• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIATRENTINO-ALTO ADIGE

SCOPRIRE I CERVI DI PANEVEGGIO

by Cristiana 15/02/2019
by Cristiana 15/02/2019 2 comments

Se pensate che la montagna d’ inverno sia bella solo per chi scia, vi sbagliate! Da frequentatori della Val di Fiemme è vero, la maggior parte delle volte passiamo il tempo sulle piste da sci. Ma ci sono attrattive anche per chi desidera fare altro: ad esempio scoprire i cervi di Paneveggio!

Il Parco di Paneveggio si trova fra Predazzo e San Martino di Castrozza ed è un’ area protetta istituita nel 1967. Include diverse attrattive naturali: ad esempio le note Pale di San Martino, patrimonio UNESCO, e la Foresta Demaniale di Paneveggio, complesso forestale fra i più noti dell’ arco alpino.

Ma se viaggiate con bambini piccoli vi propongo qualcosa di semplice e che di sicuro piacerà molto: il Sentiero Marciò e i cervi di Paneveggio.

Cervi paneveggio

Perché sono famosi i cervi di Paneveggio?

Nel Trentino Orientale non vi era traccia di cervi fino alla fine degli anni ’50.

Nel 1957 l’ amministrazione del Parco costruì un recinto per ospitare 3 esemplari di questo ungulato: un maschio, chiamato Marco, e due femmine. Sei anni dopo la famiglia di Marco aveva raggiunto i 12 esemplari, ma la vicenda si complica: un maschio selvatico riesce a rompere la recinzione e ad entrare nel recinto, dove ingaggia una lotta con Marco per conquistare l’ egemonia del branco. La lotta mette in fuga i cervi, che da allora si riproducono in natura e che nei decenni hanno ripopolato questa zona del Trentino. Ecco la storia dei cervi di Paneveggio!

Cervi di Paneveggio

(foto Pixabay)

Marco e le femmine capostipiti hanno comunque scelto di tornare al recinto insieme ai loro cuccioli. Il recinto esiste ancora oggi, proprio nei pressi del Centro Visitatori di Paneveggio. Qui i cervi di Paneveggio si possono osservare con facilità.

Osservare i cervi di Paneveggio e scoprire la foresta

Arrivare al Parco di Paneveggio e limitarsi ad osservare i cervi sarebbe un vero peccato…

Se avete voglia di fare una passeggiata con i bambini e far scoprire loro quanto è bella la foresta, potete percorrere il Sentiero Marciò.

Il Sentiero Marciò è un anello il cui punto di partenza e arrivo è il Centro Visitatori di Paneveggio. Le indicazioni ci dicono che il percorso è lungo un paio di chilometri e che si percorre in circa un’ ora… Questo probabilmente sarà vero d’ estate, ma se si cammina su 30 centimetri di neve fresca il tempo di percorrenza raddoppia!

Il sentiero è piuttosto semplice e adatto a tutti. Con la neve è davvero molto suggestivo, e per facilitare i bambini nella passeggiata si può portare un bob per trainare i più piccini.

Cervi di paneveggio

Il sentiero si può considerare didattico, con molti pannelli informativi sulla vita della foresta e dei suoi animali.

Il circuito si svolge completamente nel fitto bosco e attraversa due volte il torrente Trevignolo con due ponti.

Il primo è un ponte coperto in legno, originario del 1939 e che conserva ancora un asse portante di allora. Sulla pavimentazione sono inserite alcune finestre di vetro che permettono di vedere il torrente sottostante… Solo per i più coraggiosi!

Il secondo ponte è ancor più avventuroso: si tratta infatti di un ponte tibetano, che regala, oltre a forti emozioni, anche un paesaggio mozzafiato.

Cervi di paneveggioAlla fine del percorso vi ritroverete nei pressi del Centro Visitatori, da cui molto rapidamente si raggiunge il recinto dei cervi di Paneveggio.

Cervi Paneveggio

Se vi trovate in Val di Fiemme e cercate una passeggiata semplice da fare con i bambini, venite a scoprire la foresta e i cervi di Paneveggio: non vi deluderà!

FLORA&FAUNAMONTAGNA
Share 2 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
MONTRÉAL, COSA VEDERE IN UN GIORNO. ITINERARIO CON BAMBINI
next post
BAVIERA, COSA VEDERE IN POCHI GIORNI

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

05/02/2022

Cosa fare e vedere al Lago di Garda

09/01/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

2 comments

Very Vittoria 18/02/2019 - 9:49 PM

Io adoro i cervi, dai tempi di Bambi. Non conoscevo affatto questa parte del Trentino, una meraviglia! Grazie della dritta!

Reply
Lucy the Wombat 18/02/2019 - 12:31 PM

Che belli!! 💕 Ma… Davvero hanno chiamato un cervo Marco? 😅😅

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per claustrofobici

    26/02/2022
  • Malga Varena: dove resiste l’ultimo skilift del Lavazé

    05/02/2022
  • Monte Baldo: raggiungere il Rifugio Telegrafo dalla via Marocco (CAI 652)

    09/09/2021

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign