• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
FRANCIAPROVENZA

SCOPRIRE IL SENTIERO DELL’OCRA DA ROUSSILLON A RUSTREL

by Cristiana 04/10/2019
by Cristiana 04/10/2019 2 comments

È incredibile la varietà di colori nel paesaggio provenzale. Non credevo possibile, in un territorio così circoscritto, incontrare ambienti tanti diversi e con tanta personalità. In questo caso parliamo dei sentieri dell’Ocra, fra i borghi di Rustrel e Roussillon.

Sentiero dell'Ocra Colorado provenzale

Ci troviamo ancora una volta in Provenza, dove già abbiamo potuto apprezzare il mare rosa di Salin-de-Giraud. Ma questa volta non siamo in Camargue, bensì sul massiccio del Luberon, zona montuosa a est di Avignone.

Qui, arroccati sui loro speroni rocciosi, sorgono due paesi che hanno prosperato grazie alle cave di ocra presenti nel territorio. Ora queste cave sono chiuse (ne rimane attiva solo una, ultima in Europa, a Gargas) e quel che rimane è un paesaggio surreale, colorato di tutte le tonalità di giallo, arancio e rosso, talmente profondo da sembrare viola. Si tratta del Sentiero dell’Ocra di Roussillon e del Colorado Provenzale di Rustrel. Si trovano a una manciata di chilometri uno dall’altro, e sono visitabili nello stesso giorno.

Le ocre nella zona di Rustrel e Roussillon sono state scoperte nel lontano 1785 scavando nella vegetazione, che ha rivelato il suo grande segreto: i ricchi giacimenti di ematite e limonite, minerali contenenti grandi quantità di ossidi di ferro, da cui poi si ricava la preziosa ocra.

TRAVEL TIPS: anche se farete attenzione, uscirete da questi sentieri pieni zeppi di polvere e sabbia gialle e arancioni. Quindi vestitevi con abiti che si lavino facilmente. Noi siamo entrati con le scarpe da ginnastica, che poi ho dovuto lavare. Forse un paio di sandali sono più pratici. 

Sentieri dell’ocra: il Colorado Provenzale a Rustrel

Il primo sentiero dell’Ocra che incontriamo è il Colorado Provenzale. Si trova fuori dall’abitato di Rustrel, sulla strada D22.  Arrivando da Roussillon troverete le indicazioni del parcheggio sulla destra.

Il Colorado Provenzale era una cava di ocra, chiusa dal 1993, quindi tutto ciò che si vede è stato scavato e lavorato dalla mano dell’uomo.

Colorado provenzale Rustrel sentiero dell'Ocra

L’ ingresso al parco è gratuito (sebbene gestito da una società privata), l’unica cosa che si paga è il parcheggio. Le tariffe sono le seguenti: auto 5€, moto 2€, camper 8€, minivan 12€. Per chi arriva a piedi 2€ per il costo della mappa che vi verrà consegnata, con i sentieri dell’Ocra percorribili.

Ce ne sono due, il Circuito del Sahara, lungo circa 2 km e percorribile in un’ora; e il Circuito dei Belvedere, di difficoltà un po’ superiore, lungo 4 km.

Percorrere il Circuito del Sahara nel Colorado Provenzale

Noi abbiamo percorso il Circuito del Sahara con i nostri bambini. È un circuito molto semplice, senza dislivello ma con terreno sconnesso. Quindi niente passeggino. Il primo tratto è un normale sentiero di montagna in mezzo alla vegetazione. Di punto in bianco ci si trova a camminare sulla sabbia, che gradualmente cambia colore fino a diventare rossa. Tutto intorno uno spettacolo incredibile: rupi gialle, rosse, bianche circondano i visitatori, stringendo in un abbraccio caldo come i loro colori. Le rupi si possono “scalare”, ci si può arrampicare per poter ammirare dall’alto lo spettacolo infuocato del Colorado Provenzale. Ma, attenzione: è vietato portarsi via un souvenir…la terra color ocra deve rimanere al suo posto!

Rustrel Colorado provenzale

Per avventurarsi lungo il Circuito del Sahara non servono particolari abilità. Consiglio però di portarsi un cappello, acqua fresca e se avete bambini anche delle salviette umidificate: avrete sicuramente manine e visini da pulire! Eventualmente nel primo tratto del sentiero c’ è un bar.

Il Sentiero dell’Ocra a Roussillon

Di borghi arroccati la Provenza è piena. Ma belli come Roussillon non ne abbiamo visti. In effetti fa parte dei borghi più belli di Francia. La sua particolarità sta anche nel colore delle abitazioni: non la nuda pietra che di solito veste i paesi provenzali, ma i colori dell’ocra.

Roussillon case color ocra

Infatti le case, i negozi, qualsiasi edificio a Roussillon è dipinto con pitture ottenute dai pigmenti delle cave di ocra circostanti. Si dice si possano ottenere 18 tonalità, e che sui muri di Roussillon siano tutte presenti.

Sentiero ocra Roussillon

A Roussillon tutto è intonato… anche i gatti!

Spendere un po’ di tempo passeggiando fra le viuzze del paese è un vero piacere. Potete salire fino al belvedere, magari al tramonto quando l’ocra si accende come il fuoco.

Per percorrere il Sentiero dell’Ocra di Roussillon si può parcheggiare direttamente in paese. Anche in questo caso, come nel Colorado Provenzale, i sentieri da percorrere sono due: uno di circa 30 minuti e un di 60 minuti, entrambi molto semplici e di grande effetto scenico.

Roussillon sentiero delle ocre

I primi 50 metri sono piani ed accessibili anche a passeggini e persone a mobilità ridotta. Il seguito dei percorsi è costituito da 350 gradini.

Il costo dell’ingresso è di 3€, gratis per bambini sotto i 10 anni. Anche in questo caso non si può prelevare ocra dal terreno come ricordino.

Al termine della visita potete facilmente trovare un locale grazioso per cenare a Roussillon, e continuare a riempirvi gli occhi dei colori delle ocre. 

 

BAMBINIESCURSIONIPANORAMI
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
BARCELONA CITY PASS: QUANDO CONVIENE ACQUISTARLO
next post
VISITARE IL PARCO DEI MOSTRI A BOMARZO

forse può interessarti

MONT-SAINT-MICHEL: 7 COSE DA SAPERE PRIMA DELLA VISITA

07/03/2021

NOVOTEL LYON BRON EUREXPO: DOVE DORMIRE A LIONE

11/12/2020

ARLES COSA VEDERE (IN UN GIORNO)

28/11/2020

PIATTI TIPICI DI NORMANDIA E BRETAGNA: COSA SI...

17/09/2020

MANGIARE OSTRICHE A PREZZI IRRISORI: BENVENUTI A CANCALE

05/09/2020

BRETAGNA E NORMANDIA L’ITINERARIO IDEALE

28/08/2020

IL PAESE FANTASMA ORADOUR-SUR-GLANE: LA STORIA DI UN...

19/08/2020

Gole del Verdon: alla scoperta del canyon più...

18/02/2020

CAMARGUE A CAVALLO CON ÉCURIE DES DUNES

29/10/2019

ITINERARIO IN PROVENZA: 15 GIORNI ON THE ROAD...

25/10/2019

2 comments

Monica 14/10/2019 - 4:42 PM

Le Ocre hanno un che di paesaggio lunare…ci vedo già mio figlio buttarsi a rotolare ed uscire color zafferano😂

Reply
cristianafranzini 18/10/2019 - 7:49 AM

Ho tolto sabbia colorata dalle scarpe per giorni e giorni… 😁😁😁

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

    01/06/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign