• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
BRETAGNAFRANCIA

MANGIARE OSTRICHE A PREZZI IRRISORI: BENVENUTI A CANCALE

by Cristiana 05/09/2020
by Cristiana 05/09/2020 0 comment

Un villaggio da cartolina: le case in granito, il molo, il piccolo faro. Ma è dietro l’angolo che si cela il famoso mercato delle ostriche

Mangiare ostriche spendendo poco: sogno o realtà?

Per i cultori del prelibato mollusco una gita a Cancale, Francia, è d’obbligo. Cancale è un paesino di poche migliaia di abitanti affacciato sull’ Atlantico, in Bretagna. Villaggio di pescatori dalla notte dei tempi, è diventato celebre in tutta la Francia-e non solo- per i suoi allevamenti di ostriche, a quanto pare le migliori del paese. Il fatto è che oltretutto è possibile acquistarle, freschissime, a prezzi davvero molto contenuti.

cancale ostriche francia

Come raggiungere Cancale

Cancale si trova in Bretagna, nell’estremo nord della Francia. Il villaggio è affacciato sul canale della Manica, ma ben protetto all’interno della Baia di Mont-Saint-Michel. Si dice che nelle giornate limpide si possa scorgere la sagoma dell’antica abbazia. Per raggiungere Cancale serve la macchina, e noi siamo partiti direttamente dall’Italia… inserendo Cancale nel nostro itinerario in Bretagna e Normandia. In alternativa, l’aeroporto più vicino è quello di Rennes, che però non ha voli diretti dall’Italia, e dove poi noleggiare un auto per raggiungere Cancale in circa un’ora. Per i voli diretti bisogna rivolgersi agli aeroporti parigini, che distano però 4 ore di auto.

Il mercato delle ostriche di Cancale

Inutile girarci intorno: chi arriva a Cancale lo fa per le sue ostriche prelibate e freschissime.

Qui si trova infatti uno dei migliori allevamenti di ostriche di tutta la Francia. Le file ordinate di molluschi si possono perfino vedere se si arriva a Cancale con la bassa marea.

Il luogo imperdibile per gustare ostriche a prezzi competitivi e come un vero bretone è il mercato delle ostriche di Cancale, organizzato dagli stessi allevatori nei pressi del faro. Una piccola piazzola ospita semplici bancarelle su cui sono esposte ostriche di ogni forma e foggia. L’organizzazione è impeccabile: piatti di plastica già preparati, mezzo limone e forchettina. I prezzi? Si va dai 6 euro per un piatto da 12 ostriche creuse (la varietà più nota, e anche l’unica che mi è capitato di vedere nelle pescherie della mia città) fino ai 6 euro per una sola pied de cheval, pregiata ostrica che non viene coltivata-bensì pescata-e può arrivare a pesare 500 grammi!

dove mangiare ostriche spendendo poco

E’ magnifico aggirarsi fra le bancarelle alla ricerca del piatto perfetto! Una volta fatta la scelta, l’ allevatore solleva appena i gusci con un coltellino e consegna il ricco pasto. Per consumarlo ci si può sedere sulla gradinata in cemento della spiaggetta adiacente.

Devo dire che inizialmente eravamo un po’ impacciati… Non siamo abituati a mangiare ostriche, tanto meno su un piatto di plastica seduti per terra! Eppure è bastato poco a sentirci a nostro agio: ben presto la scalinata si è riempita di gente del posto che, invece di fare l’aperitivo al bar, si concede un piatto di ostriche freschissime. Una spruzzata di limone, un colpetto con la forchettina et voilà! Una volta terminato, i gusci delle ostriche si gettano direttamente in spiaggia, che in effetti è ricoperta di madreperla che brilla al sole! Piatto, limone e posate si restituiscono all’allevatore. Un’attività a km 0 e che non produce alcun rifiuto.

Ma l’esperienza non finisce qui: come si fa a mangiare ostriche e a non accompagnarle a un buon vino? E allora ecco spuntare una attrezzatissima ape-car convertita in vineria, con tanto di spine! Anche in questo caso i prezzi sono competitivi, e si può acquistare perfino una piccola bottiglia di champagne da 375ml per meno di 20 euro.

mangiare ostriche di cancale
ostriche cancale francia

Cosa vedere a Cancale e dintorni

È vero, Cancale è la capitale delle ostriche e per questo è così gettonata. Ma arrivare a Cancale e limitarsi a mangiare le ostriche sarebbe riduttivo. Quindi vi consiglio di fare comunque una passeggiata lungo il molo, molto frequentato dai pescatori locali, ma anche addentrarvi nelle vie interne del paese che è davvero molto caratteristico. In alternativa è possibile fare una lunga passeggiata fino al parco protetto del promontorio di Pont du Grouin o fino alla spiaggia di Verger (attenzione: escursione che richiede un’intera giornata). Per chi ne vuole sapere di più sulle ostriche è possibile prendere parte a una visita guidata di circa 1 ora presso la Ferme Marine.

Cancale può essere anche un’ottima base di partenza per esplorare parte della Bretagna e della Normandia: al confine fra le due regioni, da Cancale in 20 minuti si raggiunge Saint-Malo, la città corsara, e in circa un’ora anche le Mont-Saint-Michel e la sua antica abbazia.

Altre gite in giornata da Cancale possono essere Rennes, capoluogo della Bretagna, oppure alcune località sulla Costa di Granito, come Perros-Guirec e il faro di Ploumanac’h.

In direzione opposta nella vicina Normandia non si può perdere un’escursione alle spiagge dello sbarco.

CANCALEENOGASTRONOMIAESCURSIONI
Share 2 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
ESCURSIONI IN MARMOLADA: MINIGUIDA PER UN WEEK-END
next post
8 città in Europa da visitare

forse può interessarti

Case a graticcio: dove vederle in Francia

19/05/2021

MONT-SAINT-MICHEL: 7 COSE DA SAPERE PRIMA DELLA VISITA

07/03/2021

SCOPRIRE IL GOLFO DI MORBIHAN IN BRETAGNA

14/01/2021

SAINT MALO: LE COSE DA NON PERDERE NELLA...

18/12/2020

NOVOTEL LYON BRON EUREXPO: DOVE DORMIRE A LIONE

11/12/2020

LA COMPAGNIA DELLE INDIE E IL MUSEO DI...

22/11/2020

PIATTI TIPICI DI NORMANDIA E BRETAGNA: COSA SI...

17/09/2020

BRETAGNA E NORMANDIA L’ITINERARIO IDEALE

28/08/2020

IL PAESE FANTASMA ORADOUR-SUR-GLANE: LA STORIA DI UN...

19/08/2020

Gole del Verdon: alla scoperta del canyon più...

18/02/2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign