• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
CONSIGLI DI VIAGGIOMADAGASCAR

COSA COMPRARE IN MADAGASCAR: OGGETTI ARTIGIANALI TIPICI E SPEZIE

by Cristiana 19/03/2018
by Cristiana 19/03/2018 12 comments

Cosa comprare in Madagascar durante un viaggio? Una delle cose a cui si pensa spesso durante un viaggio è ” che souvenir posso portare agli amici?”

Come molti paesi africani, spiccano anche in Madagascar gli oggetti tipici artigianali e la coltivazione delle spezie. In realtà ti renderai subito conto che sono altre le cose che restano impresse durante un viaggio in Madagascar: le emozioni forti, i contrasti, la natura incontaminata, i sorrisi dei malgasci, benché siano fra le persone più povere al mondo, sono le prime cose che vengono in mente a chi ha conosciuto questo Paese. Purtroppo nessuna di loro si può materialmente portare a casa, quindi scopriamo quali oggetti tipici del Madagascar possiamo invece mettere in valigia.

Lasciamo perdere le solite calamite e tazze, da tanti -me compresa- molto amate. Qui di certo non ci sono catene di caffetterie pronte a venderle. Al massimo potrai trovare qualche maglietta con stampato un baobab o un lemure catta, con la scritta Saluti dal Madagascar, ma solo nelle zone più turistiche come Nosy Be, Saint Marie o Diego Suarez.

Potremo invece acquistare in Madagascar molti prodotti artigianali, magari creati proprio sotto ai nostri occhi, sostenendo direttamente i piccoli laboratori che li producono. Vediamo quali.

Cosa comprare in Madagascar: oggetti in palissandro o legno di rosa

Oggetti artigianali Madagascar

Fra l’ artigianato del Madagascar spiccano senz’ altro i prodotti in legno. Il bois de rose (Dalbergia maritima) è un legno con uno spiccato odore di rosa che cresce in Madagascar insieme al palissandro (Dalbergia isso). Nel caso di quest’ultimo, è bene ricordare che sta diventando raro, e si solleva un problema di ordine etico.

Da questo legno gli artigiani ricavano sia arredamento ed ornamenti per balconi e finestre, sia piccoli oggetti come vasi e soprammobili. Ambositra, paese sull’ altopiano a sud di Antananarivo, è considerata la capitale dell’ industria dell’ intaglio del legno: qui ci sono una trentina di botteghe che vivono di questa arte artigiana.

Durante il nostro viaggio abbiamo visitato un laboratorio che ci ha mostrato come si lavora al tornio, e la sottoscritta ha ricevuto in regalo il piccolo vaso nato da un pezzo di legno!

cosa comprare in madagascar

Artigiano lavora il bois de rose al tornio

Cosa comprare in Madagascar: cestini e altri oggetti in rafia

Cosa comprare in Madagascar rafia

Rafia è la parola malgascia che descrive una fibra vegetale ricavata da una specie di palma che cresce in Madagascar, ed è l’ unica parola in questa lingua ad essere divenuta internazionale.

La Rafia del Madagascar è un materiale tipico del paese. Sono soprattutto le donne a lavorarla, creando cestini, contenitori, cappelli, tovagliette e molto altro.

Se avrete la fortuna di viaggiare fra i villaggi dell’ altopiano sarà frequente vedere i mazzi di rafia appesi fuori dalle abitazioni. La rafia rabanne è più sottile ed è tipica della zona di Ambositra. Al mercato di Manakar mi ero innamorata di un cesto portabiancheria magnifico…ma non avrei saputo come farlo entrare in valigia e ho dovuto purtroppo rinunciarvi. Fra i prodotti di artigianato del Madagascar gli oggetti in rafia sono tra i più resistenti e duraturi.

Cosa comprare in Madagascar: tessuti ricamati

Cosa comprare in Madagascar

Potrete facilmente trovare bei tessuti ricamati sull’ isola di Komba, nell’ arcipelago di Nosy Be.

Sono ovviamente ricamati a mano partendo da ottimo cotone o lino per ottenere tovaglie, bustine e sacchettini, tutti oggetti molto eleganti e caratteristici. Ma l’ arte del ricamo riguarda tutta l’ isola: ad Andasibe ho acquistato una banalissima maglietta blu di cotone, che però è stata ricamata a mano con due lemuri!

Cosa comprare in Madagascar: vaniglia Bourbon e altre spezie

cosa comprare in Madagascar

Il Madagascar è una terra ricca di acqua e terreni incontaminati dove cresce la vaniglia Bourbon, da molto definita la migliore al mondo per il suo aroma delicato ma persistente. La vaniglia del Madagascar è uno dei prodotti di maggior ricavo per il paese, che è uno dei maggiori produttori mondiali. In realtà le quattro specie autoctone malgasce contengono poca vanillina, quindi coltivarle non è vantaggioso. La specie più venduta è la Vanilla planifolia ed è stata importata dal Messico dai francesi, dopo aver scoperto che la pianta può essere impollinata manualmente.

Il 90% della produzione di baccelli di vaniglia del Madagascar viene destinato al mercato degli Stati Uniti.

Dove comprare la vaniglia in Madagascar? Le donne vendono mazzetti di baccelli a pochi euro sulle spiagge di Manakar e in altre aree del paese.

Oltre alla vaniglia, troviamo con facilità anche altre spezie in Madagascar, come pepe nero e cannella, anche se queste piante sono originarie dell’ Asia. Inoltre avevo già parlato della citronelle, un’ erba dallo spiccato gusto di agrumi utilizzata per aromatizzare il te.

Cosa comprare in Madagascar: collane e altri gioielli di semi

cosa comprare in Madagascar

collana di semi

Anche i bambini partecipano al sostentamento della famiglia. La creazione di collane e braccialetti utilizzando i semi delle piante del territorio è una loro prerogativa.

Ovviamente io non ho saputo scegliere e ho comprato di tutto! Ma devo dire che tutti i miei regalini sono stati molto apprezzati!

Questi sono i miei consigli su cosa comprare in Madagascar. 

Ti è piaciuto l’ articolo? Cerchi altre informazioni su questo bellissimo paese? Clicca su CATEGORIA MADAGASCAR per leggere altri post, come itinerario completo ed escursioni.

Le foto sono tutte originali e rappresentano alcuni degli oggetti da me acquistati.

SHOPPING
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
COSA VEDERE A KEY WEST: ITINERARIO IN GIORNATA SULL’ ISOLA DI HEMINGWAY
next post
SPIAGGE PIÙ BELLE, LA MIA TOP TEN

forse può interessarti

Travel Dreams 2021: ciao ciao duemilaventi

29/12/2020

RYAN AIR CHECK-IN ONLINE: LA GUIDA DEFINITIVA 2021

05/10/2020

FORMENTERA: QUANTO COSTA UNA VACANZA

17/07/2020

VACANZE IN SPAGNA 2020 CORONAVIRUS: QUALI DOCUMENTI PORTARE

11/07/2020

QUANDO ANDARE IN MADAGASCAR: PERIODI MIGLIORI E QUELLO...

22/11/2019

TURISMO GREEN: SUGGERIMENTI E IDEE PER UN VIAGGIO...

18/10/2019

BARCELONA CITY PASS: QUANDO CONVIENE ACQUISTARLO

01/10/2019

TELEPASS EUROPEO: COME FUNZIONA E QUANTO COSTA

06/09/2019

QUANTO COSTA UN VIAGGIO IN IRLANDA?

24/05/2019

DOVE ANDARE IN VACANZA IN ESTATE: LE MIGLIORI...

14/05/2019

12 comments

Dani 09/08/2019 - 9:53 AM

Quando viaggio mi piace sempre portare a casa un piccolo oggetto di artigianato, ma mia casa ne è piena. E poi non mancano mai spezie e cibi locali.

Reply
silvia 10/12/2018 - 11:57 PM

Madagascar deve esserre bellissimo al di la dei suoi souvenir dei bei scatti da tenere con sè

Reply
Sara 09/12/2018 - 12:07 AM

Bellissimo l’artigianato del Madagascar! Le collane di semi sono, in assoluto, le mie preferite. Acquisterei anche un po’ di spezie, per me e da regalare.

Reply
M.Claudia 05/12/2018 - 1:19 PM

Sono tutti degli oggetti artigianali stupendi, io personalmente fai incetta di spezie e assimili.

Reply
Vitadierre 01/10/2018 - 11:23 AM

Articolo interessante, tutta l’oggettistica, monili e quanto fa parte di un paese arricchiscono la cultura di ognuno, se poi è artigianale, ha quel pizzico in più per essere acquistato, ripagandone la passione e le ore di lavoro. Stupendi i cestini in rafia!

Reply
partyepartenze 30/05/2018 - 4:13 PM

Il Madagascar è incredibile. Io ho portato a casa un sacco di olio di ylangylang. Profumatissimo…

Reply
Silvia 30/05/2018 - 11:51 AM

Il Madagascar mi ha letteralmente rapito il cuore.
Ci siamo portati a casa poco di materiale a parte dei piccoli souvenirs fatti a mano raffiguranti dei lemuri.

Reply
ilgustoinviaggio 04/05/2018 - 7:02 AM

Non sono mai stata, ma un caro amico mi ha portato come souvenir le bacche di vaniglia e me ne sono innamorata dal profumo intenso e deliziosa nei dolci

Reply
cristianafranzini 04/05/2018 - 2:37 PM

pensa io ne ho ancora, hanno ormai 9 anni….e mi guardo bene dall’ utilizzarle, le considero merce preziosa ❤

Reply
Giordana Querceto Bartels 27/04/2018 - 11:03 AM

Io adoro le statuine afrivane! ne ho varie a casa!

Reply
Stefania Ciocconi 30/03/2018 - 2:22 PM

Anche a me piace acquistare oggetti artigianali quando riesco a trovarli perché in molti posti si trovano le solite cose create per i turisti. Rimpiango di non aver acquistato un bellissimo vaso in Perù ma ero all’inizio del viaggio e non volevo portarmelo dietro per due settimane!

Reply
Cristiana Franzini 30/03/2018 - 5:34 PM

ti capisco! mi è successo anche in altre occasioni!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • CALENDARIO DELL’AVVENTO FAI DA TE: COME CREARLO A CASA

    03/12/2020
  • CITTÀ DELLA MODA MANTOVA: FRA GLI OUTLET PIÙ VISITATI D’ITALIA

    15/11/2020
  • Cosa comprare a Berlino: 7 souvenir da acquistare

    14/01/2020
  • SOUVENIR DA BARCELLONA: COSA COMPRARE E DOVE FARE SHOPPING NELLA CITTÀ CATALANA

    26/11/2019
  • COSA COMPRARE IN CANADA COME SOUVENIR DI VIAGGIO

    28/02/2019

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign