• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIATRENTINO-ALTO ADIGE

ESCURSIONE A BAITA SEGANTINI IN INVERNO: INFO E CONSIGLI UTILI

by Cristiana 29/03/2019
by Cristiana 29/03/2019 2 comments

Se vi trovate nella zona della val di Fiemme vi propongo una semplice escursione: la passeggiata a Baita Segantini sul Passo Rolle.

Il Passo Rolle separa il comune di Predazzo da San Martino di Castrozza. Durante l’ inverno gode di un abbondante innevamento naturale, rendendolo un luogo magico ma ahimè anche un ostacolo quando rimane chiuso al traffico. Si trova all’ interno dell’ area protetta Natura 2000, motivo per cui il territorio è particolarmente conservato.

La nostra escursione ci ha visti fare una piacevole passeggiata al Passo Rolle per raggiungere il rifugio Baita Segantini.

La sua posizione è davvero speciale: alle spalle della baita Segantini le Pale di San Martino si stagliano in tutta la loro imponenza. 

Fra le escursioni a Passo Rolle quella a Baita Segantini, della durata di circa un’ ora, è molto semplice e il sentiero si può percorrere sia in estate che in inverno. La nostra esperienza è proprio nella stagione invernale, con il Passo completamente ricoperto di neve.

Baita Segantini come arrivare a piedi

Per arrivare a Baita Segantini dal Passo Rolle abbiamo parcheggiato l’ auto nel parcheggio sul primo tornante verso la valle di Primiero.

Per chi arriva da Predazzo quindi è necessario valicare il passo e iniziare la discesa verso San Martino.

Sul primo tornante troverete un parcheggio e un ufficio skipass. Proprio dall’ ufficio si inerpica il sentiero che conduce a Baita Segantini. 

Durante l’ inverno, quando molti sciatori da qui accedono alle piste, è attivo il nastro trasportatore che consente di evitare la prima salita, breve ma intensa ( soprattutto per i bambini camminando sulla neve!). Una volta giunti alla fine del nastro bisogna attraversare la pista da sci e proseguire lungo il sentiero indicato dalle segnaletiche,passando sotto alla seggiovia.

La salita è dolce e molto semplice, ma noi preferiamo sempre aiutarci con il bob per portare almeno Luca.

La segnaletica è piuttosto chiara e ben visibile. La lunghezza del percorso è di circa tre chilometri, con un dislivello di poco più di 200 metri.

tapis roulant a passo rolle
Baita segantini passo rolle, segnaletica
Baita Segantini a passo Rolle, segnaletica

Dopo circa mezz’ ora di passeggiata a Passo Rolle si raggiunge Capanna Cervino a 2084 metri.

Già da qui il panorama è incredibile, con le Pale di San Martino che svettano.

Capanna Cervino
Capanna Cervino

Alla Capanna Cervino si può eventualmente fare una sosta per mangiare una buona fetta di torta!

Da qui si attraversa nuovamente la pista da sci e si prosegue. Durante l’ inverno il paesaggio in questo tratto è surreale, totalmente bianco.

L’ unico punto di riferimento sono i paletti fosforescenti posti al bordo del sentiero, che vi guideranno anche in caso di nuvole basse.

Sentiero montagna

In circa 30 minuti di semplice passeggiata arriviamo alla Baita Segantini, davvero un angolo di paradiso! La neve è davvero tantissima e i bambini si divertono a scivolare con il bob e a fare un pupazzo di neve.

D’ estate davanti alla Baita c’ è un bellissimo laghetto, dove si specchiano le magnifiche Pale di San Martino (motivo per cui sicuramente torneremo!).

Baita segantini passo rolle
Baita Segantini a Passo Rolle

Alla Baita Segantini si può fare il secondo spuntino (!!!) e anche acquistare cartoline postali, spillette e adesivi come ricordo dell’ escursione.

Il ritorno per noi è stato molto semplice grazie al bob e alla poca pendenza del sentiero, anche se siamo stati funestati dal cambio repentino del tempo che ha portato nuvole molto basse e vento.

TRAVEL TIPS: dalla Baita Segantini parte l’ escursione per il Cristo Pensante, della durata di circa 3 ore e consigliata in estate, quando sentieri e mulattiere sono sgomberi dalla neve.

La nostra escursione sul Passo Rolle termina qui, e la consigliamo di cuore  anche alle famiglie con bambini che hanno poca dimestichezza alle passeggiate poiché è davvero molto semplice ma di grande soddisfazione.

Baita segantini passo rolle, snowman

Sei già stato a scoprire i cervi di Paneveggio?  Se invece vuoi sciare e avvicinare i bambini a questo sport, leggi dove sciare con i bambini

ESCURSIONIHIKINGMONTAGNANATURAPANORAMI
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
COSA METTERE IN VALIGIA PER UN VIAGGIO IN MADAGASCAR
next post
DORMIRE IN UNA BOTTE IN TRENTINO, IL RACCONTO DI UNA NOTTE SPECIALE

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

05/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

2 comments

Cristina 10/05/2019 - 12:00 PM

Bellissima escursione! Devo provare a farla quest’estate! Noi adoriamo la montagna!

Reply
cristianafranzini 10/05/2019 - 5:10 PM

Mi fa piacere ti sia piaciuta. E’ breve e semplice, ma dal punto di vista paesaggistico è estremamente soddisfacente!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign