• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIASICILIA

PIATTI TIPICI SICILIANI: COME INNAMORARSI DI UNA REGIONE

by Cristiana 28/06/2019
by Cristiana 28/06/2019 3 comments

È bastato un week end in Sicilia per innamorarmi di tutti i piatti tipici siciliani. 

La Sicilia è famosa per il suo mare incantato e per gli innumerevoli siti archeologici, ma anche il suo cibo merita un posto in classifica: il pesce freschissimo, i dolci tipici, lo street food fanno parte di diritto del patrimonio storico e culturale della Sicilia.

Avete voglia di scoprire qual è il cibo tipico siciliano per cui vale la pena sgarrare la dieta? Ecco il mio personale decalogo sui migliori piatti tipici della Sicilia. 

Piatti tipici siciliani: 10 cose da provare assolutamente

 

1. Cannolo

Da grande amante dei dolci parto subito con il re dei dessert: il cannolo siciliano.

Piatti tipici siciliani :il cannolo

Il cannolo siciliano è appunto un cannolo, rigorosamente fritto, che viene riempito di crema di ricotta. In aggiunta si possono mettere canditi, granella di pistacchi o gocce di cioccolato. Nelle vetrine delle pasticcerie vedrete che il cannolo viene farcito al momento: in questo modo la pasta rimane croccante fino all’ultimo morso.

Fra i cibi siciliani è sicuramente uno dei miei preferiti.

2. Cassata

Piatti tipici siciliani la cassata

Proseguo con un altro dolce classico, la cassata. È sempre a base di ricotta, ma questa volta alternata a strati di pan di Spagna. Si trova sia delle dimensioni di una torta, sia nel formato mignon perfetto per la colazione.

3. Panelle e crocché

Fra lo street food siciliano, le panelle fanno la parte del leone. Si tratta di un piatto tipico palermitano in cui l’ ingrediente principale è la farina di ceci. Questa viene mescolata con acqua fino a ottenere una pastella, che viene poi fritta in abbondante olio. Le panelle si mangiano sia da sole, avvolte nella carta oleata, sia nel pane diventando il classico “pane e panelle”.

Piatti tradizionali siciliani, pianelle e crocche

Altro protagonista dello street food siciliano è il crocché, una crocchetta di patata che spesso viene servita con le panelle. Personalmente le ho trovate buonissime con profumatissimo aroma di menta.

4. Arancino

Un altro piatto tipico sicilianp, le cui gesta sono arrivate un po’ in tutta Italia, è l’arancino. Si tratta di una palla di riso e carne, impanata e fritta.

Street food siciliano

Di tutti i piatti tipici siciliani è forse quello che gode più di fama nazionale: lo troviamo infatti anche nelle gastronomie del nord Italia (e per fortuna!)

5. Caponata

Vi prego. Non dite che l’ avete mangiata mille volte a Natale, Pasqua e Capodanno. Quella che si mangia in Sicilia è tutt’altra cosa! Non amo particolarmente le melanzane, ortaggio principe della caponata, ma vi giuro che quella mangiata a Palermo era divina!

6. Pasta alla norma

Un vero classico piatto siciliano. Melanzane, pomodorini e ricotta salata sono gli ingredienti di questo grande primo piatto.  La ricetta originale siciliana prevede che le melanzane vengano fritte, ma a casa si possono prepare versioni più light.

7. Pane cunzatu

Pomodori, acciughe, primo sale e tanto buon olio EVO. Questi sono gli ingredienti di un’ altra specialità della cucina siciliana, oltre al pane ovviamente!

Piatti tipici siciliani, pane cunzatu

Questo panino riccamente imbottito fa sempre parte dei classi dello street food di Sicilia. Può essere uno spuntino da sbocconcellare mentre si passeggia per Palermo, oppure un antipasto in attesa di un buon sauté di cozze e vongole.

8. Sfincione

Non l’ avevo mai sentito nominare prima, ma ha un nome talmente simpatico, come si fa a non ordinare uno sfincione?!

Ma cos’è? Lo sfincione è un pan pizza lievitato e spugnoso, condito con pomodoro, caciocavallo, cipolla e origano. È un piatto tipico palermitano, peraltro preparato da pochi fornai. È talmente caratteristico che il Ministero dell’Agricoltura l’ha inserito nella lista dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali.

9. Pani ca meusa

Confesso: non ho avuto il coraggio di assaggiarlo. Anche questo è un classico street food palermitano. Volete sapere cos’è la meusa..? 

Sicuri?! Bene. La meusa è la milza, che viene cotta al vapore, tagliata a fettine e in ultimo fritta nello strutto. A volte nel panino si mettono anche pezzi di polmone. Questo piatto tipico palermitano ha origini lontane, addirittura medievali. I nobili tenevano per sé i tagli più buoni della carne, mentre il popolo si doveva accontentare degli scarti.

10. Grattarella

In Sicilia fa caldo, e allora come ci si rinfresca? Con una bella grattarella! Noooo non è una granita! La grattarella si fa “grattando” un blocco di ghiaccio con un apposito raschietto.

Cibi siciliani grattarella

Sul ghiaccio così raccolto, molto morbido, si aggiungono succhi, sciroppi o frutta fresca. La classica grattarella palermitana è al limone, io l’ ho preferita al cocco! Come trovarla? Basta passeggiare per la città alla ricerca dei coloratissimi carretti che la propongono. Impossibile non vederli.

E ora ditemi: qual è il vostro piatto tipico siciliano preferito??

Ti piace la cucina tipica? Allora dovresti leggere il post sulle trattorie mantovane e la cucina mantovana! 

CUCINA
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
COSA VISITARE A MANTOVA E DINTORNI: ITINERARIO PER UN WEEK END NELLA CITTÀ DEI GONZAGA
next post
BIMBI IN MALGA SULL’ ALTOPIANO DI ASIAGO

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

ITINERARI CICLOTURISTICI SULLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE

19/03/2021

STREET ART A MANTOVA: COME L’ARTE DI STRADA...

22/02/2021

3 comments

Marianna 23/07/2019 - 10:33 AM

Io adoro la cucina siciliana!! Il tuo articolo mi ha messo una gran fame! Hai proprio ragione quando dici che basta davvero un weekend per innamorarsi di queste specialità 😍

Reply
Veronica 12/07/2019 - 1:02 AM

Che fame mi hai fatto venire; fame di sapore di casa. Un bel panino con le panelle soprattutto che è quasi impossibile da trovare all’estero mentre cannoli e arancine sono più facili da reperire.

Reply
cristianafranzini 12/07/2019 - 5:51 PM

Ciao Veronica, sai da quanto sognavo le panelle?! Come dici tu, cannoli e arancini si trovano un po’ ovunque, ma per certe specialità bisogna proprio andare in Sicilia!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Dove mangiare a Napoli: 4 suggerimenti provati per voi

    18/04/2022
  • NEW YORK CHEESECAKE: LA VERA CHEESECAKE AMERICANA

    05/05/2020
  • Dove mangiare in val di Fiemme: 10 agritur selezionati per te

    21/03/2020
  • Cosa vedere a Napoli con i bambini

    13/02/2020
  • Dove mangiare tapas a Barcellona

    10/12/2019

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign