• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIALOMBARDIAMANTOVA E DINTORNI

MANTOVA: LA BASILICA PALATINA DI SANTA BARBARA

by Cristiana 07/03/2018
by Cristiana 07/03/2018 8 comments

Se non è la tua prima volta nella città dei Gonzaga e ti stai chiedendo cosa vedere a Mantova in poche ore… 

C’è una chicca a Mantova,  nascosta in fondo all’ ultimo cortile dell’ ingresso di palazzo Ducale, ben celata agli sguardi. La sua presenza è intuibile solo grazie allo svettare del suo campanile: è la Basilica Palatina di Santa Barbara.

Basilica Santa Barbara mantova

Cos’ è una basilica Palatina?

Che cos’è una basilica palatina? è un edificio religioso, di particolare valore artistico, non di proprietà della Chiesa bensì del regnante che la fa edificare. Solitamente sorge adiacente al palazzo signorile, prendendo appunto l’ aggettivo di “palatina”, dal termine palazzo. 

La Basilica di Santa Barbara fu costruita per volere del Duca Guglielmo di Gonzaga su progetto dell’ architetto Giovan Battista Bertani fra il 1562 e il 1572.

Il Duca Guglielmo era noto per essere un uomo di grande raffinatezza e cultura. Egli desiderava un luogo di incontro per favorire varie forme artistiche fra cui la musica. A questo scopo sorse Santa Barbara a Mantova. 

Basilica di Santa Barbara a Mantova: architettura

La facciata esterna si compone di tre archi sopra ai quali, all’ interno, è ubicata la cantoria da dove i cantori potevano esibirsi per le polifonie. L’ interno invece è costituito da una sola ampia navata con tre cappelle laterali. Il presbiterio, raggiungibile grazie ad un ampia scalinata semicircolare, ospita gli stalli del coro originari del 1600. A lato dell’ altare maggiore sorge un piccola cappella che ci ricorda che anche qui fu custodita in parte la Preziosissima Reliquia del Sangue di Gesù.

Basilica Santa Barbara mantova

Basilica Santa Barbara mantova

la cappella che ospitò la reliquia

La costruzione della Basilica di Santa Barbara avvenne in modo da ottenere i migliori effetti sonori.

Nel 1565 Girolamo Cavazzoni, il miglior organista dell’ epoca, si dedicò alla costruzione dell’ organo: un pezzo unico e altamente innovativo, che grazie ad alcuni accorgimenti sulla preparazione dei tasti, gli consentiva di riprodurre note utili a suonare armoniosamente in molte tonalità, e permetteva di adattare qualsiasi brano vocale facilitando il compito dei cantori.

L’ organo, nonostante i suoi quattro secoli di vita, venne ritrovato molto ben conservato ed un prezioso restauro fu avviato negli anni ’90.  Sull’ onda dell’ entusiasmo anche la Basilica fu restaurata riportandola all’ antico splendore.

Durante il terremoto che nel 2012 colpì l’ Emilia, il campanile della Basilica di Santa Barbara fu uno degli edifici più danneggiati in città.

Oggi la Basilica Palatina di Santa Barbara a Mantova è aperta solo pochi giorni all’ anno grazie allo sforzo dei volontari del CAI, ma vale sicuramente la pena di visitarla.

Se ancora non l’hai ancora  fatto puoi leggere Cosa vedere a Mantova e dintorni.

 

ARCHITETTURAARTESTORIA
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
next post
Cosa vedere in Madagascar: itinerario di 3 settimane nell’ isola dei lemuri

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

Itinerario cicloturistico nel Parco del Mincio

05/06/2021

8 comments

ilgustoinviaggio 10/04/2018 - 7:57 AM

Dalle tue foto mi hai fatto veramente incuriosire, veramente una chicca come dici tu!

Reply
Giovy Malfiori 31/03/2018 - 12:21 PM

Vado spesso a Mantova ma non sono mai andata a visitare questa basilica. Mi sa che devo rimediare.

Reply
toochiclauratravellifestyle 29/03/2018 - 8:20 PM

Mantova è molto bella e la basilica palatina un luogo assolutamente da non perdere!

Reply
Il Miraggio - consigli di viaggio e di arte 29/03/2018 - 6:24 PM

Mantova la vorrei visitare nuovamente: credo proprio che inserirò anche la Basilica Palatina. Non sapevo proprio della sua esistenza, forse perché non sempre aperta! vuol dire che il mio prossimo viaggio a Mantova sarà organizzato durante la sua apertura.

Reply
Katia 29/03/2018 - 6:22 PM

Mantova dovrei visitarla nuovamente: grazie per la dritta perché non conoscevo proprio la Basilica Palatina. Peccato il fatto che non sia sempre aperta, vediamo se riesco ad organizzare il mio viaggio proprio in concomintanza della sua apertura dato che vorrò visitare nuovamente il Palazzo Ducale.

Reply
marina lo blundo 29/03/2018 - 4:11 PM

Conosco pochissimo Mantova e non conoscevo assolutamente la Basilica Palatina. Grazie per questo post!

Reply
Anna 29/03/2018 - 2:11 PM

Ma lo sai che io adoro l organo, adoro il suo suono. Non avevo mai sentito parlare di questa basilica , pur avendo visitato spesso mantova. La prox volta spero sia aperta.

Reply
Cristiana Franzini 29/03/2018 - 5:08 PM

Ciao Anna, grazie per il tuo commento! Ci credi se ti dico che io ci sono stata solo una volta?? Bisogna proprio andarla a cercare e sperare che sia aperta!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del fiume Po, fra i ricordi di una nonna e un cingolato ritrovato

    23/04/2022
  • Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide gare ciclistiche

    21/11/2021
  • Bologna: 10 cose da vedere in un giorno

    01/10/2021
  • Itinerario Toscana e Umbria: una settimana in Italia Centrale

    23/08/2021

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign