La Città Corsara affacciata sulla Manica è un importante centro turistico della Bretagna
Lo ammetto: non avevamo mai sentito parlare di Saint Malo prima di organizzare l’itinerario ideale in Bretagna e Normandia.
La Città Corsara ci era totalmente sconosciuta, e pensare che quasi batte Mont-Saint-Michel in quanto a fascino.
Ci siamo arrivati in un caldo pomeriggio di agosto, dopo aver passato la mattinata a Cancale a mangiare ostriche. Le due cittadine distano solo una manciata di chilometri e sono perfette da visitare nella stessa giornata.
Saint-Malo è una meta gettonatissima, location ideale sia per visitare il centro che per passare qualche ora in spiaggia, nelle piscine di acqua di mare. Ovviamente sarebbe opportuno evitare di andarci nel week end, ma non sempre è possibile avverare tutti i propri piani di viaggio.
Dunque parcheggiare l’auto a Saint-Malo di domenica è stato traumatico, ma abbiamo avuto anche fortuna. All’ingresso della cittadina, prima di entrare nelle mura, c’è un parcheggio sotterraneo. Abbiamo atteso che qualcuno uscisse e, per una cifra spropositata abbiamo lasciato l’auto tutto il pomeriggio.
Table of Contents
Cosa vedere a Saint Malo: le cose da non perdere
Per visitare Saint-Malo in Bretagna basta mezza giornata, ma ovviamente con una giornata intera si possono fare le cose con più calma. Il centro storico è stato totalmente ricostruito dopo la Seconda Guerra Mondiale utilizzando pietra grigia. Gli edifici alti e squadrati, un po’ austeri, non hanno però scalfito il fascino di questa cittadina dalla storia avventurosa.
Cosa vedere a Saint-Malo: il giro dei bastioni
Quando si giunge a Saint Malo, la prima cosa che si nota sono le alte mure di cinta. La cittadina, che sorge su più isolotti, è da sempre fortificata, e lungo le mura sorgono i bastioni. Tutto il camminamento sulle mura è pedonale: una bellissima passeggiata che permette di vedere la città dall’alto da una parte, e di ammirare la forza dell’oceano e le isole intorno dall’altra. Ai bastioni si accede da molti punti lungo le mura, quindi in qualunque punto ci si trovi del centro, è sempre possibile salire.
Il tour in trenino nella città Intra-muros: le petit trein de Saint-Malo
Ai bambini l’idea di visitare Saint-Malo non ha entusiasmato più di tanto. La situazione è peggiorata quando ci sono apparsi davanti una enorme giostra e un galeone corsaro visitabile, ormeggiato davanti alle mura cittadine.
Solo un miracolo poteva toglierci dall’empasse: il trenino di Saint Malo! Davanti alla porta di Saint Vincent, vicino all’Ufficio del Turismo, c’è la partenza del piccolo treno turistico. Sul cartellone è segnalato l’orario di partenza (ogni trenta minuti circa). Il costo è abbastanza contenuto, e il tour permette di visitare i punti principali della città Intra-muros, cioè all’interno delle mura. La visita dura circa mezz’ora con commento in francese da parte del conducente. Per gli stranieri c’è l’audioguida, anche in italiano. Il commento racconta della vita dei corsari, del fenomeno delle maree e della famosa Compagnia delle Indie mentre il trenino percorre le principali vie del centro. Da non perdere la Cattedrale di Saint Vincent, in stile gotico.
Cosa vedere a Saint-Malo: Le Fort National
Le Fort National è un forte costruito su una minuscola isola circondata da scogli, a poche decine di metri dalle alte mura di Saint Malo. Questo lato della città corsara permette di apprezzarne tutta l’imponenza e la forza: da un lato i bastioni con i colossali frangiflutti, e di fronte la fortezza del Fort National, raggiungibile a piedi durante la bassa marea.
Le Grand Bé e la tomba di Chateaubriand
Altre piccole isole si trovano sul lato opposto di Saint-Malo. La più grande è chiamata Grand Bé e si può raggiungere a piedi durante la bassa marea grazie a un sicuro e comodo camminamento. L’isola ospita la tomba dello scrittore maluino Chateubriand. Attenzione agli orari delle maree prima di avventurarvi su Grand Bé.
Saint-Malo cosa vedere e…cosa mangiare: le crêpes della Crêperie Le Corps de Garde
Per una pausa golosa ma con vista impagabile vi consiglio di concedervi una crêpe o una galette alla Crêperie Le Corp de Garde. Si raggiunge dal camminento lungo i bastioni, e si trova dal lato della città che guarda verso Dinard. Le crêpes sono giganti e squisite e grazie all’ampia vetrata la veduta dei bastioni e dell’oceano è magnifica.
Cosa vedere a Saint-Malò: le sue spiagge
Il fenomeno delle maree a Saint-Malo è molto importante: il livello dell’acqua può variare anche di dieci metri! Se la marea è bassa si può accedere alle bellissime spiagge di Saint-Malo, dotate di piscine per rimanere al sicuro dalle correnti dell’oceano. Le due spiagge più frequentate si trovano davanti al Fort National e all’isola Grand Bé.
In entrambe le spiagge sono state create piscine di acqua di mare sfruttando in parte la conformazione naturale della costa, che permettono di fare il bagno al riparo dalle correnti. L’acqua è sempre piuttosto fredda, e il vento non smette mai di soffiare. Solo per intrepidi.
I dintorni di Saint-Malo
Saint-Malo si affaccia sulla Costa di Smeraldo, in una zona molto ricca di di luoghi da vedere in un itinerario in Bretagna e Normandia.
A meno di mezz’ora di auto c’è la pittoresca Cancale con le sue pregiate ostriche. Sul lato opposto troviamo invece Dinard, città marittima come Saint-Malo che si può raggiungere dalla città corsara anche in taxi boat. Nell’entroterra vale la pena visitare Dinan, famosa per il suo castello e gli edifici del centro storico.
In un’ora di auto, tutta in superstrada, si può raggiungere anche la bella città di Rennes, capoluogo della Bretagna. Nel nostro caso è stata il nostro punto di appoggio per visitare la Costa di Smeraldo.