• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • SPECIAL ACCOMODATION
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
VENETO

Monte Baldo: raggiungere il Rifugio Telegrafo dalla via Marocco (CAI 652)

by Cristiana 09/09/2021
by Cristiana 09/09/2021 0 comment

Il Rifugio Telegrafo sul Monte Baldo è meta molto ambita per i bellissimi scorci sul Garda ma anche per la vasta scelta di percorsi per raggiungerlo

Se raggiungere il Rifugio Telegrafo “Gaetano Barana” è uno dei vostri desideri, vi racconto la nostra esperienza lungo il Sentiero Bovi, detto anche Via Marocco.

Rifugio Telegrafo, dove si trova?

Il Rifugio Telegrafo “Gaetano Barana” si trova in cima al Monte Baldo, sul versante occidentale, a 2147 metri sul livello del mare.

La sua costruzione iniziò nel 1896 e venne inaugurato il 26 settembre 1897.

Da allora chi raggiunge il Telegrafo può godere di uno dei più bei panorami sul lago di Garda godendo dei servizi del rifugio.

Come raggiungere il Rifugio Telegrafo

I sentieri del CAI per arrivare al Rifugio Telegrafo sono diversi. I più partono dal versante orientale, quindi dalla zona di Ferrara di Monte Baldo.

Il più complesso è invece quello che sale da Malcesine. Si può percorrere il primo lungo tratto anche grazie alla funivia del Baldo, ma comunque dalla stazione a monte al Rifugio Telegrafo si deve percorrere per diverse ore un sentiero in cresta, molto esposto e consigliato solo ad escursionisti esperti.

La Via del Marocco

Per quanto riguarda la nostra esperienza, abbiamo raggiunto il Telegrafo da Novezza percorrendo la Via del Marocco.

Il Sentiero Bovi o via Marocco è un sentiero di media difficoltà, piuttosto ripido in alcuni punti e con gradoni in roccia. Non è un sentiero adatto a tutti ma chiunque abbia una buona mobilità e un po’ di resistenza può affrontarlo.

L’attacco del sentiero denominato via Marocco si trova a Novezza.

Lungo la strada provinciale 3, appena dopo aver valicato il confine fra Veneto e Trentino (per chi viene da sud) si trova un piccolo spiazzo a bordo strada dove lasciare la macchina. La segnaletica del sentiero è presente ma non è molto visibile. Clicca qui per il punto esatto

Dal ciglio della strada il sentiero si inerpica immediatamente lungo la parete in modo piuttosto brusco e su un fondo sconnesso dove sono presenti molte rocce e radici. Il sentiero molto stretto al punto che quando si incrocia qualcuno è necessario mettersi da parte. Su questo sentiero si procede esclusivamente in fila indiana.

Nel giro di un quarto d’ora circa ci si addentra nel bosco, dove il sentiero si allarga leggermente ed è in terra battuta ma facilmente cedevole (occhio a dove mettete i piedi).

In questo punto si trova anche la segnaletica che conduce ad altri sentieri lungo la parete del Baldo, ma noi seguiamo le indicazioni per il Rifugio Telegrafo.

Gradoni in roccia

Proseguendo lungo il sentiero Bovi si percorrono alcuni tratti leggermente esposti, molto emozionanti dal punto di vista paesaggistico.

Purtroppo questa parte dura poco per lasciare ben presto spazio alla parte più impegnativa del sentiero, la più lunga e ripida.

Senza alcun preavviso la pendenza cambia drasticamente così come la conformazione del sentiero, che appare quasi sempre costituita da alti gradoni di roccia.

Questi sono letteralmente da scalare usando anche le mani… questo tratto della via Marocco richiede una certa dose di agilità che rende questo sentiero non adatto a tutti.

Il panorama più bello è dietro alla salita più dura

Dopo aver percorso un impegnativo tratto sulle rocce, si ritorna ad avere una visuale sulla vallata sottostante e si imboccano le ultime salite.

Ci troviamo ormai oltre i 2000 metri e la vegetazione è quasi assente. Il fondo del sentiero è pietroso.

In compenso in questo ultimo tratto è molto frequente avvistare flora e fauna di alta montagna, come stelle alpine e camosci.

Ancora un ultimo sforzo e si raggiunge finalmente la radura su cui sorge il Rifugio Telegrafo: davanti a noi un magnifico panorama sul lago di Garda ci ripaga di ogni fatica.

Il rifugio è molto semplice ma curato. Optiamo per una buona merenda a base di ottime torte e riprendiamo la via di casa.

Per scendere ci viene sconsigliata la Via Marocco: la discesa sarebbe troppo ripida, e il rischio di traumi alle ginocchia è elevato.

Ci viene consigliato quindi di imboccare il sentiero CAI 651che porta al Rifugio Altissimo, deviando alla prima discesa per tornare a Novezza. Quasi a valle si collega con il sentiero Bovi, in modo da ritornare all’auto senza difficoltà.

Sentiero CAI 652 o Via Marocco

DIFFICOLTÀ: ⭐⭐⭐ MEDIA

DISLIVELLO: 620 MT IN SALITA

TEMPO: 1h45-2h

NON ADATTO A: FAMIGLIE CON BAMBINI <10 ANNI, NON PERCORRERE NELLE ORE PIÙ CALDE

ESCURSIONIMONTAGNAMONTE BALDONATURA
Share 1 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
Itinerario Toscana e Umbria: una settimana in Italia Centrale
next post
Bologna: 10 cose da vedere in un giorno

forse può interessarti

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

WEEK-END ABANO TERME CON I BAMBINI

14/01/2021

I VINI DELLA VALPOLICELLA E DOVE DEGUSTARLI: VIAGGIO...

25/10/2020

ESCURSIONI IN MARMOLADA: MINIGUIDA PER UN WEEK-END

01/09/2020

FARE WINDSURF AL LAGO DI GARDA

12/08/2020

MARMOLADA: UNA GIORNATA IN VETTA ALLA REGINA DELLE...

03/08/2020

GARDALAND E COVID-19: COSA CAMBIA

21/06/2020

COSA VEDERE A VENEZIA CON I BAMBINI: 5...

22/10/2019

FORTE CAMPOLONGO, COME ARRIVARCI A PIEDI. ESCURSIONE CON...

19/07/2019

BIMBI IN MALGA SULL’ ALTOPIANO DI ASIAGO

05/07/2019

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    28/05/2022
  • Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po, fra i ricordi di una nonna e un cingolato ritrovato

    23/04/2022
  • Dove mangiare a Napoli: 4 suggerimenti provati per voi

    18/04/2022
  • Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per claustrofobici

    26/02/2022
  • Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

    05/02/2022

Related Posts

  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    28/05/2022
  • Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per claustrofobici

    26/02/2022
  • Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

    05/02/2022
  • Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide gare ciclistiche

    21/11/2021
  • Itinerario Toscana e Umbria: una settimana in Italia Centrale

    23/08/2021

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • SPECIAL ACCOMODATION
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • SPECIAL ACCOMODATION
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.AccettoNoLeggi di più
Revoke