• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
UMBRIAUMBRIA

Narni, cosa vedere in un giorno

by Cristiana 16/07/2021
by Cristiana 16/07/2021 0 comment

Cosa vedere a Narni, il misterioso borgo medievale dell’Umbria, in giornata

Narni è stata per noi una bellissima scoperta. Riemersa dalla memoria di racconti fatti da alcuni amici, ce la siamo trovata inaspettatamente lungo il tragitto per il Lazio. Sì perché in pratica non sapevo nemmeno dove si trovasse esattamente. Sapevo che era da qualche parte nel Centro Italia, e in effetti a Narni si trova proprio il centro geografico d’Italia!

La nostra sosta a Narni è durata solo mezza giornata ma il centro storico è molto raccolto e visitabile in un tempo breve anche se, per essere un piccolo borgo, ci sono davvero tanti punti di interesse.

Cosa vedere a Narni

Come dicevamo, Narni è un borgo medievale fondato nel lontano 300 a.C. Di origine romana, è stata insediamento abitativo durante la costruzione della via Flaminia e a quei tempi si chiamava Narnia.

Se vi ricorda il film “Le Cronache di Narnia” avete fatto una giusta associazione di idee. L’autore C.S. Lewis si è ispirato proprio al nome della cittadina umbra per intitolare la sua saga fantasy.

Comunque, cosa c’è da vedere a Narni?

Intanto vi consiglio di parcheggiare l’auto al parcheggio Suffragio ( coperto a pagamento, scoperto gratuito) che è dotato anche di una comoda funicolare per evitare alcune delle decine di rampe di scale che salirete e scenderete per tutto il tempo.

Cosa vedere a Narni: la cattedrale di San Giovenale

Seguendo le indicazioni per il centro arriverete nei pressi di Piazza Garibaldi. Oltre a una grande fontana vedrete le pareti della cattedrale. L’attuale orientamento della chiesa vi obbliga ad attraversare il grande arco per raggiungere l’ingresso.

La cattedrale di San Giovenale è uno dei must fra le cose da vedere a Narni. L’ingresso è gratuito, e le visite turistiche sono sospese solo durante le omelie.

La cattedrale sorge nel luogo esatto in cui si trovava l’antico sacello dedicato a San Giovenale, che oggi è inglobato nella struttura.
L’interno della cattedrale presenta tre navate.
Sotto all’abside si trova la cripta che ancora oggi ospita le reliquie del santo patrono di Narni.

Chiesa di San Francesco e chiesa di Santa Maria Impensole

Altri due edifici religiosi assolutamente da vedere a Narni sono la chiesa di San Francesco e quella di Santa Maria Impensole.
San Francesco alloggiò per tre giorni a Narni durante un pellegrinaggio. Dove sorgeva la casa che lo ospitò fu fondata una chiesa a lui dedicata.

All’esterno il grande portale solenne sembra preludere a grandi ricchezze, ma in realtà la struttura è molto semplice: tre navate divise da grandi colonne, una piccola abside e il solaio ligneo. Ma quel che incanta sono gli affreschi delle colonne. C è anche una piccola cappella laterale interamente affrescata e che è sottoposta a restauro.
Anche la piccola chiesa di Santa Maria Impensole è molto semplice e parca, ma altrettanto affascinante.

Santa Maria Impensole

Cosa vedere a Narni: la Rocca di Albornoz

La Rocca di Albornoz domina il paese di Narni dalla sua posizione privilegiata. Come tutte le roccaforti si trova in un punto strategico per dominare il territorio circostante a difesa dagli attacchi nemici, e a quanto pare quella di Narni è stata particolarmente difficile da espugnare: ha resistito perfino all’attacco dei Lanzichenecchi che, non paghi del sacco di Roma, al ritorno hanno fatto sosta anche a Narni devastando il paese ma non la rocca di Albornoz.

Per andare alla rocca ci sono due modi: o comodamente in auto oppure a piedi da Piazza Garibaldi, in un faticosissimo saliscendi di vicoli e stradine meravigliose: già solo il tragitto vale la pena.

Narni, salita alla rocca

La Rocca di Albornoz è visitabile con gli orari:

Estivo ( aprile a ottobre) aperto dal martedì alla domenica,

dalle 10 alle 19 con ultimo ingresso alle 18,15

Invernale ( novembre a marzo) aperto dal martedì alla domenica,

dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19 con ultimo ingresso alle 18,15. .

Piazza dei Priori

È la piazza centrale della Narni romana, dove sono visibili ancora i resti dell’antico foro. Ospita il palazzo comunale, la chiesa di Santa Maria di Lourdes e il Palazzo dei Priori, che durante il Medioevo era sede della magistratura. C’è anche una Torre Civica, in passato utilizzata per la lettura di bandi e proclami al popolo.

Da vedere la fontana trecentesca che sorge stranamente in fondo alla piazza anziché al centro: studi del territorio hanno svelato che nel corso dei secoli la piazza si è allungata, lasciando la fontana in posizione defilata.

In piazza dei Priori si trova anche l’infopoint turistico.

Narni Sotterranea

Per calarsi (nel vero senso della parola) ancora di più nella misteriosa e antica storia di Narni, si può partecipare a una visita alla Narni Sotterranea.

Non di tratta dei soliti cunicoli, bensì di un antico convento riscoperto solo nel 1979 da alcuni giovani speleologi, e di alcuni locali che furono utilizzati per gli interrogatori e le torture della Santa Inquisizione. Addirittura sulle pareti sarebbero incisi graffiti lasciati dai torturati, messaggi non ancora interamente decifrati.

Per partecipare a una visita della Narni Sotterranea consultate questa pagina.

Centro Geografico d’Italia

Dopo aver gironzolato a lungo a piedi nelle strade di Narni vi consiglio di prendere la macchina e fare un ultimo sforzo. Seguendo le indicazioni per il ponte Cardona, un antico ponte del I secolo d.C., arriverete ad una radura dove lasciare l’auto.

Un arco di benvenuto indica un sentiero nel bosco, che vi condurrà sì all’antico ponte, ma anche al Centro Geografico d’Italia, segnalato da una piccola ruota in pietra.

In questo punto preciso l’Istituto Geografico Militare italiano ha individuato il centro esatto della penisola italica.

Centro geografico d’Italia a Narni

Per quanto riguarda il ponte Cardona, si tratta di un manufatto vecchio di duemila anni facente parte dell’acquedotto della Formina perfettamente integrato nel territorio circostante.

Come raggiungere Narni

Abbiamo visitato Narni durante un trasferimento verso la Riviera di Ulisse.

Si trova in Umbria ma è particolarmente decentrato essendo molto vicino al confine con il Lazio.

Per questo Narni è facilmente raggiungibile se si percorre la A1 Autostrada del Sole: si trova a una decina di chilometri dall’uscita di Orte.

BORGHI D'ITALIAESCURSIONISTORIA
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
La merenda a Torino si fa reale!
next post
Riviera di Ulisse: come organizzare una vacanza

forse può interessarti

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Itinerario Toscana e Umbria: una settimana in Italia...

23/08/2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign