• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
BRETAGNAFRANCIANORMANDIA

PIATTI TIPICI DI NORMANDIA E BRETAGNA: COSA SI MANGIA NEL NORD DELLA FRANCIA

by Cristiana 17/09/2020
by Cristiana 17/09/2020 0 comment

Paese che vai, cucina che trovi. In questo non si differenzia il nord della Francia, dove la cucina bretone e normanna offrono davvero molti piatti tipici da scoprire per assaporare i gusti autentici e genuini di queste terre. Una parte fondamentale del viaggio è certamente provare la cucina tipica, e anche durante il nostro itinerario in Normandia e Bretagna non ci siamo tirati indietro. Devo dire che quest’anno sono rimasta particolarmente soddisfatta… La cucina bretone e i piatti tipici normanni hanno incontrato i miei gusti. Cosa mi ha soddisfatto di più? Ve lo racconto subito!

Prodotti e piatti tipici della Normandia e della Bretagna: i miei preferiti

Croque-a-cheval

Il nome è ingannevole, non si tratta di un piatto a base di carne equina bensì di un toast. È il nome normanno del croque-madame, che è un croque-monsieur con un uovo sopra. Insomma tutto chiaro no?!

Cominciamo dall’inizio. Il croque-monsieur è un banalissimo toast al prosciutto e formaggio, ben grigliato e con il formaggio sul lato esterno del pane, che risulta così molto più croccante e saporito. È un piatto dalle origini incerte, nato nel nord della Francia. Se a questo sandwich aggiungiamo un uovo fritto adagiato sopra, otteniamo il croque-a-cheval (o croque-madame nel resto della Francia). Si tratta ovviamente di un piatto semplice e veloce, ma che viene servito nelle brasserie come una portata principale. Io lo adoro in tutte le sue versioni!

Galette al ripieno di…

La galette è la versione salata delle crêpes. Ma non si tratta solo di omettere lo zucchero dalla ricetta dolce: la galette si presenta molto scura perché è a base di farina di grano saraceno.

Viene servita con mille ripieni diversi, e anche la piega è differente dalla crêpe: quest’ultima viene piegata in spicchi, mentre la galette viene lasciata a forma di quadrato, ovvero piegando solamente i bordi su se stessi, così che il ripieno sia chiaramente visibile.

La versione complète della galette prevede l’uso di prosciutto, formaggio e uovo fritto (guarda caso gli stessi ingredienti del croque-a-cheval), ma le versioni sono davvero infinite: oltre al prosciutto vengono utilizzati anche altri salumi, ci sono poi le versioni con il pesce come il salmone oppure con i frutti di mare, piatto tipico normanno per eccellenza. La mia galette preferita, provata sia in Normandia che in Bretagna, è senz’altro al formaggio di capra e miele.

Galette ripiena al salmone

Le ostriche

Fra i prodotti tipici della cucina bretone ci sono ovviamente le ostriche, prodotte nelle zone di Cancale e della penisola del Quiberon.

Mangiare un piatto di ostriche guarnite solo con succo di limone è un’esperienza culinaria da non perdere se si va in Bretagna, visto il costo irrisorio e la bontà di questo prodotto locale.

Anche altri frutti di mare, come le cozze, si trovano facilmente e sono sempre freschissimi e gustosi.

Camembert

Giuro che non avevo mai mangiato il Camembert prima di quest’estate. Ma la sua scatoletta rotonda ha attirato la mia attenzione quando l’ho vista su un banco del mercato di Rouen. Devo dire che subito non mi è piaciuto granché: sia il gusto che l’odore sono molto forti e caratteristici (pensare che i francesi parlano di “profumo”…) , ma mangiato insieme a una baguette appena sfornata ha dato il meglio di sé. Il Camembert è uno dei quattro formaggi DOP tipici della Normandia, insieme al Pont-l’Évêque, al Livarot e al Neufchâtel.

Una delle particolarità del Camembert e degli altri formaggi normanni è che si ottengono da latte crudo, ovvero non pastorizzato. Questo conserva tutte le caratteristiche del latte che si trasferiscono ovviamente al formaggio.

Omelette à la baveuse

Sono sincera: l’ho presa solo perché è un piatto tipico. Mi piacciono molto le uova, ma non in omelette. Però devo dire che la versione à la baveuse (che fa un po’ senso!) è molto sfiziosa.

Questo tipo di omelette è tipica di Mont-Saint-Michel, e la paternità della ricetta è imputabile a La Mère Poulard, antico ristorante del monte. Quando ci siamo andati noi era pieno, quindi abbiamo mangiato questo piatto in un altro locale. Praticamente, per preparare questo piatto tipico della Normandia, uova e albumi vengono montati separatamente. Poi vengono aggiunte crème fraîche e burro che, con il calore, formano una sorta di spuma che fuoriesce dall’omelette.

I dolci

Sui dolci si potrebbe scrivere un capitolo a parte. Se non siete mai entrati in una boulangerie francese (una panetteria) non potete capire il ben di dio che vi si può trovare. Da perderci ore.

Da grande amante dei dolci come sono, ho cercato di non tralasciare nulla, anche se la mia preferenza cade indubbiamente sulle crêpes (uno dei motivi per cui ho voluto andare in Francia!)

Le crêpes sono conosciutissime anche dai noi, ma quasi sempre l’unica versione che si trova è quella alla Nutella. Ma in Bretagna e Normandia tutto è possibile, e i ripieni delle crêpes sono infiniti come le vie del Signore.

A parte quelle con le varie salse al cioccolato, ho trovato molto interessante la crêpe bounty ( con panna e crema di cocco) e quella alla banana flambé.

Ma il top è sicuramente la crêpe al cioccolato e salsa caramello al burro salato mangiata a Saint-Malo, guardando il mare oltre il camminamento sui bastioni. Il luogo in sé è commovente, ma vi giuro che per questa crêpe si può davvero piangere di gioia. Il burro salato è un prodotto tipico della cucina bretone, lo si trova un po’ ovunque (anche la mattina a colazione al posto del burro “normale”) e il suo sapore particolare arricchisce qualsiasi ricetta.

Un altro dolce particolarmente attraente per me è la florentine, una tortina rotonda in monoporzione completamente ricoperta di mandorle tostate e miele.

Ma banalmente anche un croissant acquistato in una boulangerie francese non ha niente da spartire con quello che troviamo noi in Italia.

Altri dolci tipici che si mangiano in Normandia sono a base di mele, come la torta alla Normanna, una sorta di strudel. Ma sono tutte cose “già viste” diciamo.

Florentine
Crêpe alla banana flambée

Una cosa è certa: fra cucina bretone e prodotti tipici normanni ci sarà da leccarsi i baffi.

ENOGASTRONOMIAESPERIENZE
Share 1 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
8 città in Europa da visitare
next post
WEEK END IN AUTUNNO IN ITALIA: 5 IDEE DA NON PERDERE

forse può interessarti

Case a graticcio: dove vederle in Francia

19/05/2021

MONT-SAINT-MICHEL: 7 COSE DA SAPERE PRIMA DELLA VISITA

07/03/2021

SCOPRIRE IL GOLFO DI MORBIHAN IN BRETAGNA

14/01/2021

ARAZZO DI BAYEUX: STORIA DI UNA CONQUISTA IN...

06/01/2021

SAINT MALO: LE COSE DA NON PERDERE NELLA...

18/12/2020

NOVOTEL LYON BRON EUREXPO: DOVE DORMIRE A LIONE

11/12/2020

LA COMPAGNIA DELLE INDIE E IL MUSEO DI...

22/11/2020

Etretat, Francia: il villaggio incastonato fra le falesie

08/11/2020

LE SPIAGGE DELLO SBARCO IN NORMANDIA: QUANTO TEMPO...

01/11/2020

ABBAZIA DI JUMIEGES: LA PIU’ BELLA ROVINA DI...

11/10/2020

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022
  • Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po, fra i ricordi di una nonna e un cingolato ritrovato

    23/04/2022
  • Dove mangiare a Napoli: 4 suggerimenti provati per voi

    18/04/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign