Fra le cose da non perdere a Évora c’è sicuramente una cappella molto speciale…attenzione: vietato l’ingresso agli impressionabili!
Cosa non si farebbe per arruolare nuovi adepti e per mantenere sulla retta via i fedeli…Nella bella città di Évora abbiamo trovato un sistema piuttosto macabro per convincere i cristiani che la vita terrena è qualcosa di effimero, e che è niente rispetto all’eterna vita nell’Aldilà.
La Cappela delle Ossa, macabra idea di un frate francescano
Ci troviamo nell’ Alentejo, nella meravigliosa città di Évora. Qui sorge la Igreja de San Francisco (chiesa di San Francesco). Ed è stato proprio un frate francescano, nel XVII secolo, a concepire la Capela dos Ossos.
La Capela dos Ossos fu costruita nel XVII secolo, seguendo un modello allora in voga, con l’intento di provocare una riflessione sulla caducità della vita umana e per provocare nei fedeli un conseguente impegno a seguire i precetti religiosi per un’esperienza cristiana duratura.
La cappella ha pareti lunghe all’incirca 18 metri. Otto colonne sostengono il soffitto e dividono lo spazio interno idealmente in tre navate. La luce è tenue e delicata, filtrando da tre finestre disposte tutte sulla parete sinistra della cappella.
Si impiega qualche secondo a mettere a fuoco e arrendersi conto che ogni muro, colonna, pertugio, è completamente ricoperto di ossa. Umane.
A questo punto i sentimenti provocati possono essere molto diversi: da qualche “bleah” , “ohhohhoho” fino a chi si defila velocemente. Diciamo che non è un luogo dove mi sono sentita troppo a mio agio, ecco.
Come dicevo, pareti e colonne sono ricoperti da alcune migliaia di ossa e teschi, provenienti dai locali sepolcrali collegati al convento. Il lavoro è stato certosino: la copertura è precisa, le ossa perfettamente allineate e ben disposte. A suo modo, un vero capolavoro.
Gli affreschi che decorano la volta, datati 1810, presentano una varietà di simboli illustrati da brani biblici e altri con gli strumenti della Passione di Cristo. All’uscita della cappella, sulla parete opposta, un pannello in maiolica, opera dell’architetto Siza Vieira, contrappone il miracolo della vita all’allusione alla morte.
Come visitare la Capela dos Ossos
La Capela dos Ossos fa parte del complesso della chiesa di San Francesco ma ha un’ingresso separato.
Il prezzo è di 5€ per gli adulti e 3,50€ per i minori di 26 anni e gli over 65. C’è anche in biglietto famiglia a 12,50€ che include due adulti e due giovani.
Il biglietto di ingresso permette di visitare anche il museo e la collezione di Presepi, che si trovano ai piani superiori.