con il vostro medico curante.

Detto questo, il mio viaggio è durato 3 settimane e non ho incontrato una zanzara, e non ho avuto problemi con il cibo seguendo il semplice e sempre valido accorgimento di mangiare tutto ben cotto, sbucciare la frutta e bere solo acqua di bottiglia.

Un viaggio in Madagascar è un viaggio che cambia la vita. Spero che i miei consigli ve lo rendano anche estremamente piacevole.

Ehi! Hai letto cosa vedere in Madagascar? Sei ancora in tempo!

 

CONSIGLI DI VIAGGIO
Share 4 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
GIRO DELLA GRANDE GUERRA: ATTRAVERSARE LA STORIA SCI AI PIEDI
next post
ESCURSIONE A BAITA SEGANTINI IN INVERNO: INFO E CONSIGLI UTILI

forse può interessarti

Travel Dreams 2021: ciao ciao duemilaventi

29/12/2020

RYAN AIR CHECK-IN ONLINE: LA GUIDA DEFINITIVA 2021

05/10/2020

FORMENTERA: QUANTO COSTA UNA VACANZA

17/07/2020

VACANZE IN SPAGNA 2020 CORONAVIRUS: QUALI DOCUMENTI PORTARE

11/07/2020

QUANDO ANDARE IN MADAGASCAR: PERIODI MIGLIORI E QUELLO...

22/11/2019

TURISMO GREEN: SUGGERIMENTI E IDEE PER UN VIAGGIO...

18/10/2019

BARCELONA CITY PASS: QUANDO CONVIENE ACQUISTARLO

01/10/2019

TELEPASS EUROPEO: COME FUNZIONA E QUANTO COSTA

06/09/2019

QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN IRLANDA?

24/05/2019

DOVE ANDARE IN VACANZA IN ESTATE: LE MIGLIORI...

14/05/2019

2 comments

Falupe 28/03/2019 - 3:02 PM

Devo dirti che nemmeno io ho incontrato zanzare. Ho visitato il M. tra ottobre e novembre. In questo perido sconsiglio di assumemere farmaci “spaccafegato”, che peraltro non coprono al 100%. Durante il mio periodo si erano accesi focolai di peste bubbonica e polmonare, fonte di articoli e servizi televisivi che mettevano in guardia i visitatori. Anche in questo caso non ho riscontrato nulla di particolare. Hai ragione, un viaggio in M. cambia la vita. Ho adorato questo paese e ogni volta che penso a ciò che ho visto mi emoziono ancora

Reply
cristianafranzini 28/03/2019 - 8:26 PM

Ho visto le tue foto… Un tuffo al cuore ❤️

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • BARCELONA CITY PASS: QUANDO CONVIENE ACQUISTARLO

    01/10/2019
  • TELEPASS EUROPEO: COME FUNZIONA E QUANTO COSTA

    06/09/2019
  • CONFINE USA-CANADA: SIETE SICURI DI VOLERLO ATTRAVERSARE?!

    12/07/2019
  • CIVITA DI BAGNOREGIO: COME ARRIVARE ALLA CITTA’ CHE MUORE

    31/05/2019
  • QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN IRLANDA?

    24/05/2019

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign