• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
EMILIA ROMAGNA

VISITA ALLA CASA DI MARFISA D’ESTE FRA STORIA E LEGGENDE

by Cristiana 04/05/2021
by Cristiana 04/05/2021 0 comment

Marfisa d’Este fu marchesa di Ferrara. La sua casa, la Palazzina di Marfisa d’Este, è oggi un museo e spazio espositivo, ma conserva tutta la nobiltà e il fascino della dimora signorile Cinquecentesca

Nascere a Ferrara nella metà del ‘500 e chiamarsi Marfisa: ingredienti perfetti per alimentare aneddoti e leggende. Se in più si parla di una donna bella, colta e risoluta, il gioco è fatto.

È con questa premessa che visitiamo la Palazzina di Marfisa d’Este a Ferrara: una tipica dimora signorile Cinquecentesca oggi sede di esposizioni, mostre e spettacoli teatrali, in onore proprio delle passioni della padrona di casa.

Può interessarti Cosa vedere a Ferrara in un giorno

Chi era Marfisa d’Este

Marfisa d’Este nasce figlia illegittima di Francesco d’Este. Il padre però non solo la riconosce dandole il suo cognome, ma le dà pure il nome di Marfisa, eroina del poema epico L’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto (per la stessa ragione la sorella di Marfisa si chiamerà Bradamante).

Con un nome così, le aspettative sono subito elevatissime. In effetti Marfisa cresce bellissima, acculturata e amante delle arti quali il teatro e la poesia.

Nella Ferrara del XVI secolo la sua opinione conta ma, come spesso accade, il suo buon nome non basta a metterla al riparo da dicerie.

Nonostante il lutto precocissimo del primo marito e in seguito le durature nozze con Alderano Cybo conte di Massa e Carrara, a cui da ben 8 figli, il nome di Marfisa viene infangato dopo la sua morte . Di lei si racconta che abbia in realtà avvelenato il primo marito dopo appena tre mesi di matrimonio, e che abbia avuto tantissimi amanti, tutti sedotti, abbandonati e qualcuno anche ammazzato.

La Palazzina di Marfisa d’Este

In realtà di tutte queste leggende non c’è un solo riscontro nella palazzina che fu casa di Marfisa dalla morte del padre, avvenuta nel 1578.

La palazzina di Marfisa d’Este fu voluta da suo padre come casa estiva (anche se si trova solo a poche centinaia di metri dalla dimora abituale, Palazzo Schifanoia) nella zona più “in” della Ferrara Rinascimentale: Corso della Giovecca, ottenuta sull’interramento della fossa delle antiche mura della città.

Quando Marfisa rimane orfana, eredita gran parte dei beni di famiglia e sceglie proprio questa casa come sua dimora. Si tratta di una abitazione tutta su un piano, costruita sul classico impianto della dimora nobiliare ferrarese. Non fatevi ingannare dalla parvenza sobria della casa: oggi vi sono otto stanze fra saloni, studioli e corridoi passanti, tutti riccamente affrescati, ma altri edifici facenti parte della dimora sono stati abbattuti. In realtà si trattava di un complesso molto articolato e sfarzoso.

Palazzina di Marfisa, interni

All’interno sono conservati anche alcuni mobili originali dell’epoca, come il grande tavolo del salone, gli armadi e bellissime cornici in legno.

Ad ogni modo, nulla fa pensare che Marfisa possa avere avuto una vita dissoluta. Anche se, immagino, sicuramente non lo avrebbe scritto sui muri.

Il giardino della Palazzina di Marfisa d’Este

La parte più interessante della palazzina di Marfisa a Ferrara è il giardino. Era qui che si respirava aria di vacanza e di festa, sensazione che permane anche oggi.

Le grandi magnolie ombreggianti, la fontana e le scalinate danno al giardino di Marfisa quel tocco di mondanità che sicuramente caratterizzava la padrona di casa.

A dominare è il grande loggiato degli Aranci, così chiamato perché durante l’inverno era utilizzato come ricovero per le piante di agrumi ( evidentemente molto amati dai marchesi d’Este visto che anche al Castello di San Michele si trovano parecchi esemplari).

Si tratta di un ampio porticato ad archi, il cui soffitto è completamente affrescato. Lateralmente si trovano due sale: una chiusa, probabilmente un magazzino, mentre l’altra è aperta sul loggiato. Anche il questo ambiente il soffitto ligneo è finemente decorato.

Era durante l’estate che la palazzina di Marfisa diventava un luogo di incontro, quando il loggiato si trasformava in teatro o sala da musica per volere della marchesa che tanto amava queste arti.

Ancora oggi il Comune di Ferrara utilizza questi spazi per rappresentazioni teatrali e piccoli concerti, mentre la palazzina è sede di mostre ed esposizioni.

Palazzina di Marfisa d’Este a Ferrara: info utili

La Palazzina di Marfisa d’Este si trova in Corso Giovecca 170.

Rispetto ad altri musei e punti di interesse del centro di Ferrara, la palazzina di Marfisa è leggermente decentrata. Nei suoi pressi si trovano comunque Palazzo Schifanoia, il museo di Casa Romei e il Monastero delle Clarisse Corpus Domini, che ospita anche la tomba di Lucrezia Borgia (nonna paterna di Marfisa)

Gli orari di apertura sono 9-13 e 15-18 da martedì a domenica. Lunedì chiuso.

Attualmente si accede alla palazzina solo su prenotazione al sito https://prenotazionemusei.comune.fe.it/

ARCHITETTURAMUSEISTORIA
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
FARE SLEDDOG IN ITALIA: LA NOSTRA ESPERIENZA ALL’ HUSKY VILLAGE DI LIVIGNO
next post
COSA VEDERE A TORINO IN 3 GIORNI

forse può interessarti

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

Bologna: 10 cose da vedere in un giorno

01/10/2021

POSTI MITICI A FERRARA: IL SEBASTIAN PUB

22/07/2020

COME UNA STAR AL GRAND HOTEL MATTEI

19/10/2018

DOVE VEDERE I FENICOTTERI A CERVIA

01/09/2018

STRABURANA: CONOSCERE UN IMPIANTO DI BONIFICA

20/05/2018

COSA VEDERE A FERRARA, ITINERARIO DI UN GIORNO...

02/04/2018

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po, fra i ricordi di una nonna e un cingolato ritrovato

    23/04/2022
  • Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide gare ciclistiche

    21/11/2021
  • Bologna: 10 cose da vedere in un giorno

    01/10/2021
  • Itinerario Toscana e Umbria: una settimana in Italia Centrale

    23/08/2021

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign