• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
CONSIGLI DI VIAGGIO

by Cristiana 05/03/2018
by Cristiana 05/03/2018 10 comments

VIAGGIO FAI DA TE: COME ORGANIZZARLO IN AUTONOMIA

Vacanze fai da te? Vorresti pianificare un viaggio ma non sai come si fa? Leggi i nostri consigli per organizzare una vacanza fai da te

Le vacanze dovrebbero essere un momento di relax per la famiglia, un periodo in cui finalmente si possono chiudere le parentesi “lavoro” e “scuola” e stare tutti insieme.

Il desiderio è quindi che siano appaganti e rilassanti. Per ognuno di noi raggiungere questo obiettivo può significare perseguire strade diverse: c’è chi preferisce andare ogni anno nello stesso posto, in una struttura collaudata e magari ritrovare vecchie conoscenze; c’è chi invece preferisce cambiare meta ogni anno ma decide di affidarsi ad una agenzia che gli fornisca un pacchetto finito, decidendo a priori solo la data e il luogo (o a volte nemmeno quello).

E poi c’è chi, come noi, vuole organizzare le vacanze fai da te, per renderle uniche e irripetibili. Che si tratti di un viaggio on the road o di week end in una città d’arte, pianificare il proprio itinerario può essere una grande soddisfazione. Ma come si fa? Ecco alcuni consigli, dettati esclusivamente dalla nostra esperienza, su come organizzare un viaggio in autonomia.

dollar-currency-money-us-dollar-47344.jpeg

Organizzare un viaggio da soli: da dove si comincia?

Per organizzare un viaggio senza intermediari, occorre stabilire alcuni parametri:

 Il budget

Fa brutto parlare subito di soldi, ma è meglio essere realisti. Se organizzate un viaggio fai da te dovete calcolarlo al meglio. Se potete permettervi di spendere poche centinaia di euro a testa è inutile pensare a un viaggio intercontinentale ad esempio. Quindi decidete quanti soldi siete disposti ad impegnare nel nostro progetto: mezzo stipendio? la tredicesima? i soldi vinti al lotto? ognuno farà i conti con le proprie tasche. Di quanto siete disposti a sforare il vostro preventivo in caso di imprevisti? infatti può succedere di perdere un pernottamento già prenotato, o di volere fare una escursione in più. E’ necessario poi tenere presente i costi di eventuali visti di ingresso/uscita, passaporti, patenti internazionali.

 

pexels-photo-272978.jpeg

Durata: quanti giorni posso dedicare al viaggio?

Quanti giorni abbiamo? anche questo ovviamente incide molto. Ha senso impegnare 3 giorni di viaggio fra andata e ritorno su un totale di 10 giorni? la risposta può essere sì oppure no, ma dobbiamo comunque tenerlo ben presente nella nostra pianificazione. Comunque se pensate a un viaggio fai da te, avete un grosso vantaggio: il viaggio dura quanto lo decidete voi! Basta partenze da sabato a sabato, o durata fissa di 7 o 14 notti.

pexels-photo-346696.jpeg

Organizzare un viaggio fai da te…ma dove?!

Allo stesso modo dei giorni a disposizione, anche il luogo va scelto con attenzione, e non solo per la distanza. Viaggiamo con adulti o ci sono anche bambini? è un luogo adatto anche a loro? Il sistema sanitario com’è? quando andremo noi sarà estate o inverno? dal punto di vista climatico e geopolitico sarà il momento giusto per andare oppure no?


Una volta data un risposta precisa e sicura a questi primi 3 punti (che a molti sembreranno scontati, ma non lo sono per niente!), si può passare alla pianificazione del vostro viaggio fa da te.

Cartina alla mano, guardiamo la geografia del Paese che abbiamo scelto: cosa vogliamo vedere? Preferiamo una vacanza stanziale, rimanendo nello stesso alloggio per tutti i giorni a disposizione e facendo eventualmente escursioni in giornata? oppure un viaggio “on the road”? in ogni caso dovremo pensare a:

 

Per organizzare un viaggio in autonomia è indispensabile pianificare un itinerario

Dove volete andare? Visitate una sola regione? Vi fermate in una città ed esplorate i dintorni? Vi spiaggiate in una località di mare e chi-vi-ammazza? Ad ognuno la sua scelta!

Personalmente nella pianificazione dei nostri viaggi fai da te ci affidiamo molto a Google maps, che è piuttosto attendibile per quanto riguarda i tempi di percorrenza, calcolati anche a seconda del limite di velocità imposto dal codice della strada in quel dato luogo, e che spesso suggerisce anche i mezzi pubblici (treni, metropolitana, autobus…) per i tragitti che impostiamo. Questo vale sia per raggiungere la meta della nostra vacanza, sia per organizzare tappe di un viaggio itinerante.

ipad-map-tablet-internet-38271.jpeg

 

Volo

Se per raggiungere la vostra destinazione dovete prendere l’ aereo, prima iniziate a monitorare i voli, meglio è. Ovviamente è molto semplice farsi un’ idea abbastanza precisa della disponibilità utilizzando il famosissimo motore di ricerca Skyscanner,

Skyscanner vi permette anche di impostare degli alert sulle variazioni di prezzo, ma è sempre meglio verificare anche direttamente sui siti delle compagnie aeree ed eventualmente iscriversi alle loro newsletter: vi garantisco che spesso si trovano promozioni davvero interessanti, che possono durare solo pochi giorni o che possono essere destinate solamente a chi ha ricevuto la mail.

Solitamente le compagnie aeree pianificano i loro voli con 11-12 mesi di anticipo. Ovviamente più la data della partenza è prossima, più i prezzi aumentano (anche se…leggete qui). Secondo alcune statistiche inoltre, il giorno della settimana che da più probabilità di incontrare prezzi bassi è il martedì.

people-sign-traveling-blur.jpg

 

Attrazioni

Pianificate ciò che volete visitare durante il vostro viaggio fai da te, calcolando il tempo che potete dedicare ad ogni punto di interesse. Spesso si è costretti a scegliere, un po’ per il tempo a disposizione e un po’ perché i luoghi che vi interessano sono molto distanti fra loro.

Se visitate una capitale e siete amanti dei musei, tenetelo presente perché possono richiedere anche parecchie ore! Lo stesso vale per eventuali escursioni da fare in giornata.

Acquistare in anticipo una guida turistica del paese prescelto è certamente un’ ottima idea per capire quante cose ci sono da fare e vedere, e poterle scegliere -in linea di massima- prima di partire. Spesso è addirittura indispensabile acquistare i biglietti con settimane di anticipo (mi viene in mente la Corona di Miss Liberty a New York…sulla quale infatti non siamo saliti), inoltre molte città mettono a disposizione i loro Citypass, ovvero un pass che permette di acquistare in una volta sola i biglietti di molte attrazioni (solitamente alcune principali e diverse secondarie, ma non meno interessanti) ad un prezzo scontato. Quindi è sempre bene visitare i siti ufficiali delle attrazioni che volete vedere.

 

Alloggi

Qui ovviamente ci si può sbizzarrire e ognuno troverà la soluzione che preferisce.

Alcuni partiranno da casa con tutte le prenotazioni fatte per rispettare un budget o un itinerario. Altri andranno “allo sbaraglio”, scegliendo di volta in volta durante il viaggio (questo modo potrebbe essere il più consono quando si affrontano viaggi con tappe molto distanti fra loro, o se le condizioni climatiche possono influenzare molto i tempi di percorrenza, soprattutto se è possibile mantenere una certa flessibilità).

Soluzione intermedia è prenotare le prime notti e poi di volta in volta le successive.

Diciamo che quest’ ultima può risultare la meno vantaggiosa dal punto di vista economico: spesso infatti prenotando con pochi giorni di anticipo si trovano solo le camere o gli appartamenti più costosi, aumentando il budget o obbligandoci ad accontentarci di categorie di alloggi inferiori a quelle desiderate.

Ad ogni modo, oramai con i vari motori di ricerca tutte queste possibilità sono alla portata di tutti. Il nostro consiglio è quello di non affidarsi solamente ai più famosi (Booking, Agoda eccetera) ma spendere un po’ di tempo sui siti di promozione turistica: spesso infatti esistono portali che raggruppano categorie di alloggi che possono essere davvero particolari, ad esempio il portale sui B&B irlandesi, i ryokan giapponesi oppure gli alloggi all’ interno di Parchi Nazionali.

pexels-photo-271624.jpeg

 

Auto a noleggio

In caso di road trip, vi serve sicuramente un’ auto! Anche qui ormai esistono svariati portali che mettono a confronto le varie compagnie di autonoleggio con i relativi prezzi. Un paio di cose da tenere ben presenti:

  • coperture assicurative e franchigie. Fate molta attenzione agli eventuali costi aggiuntivi rispetto al preventivo per quanto riguarda le polizze che assorbono le eventuali franchigie, il prezzo può lievitare di diverse decine di euro!
  • drop on/drop off: riconsegnare l’ auto in un’ agenzia diversa da quella di partenza ha un costo!
  • se avete bambini al seguito dovrete noleggiare i seggiolini auto, costo da pagare in agenzia e quindi extra preventivo per il noleggio. In alternativa ricordate che ad esempio le compagnie aeree permettono di trasportare in stiva gratuitamente fino a due colli extra per ogni bambino, fra passeggini, lettini pieghevoli e appunto seggiolini auto.
pexels-photo-386009.jpeg

E’ inoltre molto utile, in caso sosta di più giorni in città, informarsi sugli abbonamenti ai mezzi pubblici, che consento spesso di risparmiare rispetto all’ acquisto delle singole corse.

 

Durante l’ organizzazione di un viaggio informatevi sulle condizioni del sistema sanitario del paese in cui andrete! Ed eventualmente stipulate una Assicurazione Sanitaria

Attenzione. Nell’ Unione Europea noi italiani possiamo avvalerci della nostra tessera sanitaria per accedere ai Servizi Nazionali dei Paesi membri. Se uscite dall’ Unione Europea, o se preferite avvalervi di strutture private, vi consiglio caldamente di stipulare una assicurazione sanitaria/annullamento prima di partire per il vostro viaggio fai da te. Noi ci appoggiamo da sempre a Columbus, che ha un ottimo rapporto qualità/prezzo. Fortunatamente non abbiamo mai avuto bisogno di usarla, ma so per certo che sono molto rapidi nel fornire supporto e indicare le strutture convenzionate.

A questo punto non vi resta che attendere la data della vostra partenza…nel frattempo però non restate con le mani in mano! potete continuare a leggere la vostra guida, per approfondire ciò che vedrete e fare scelte più precise; potete anche informarvi su eventuali fiere o festival, o sulla presenza di qualche ristorante particolare in cui vi piacerebbe mangiare. A questo scopo i siti ufficiali degli Enti Turismo sono senza’ altro utili.

Ciò che è riportato in questo post è ciò che facciamo noi quando organizziamo le nostre vacanze. Se ho dimenticato qualcosa o trovate utili i nostri consigli, lasciatemi un commento o un like.

A presto!

CONSIGLI DI VIAGGIO
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
INNAMORATI DA SEIMILA ANNI: GLI AMANTI DI VALDARO
next post
MANTOVA: LA BASILICA PALATINA DI SANTA BARBARA

forse può interessarti

Travel Dreams 2021: ciao ciao duemilaventi

29/12/2020

RYAN AIR CHECK-IN ONLINE: LA GUIDA DEFINITIVA 2021

05/10/2020

FORMENTERA: QUANTO COSTA UNA VACANZA

17/07/2020

VACANZE IN SPAGNA 2020 CORONAVIRUS: QUALI DOCUMENTI PORTARE

11/07/2020

TURISMO GREEN: SUGGERIMENTI E IDEE PER UN VIAGGIO...

18/10/2019

BARCELONA CITY PASS: QUANDO CONVIENE ACQUISTARLO

01/10/2019

TELEPASS EUROPEO: COME FUNZIONA E QUANTO COSTA

06/09/2019

QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN IRLANDA?

24/05/2019

DOVE ANDARE IN VACANZA IN ESTATE: LE MIGLIORI...

14/05/2019

VIAGGIARE IN AEREO CON I BAMBINI: GUIDA ALLA...

10/05/2019

10 comments

elena - viaggiodolceviaggio 06/11/2018 - 12:58 PM

Ciao! Sono d’accordissimo su tutto! Io sono una maniaca dell’organizzazione per quanto riguarda i viaggi, dal prima al durante al dopo, voglio essere sicura di sapere ‘tutto’ per non perdermi nulla! il tuo articolo è utilissimo, specialmente per coloro che non sono cosi abituati a viaggiare spesso organizzandosi i viaggi da sè, brava, perchè è proprio completo! A proposito, mi presento, sono Elena del blog viaggiodolceviaggio… Ho appena scoperto il vostro blog e credo proprio che adesso me lo andrò a visitare per benino!

Reply
cristianafranzini 23/11/2018 - 7:57 PM

Grazie Elena! buona lettura!

Reply
Silvia 06/11/2018 - 12:14 PM

Amo organizzare i miei viaggi in completa autonomia, ormai sono anni che non mi appoggio più ad un’agenzia. Preferisco sfruttare i consigli di voi travel blogger e poi la preparazione del viaggio mi entusiasma come il viaggio stesso! 😉 Grazie per i consigli, è sempre utile fare un breve ripasso.

Reply
cristianafranzini 17/04/2019 - 7:48 PM

grazie! E’ bello sentirsi utili!

Reply
Priscilla 06/11/2018 - 11:07 AM

Consigli utilissimi, da tenere sempre in considerazione. L’unica considerazione dettata dalla mia esperienza è quello di essere flessibili: se ho un itinerario suddiviso in giorni ma capita di volersi fermare di più in un posto perchè non farlo? Siamo in vacanza, appunto 😉

Reply
Valeria A 18/06/2018 - 5:15 PM

Anche a me piace organizzare viaggi e partenze in autonomia 🙂 internet è un alleato 🙂

Reply
leomamma17 18/06/2018 - 9:57 AM

Bellissimo e utilissimo post! Anche noi sempre viaggi fai da te, ci danno più soddisfazioni 😉

Reply
Vittoria 18/06/2018 - 8:07 AM

Ottimo vademecum! Organizzo spesso viaggi fai da me e trono dabbero completo questo post!

Reply
marino 28/03/2018 - 12:04 PM

Ꮤhat’ѕ up, this weekеnd is nice in favor of me, as this time i am reading this fantastic
informatiѵe piece of writing here at my house.

Reply
cristianafranzini 04/06/2018 - 11:41 AM

Thank you Marino, I hope you found it interesting!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • BARCELONA CITY PASS: QUANDO CONVIENE ACQUISTARLO

    01/10/2019
  • TELEPASS EUROPEO: COME FUNZIONA E QUANTO COSTA

    06/09/2019
  • CONFINE USA-CANADA: SIETE SICURI DI VOLERLO ATTRAVERSARE?!

    12/07/2019
  • CIVITA DI BAGNOREGIO: COME ARRIVARE ALLA CITTA’ CHE MUORE

    31/05/2019
  • QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN IRLANDA?

    24/05/2019

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign