• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
CONSIGLI DI VIAGGIOITALIATRENTINO-ALTO ADIGE

SCIARE CON I BAMBINI: DOVE E PERCHÉ

by Cristiana 31/03/2018
by Cristiana 31/03/2018 3 comments

Siete sciatori e volete sapere dove passare le vacanze sulla neve in famiglia? O cercate comprensori dove sciare con i bambini? In questo post troverete consigli e info utili per sciare con i bambini in Trentino, in particolare in Val di Fiemme.

Lo sci è uno sport che ci piace molto. Finché eravamo solo io e Matteo, non ci ponevamo problemi su dove andare a sciare: qualsiasi comprensorio andava bene.

Ma quando sono arrivati i bambini, e soprattutto da quando anche loro hanno iniziato a sciare, abbiamo dovuto fare scelte ben precise.

Abbiamo iniziato a scegliere località sciistiche adatte ai bambini, con piste facili, camposcuola e una buona scuola di sci.

Ma quali sono i luoghi più adatti dove sciare con i bambini?

Da assidui frequentatori della Val di Fiemme, abbiamo individuato tre comprensori dove sciare con i bambini in Trentino. 

Sciare con i bambini in Trentino: Alpe di Lusia

L’ Alpe Lusia ha un ottimo comprensorio dove portare i bambini a sciare.

Ha due accessi: uno da Moena, lungo la strada che porta al Passo San Pellegrino, dove l’impianto di risalita è una telecabina; e uno sull’altro versante dal lato di Predazzo in località Castelir di Bellamonte. Se non tutti i componenti della famiglia sciano è più economico andare a Bellamonte dove l’accesso al comprensorio non richiede l’uso di impianti ( da Moena invece tutti devono avere almeno un biglietto per la telecabina). Per questa ragione però Bellamonte è molto gettonato e per parcheggiare la macchina nel parcheggio è meglio arrivare entro le 9:30 – 9:45 del mattino , mentre dal lato di Moena questo problema non si pone benché il parcheggio sia molto più piccolo.

Questo è in assoluto il nostro posto preferito dove sciare con i bambini in Trentino. 

Qui ci sono due grandi attrazioni per i bambini: il campo scuola Re Laurino, con nastro mobile per i piccoli sciatori e un parco giochi sulla neve;  e un altro parco giochi a due piani su una piattaforma di legno, con annessi i bagni e anche un kinderheim dove i più piccini possono sostare con i genitori se minori di 2 anni o con gli educatori dai 2 anni compiuti (costo 8€ all’ ora con un genitore, 10€ con educatori).

Per mangiare ci sono il rifugio El Zirmo, con piatti della cucina tipica trentina e un servizio rapido esterno per patatine fritte, hot dog e simili; e un bar après ski, che si appoggia alla cucina del rifugio.

Per le famiglie questo è un ottimo comprensorio . I bambini che si approcciano allo sci possono contare su ottimi maestri e su piste lunghe e poco ripide. Per chi non vuole sciare c’e la possibilità di noleggiare bob e slittini (per i quali c’ è una bellissima pista dedicata) e un magnifico bosco in cui passeggiare ed eventualmente arrivare fino al rifugio La Morea.

Parco giochi bellamonte

Dove Sciare con i bambini in trentino

Salendo invece da Moena si arriva allo Chalet Valbona, dove per i più piccini c’ è il Lusialand, una fantastico parco sulla neve che però ha a disposizione anche uno spazio al chiuso in caso di maltempo (5€ ingresso, oppure 10€ all’ ora con educatori).

Per i bambini che sciano questo versante è leggermente più impegnativo di Bellamonte. Qui corrono anche due delle 3 piste nere del comprensorio : la Piavac e la bellissima e lunghissima Fiamme Oro, che scende fino alla stazione a valle della telecabina ma che ha anche una variante che arriva in piazza a Moena, comodissima per chi alloggia in centro e all’ andata ha usufruito dello skibus.

Sciare con i bambini in Trentino : San Pellegrino-Falcade

Da Moena, oltrepassando l’ impianto del Lusia, si raggiunge il magnifico altopiano del passo San Pellegrino, a quota 1918 mt sul livello del mare. Siamo a cavallo tra Trentino e Veneto. La strada è ben agevole, mentre per chi arriva da Falcade c’è una tortuosa salita con molti tornanti. Il paesaggio è spettacolare: Cima Uomo si confronta con il Col Margherita mentre lo sguardo può spaziare fra questi due monti. Una veloce funivia collega i due lati del comprensorio, mettendo a disposizione 100km di piste, soprattutto rosse. Ci sono anche un paio di nere di tutto rispetto, tra cui la recentissima ” La VolatA” , omologata per i campionati mondiali di sci e sede di allenamento della nazionale Norvegese.

Se le piste sono molto ampie e , come detto, di media difficoltà, i servizi per le famiglie sono un po’ carenti: sul Col Margherita non c’è traccia di parchi giochi. Sul versante di Cima Uomo c’è un piccolo camposcuola con nastro mobile e piccole moto per scivolare sulla neve, ma l’ ingresso costa 4€. Per i principianti ci sono due skilift che consentono di sciare sull’ ultimo tratto 5delle due piste che arrivano alla seggiovia Gigante.

In alternativa si può raggiungere lo Chalet Cima Uomo con la macchina e usufruire del parco giochi Blanco, al costo di 7 euro al giorno.

Parco giochi Cima uomo

Parco giochi a Cima Uomo

 

Anche la scelta del parcheggio non è indifferente per chi vuole sciare con i bambini. Ce ne sono ben tre, dislocati in tre luoghi diversi : il primo davanti alla seggiovia Costabella, il secondo davanti alla Gigante (in corrispondenza degli skilift e del camposcuola) e un terzo alla partenza della funivia. Diciamo quindi che per chi ha bambini questo comprensorio è un pochino dispersivo e poco attrezzato. Ha però indiscussi vantaggi:

  1. L’ altitudine. Sciare dai 2000mt in su significa assicurarsi ottime giornate sulla neve anche a fine stagione, quando in altri comprensori fa già troppo caldo.
  2. La posizione degli hotel: chi alloggia al passo San Pellegrino non ha bisogno dell’ auto: si esce dagli hotel sci ai piedi.
  3. Il sole: il comprensorio è orientato in modo da ricevere il sole tutto il giorno. L’ abbronzatura è assicurata e i più piccini possono stare piacevolmente sulla neve.

Da qui parte anche uno bellissima passeggiata da fare anche con i bambini, quella che porta al rifugio Fuciade. Sono pochi chilometri ed eventualmente ci sono la motoslitta e la carrozza trainata da cavalli.

sciare con i bambini

Dove sciare con i bambini

Sciare con i bambini in Trentino: Latemar Ski Center

Anche il Latemar è un buon comprensorio dove sciare con i bambini in Trentino. Ci sono tre accessi:

Predazzo: dalla telecabina che sale al Gardoné i bambini vengono accolti da un grande rifugio con parcogiochi annesso, un camposcuola con nastro mobile e un fantastico alpin-coaster. Benchè anche qui chi non scia debba pagare almeno il biglietto per la telecabina, è il nostro accesso preferito.

Pampeago, piuttosto scarno. Per arrivare alle piste si è costretti a prendere una seggiovia. Per quanto ci riguarda ancora non ci abbiamo portato Luca, due anni, e non penso di essere l’ unico genitore a porsi il problema dell’ eventuale pericolo e difficoltà. Comunque anche qui alla fine dell’ impianto c’ è un parcogiochi.

Obereggen, con area giochi disponibile senza prendere impianti.

Il comprensorio è molto vasto e soddisfacente, con prevalenza di piste rosse che però secondo me sono un po’ più difficili della media. Tenetelo presente quando sciate con i vostri bambini. Anche il Latemar dal punto di vista paesaggistico regala buone visuali.

Questi sono i tre comprensori testati da noi dove sciare con i bambini in Trentino.

E il vostro preferito qual è?

Non avete voglia di sciare? Andate con i vostri bambini a scoprire i cervi di Paneveggio! O a percorrere la passeggiata da Passo Rolle a Baita Segantini

 

BAMBINIESPERIENZEMONTAGNA
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
FRANCIA, IL MIO PRIMO (DRAMMATICO) VIAGGIO ALL’ ESTERO: RESOCONTO TRAGICOMICO
next post
COSA VEDERE A FERRARA, ITINERARIO DI UN GIORNO A PROVA DI BIMBO

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

05/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

3 comments

Dani 02/04/2018 - 5:45 AM

Una zona che. In conosco, ma le piste sembrano molto belle. Mio figlio ha 8 anni e adora sciare.

Reply
Cristiana Franzini 02/04/2018 - 7:20 AM

Val di Fiemme e val di Fassa sono stupende, sia in inverno sia in estate!

Reply
Raf 01/04/2018 - 2:31 PM

Che meraviglia il Latemar! Quest’anno il clima pazzerello ci ha regalato tanta neve e una Pasqua in montagna è davvero invitante.

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce dai fiori

    21/05/2022

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign