• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIAMARCHE

CONERO DA SOGNO: SPIAGGIA DEI SASSI NERI

by Cristiana 21/07/2018
by Cristiana 21/07/2018 24 comments

Le Marche sono una magnifica regione del centro Italia secondo me ancora poco conosciuta. Le sue colline non hanno nulla da invidiare alla vicina Umbria o alla Toscana, e quanto a litorale marittimo può competere tranquillamente con le regioni limitrofe. Quindi quest’ anno ci siamo dedicati a conoscere una piccola parte di questa regione, con i suoi borghi medievali e le sue spiagge stupende, come la spiaggia dei Sassi Neri nel Conero, in particolare a Sirolo.

La spiaggia dei Sassi Neri di Sirolo ci ha incuriosito innanzitutto per il nome…ma anche per le acque azzurre che la lambiscono! La spiaggia dei Sassi Neri non è certamente comoda da raggiungere. Come tutte le spiagge della riviera del Conero per arrivarci è necessario scendere il fianco della montagna. Si può scegliere di arrivarci a piedi oppure in navetta.

Forse può interessarti cosa fare cinque giorni nelle Marche

Se viaggiate con dei bambini non fate gli eroi e scegliete la navetta: il sentiero che scende alla spiaggia dei Sassi Neri è veramente molto ripido e ricco di tornanti, percorrerlo con un passeggino è anche pericoloso. Paesaggisticamente è un percorso stupendo: la strada attraversa il bosco e qua e là offre scorci mozzafiato sul mare.

Come raggiungere la spiaggia dei Sassi Neri?

Se volete sapere come arrivare alla spiaggia dei Sassi Neri siete nel posto giusto. Per raggiungere la spiaggia dei Sassi Neri abbiamo seguito le indicazioni per il litorale che si trovano non appena si raggiunge l’ abitato di Sirolo.

Una volta giunti in cima alla strada, si trova una grande parcheggio sterrato, a pagamento, che offre diversi pacchetti: solo parcheggio, parcheggio + navetta, o pacchetto completo con parcheggio, navetta e ombrellone con due lettini allo Stabilimento da Silvio. Noi abbiamo scelto quest’ ultima opzione per 23 euro giornalieri.

Per prendere la navetta è necessario imboccare la strada che porta alla spiaggia, facilmente riconoscibile sia per le indicazioni sia perché è chiusa da un cancello elettrico, che lascia libero solo un passaggio pedonale. Un centinaio di metri oltre il cancello attendono le navette. Le navette che transitano davanti al parcheggio non si fermeranno a farvi salire, perché sicuramente stanno andando in qualche hotel o B&B a prelevare i clienti. Se non alloggiate qui dovrete superare il cancello a piedi e raggiungere il punto di raccolta.

Il percorso della navetta dura solo pochi minuti ma può mettere a dura prova anche gli stomaci più forti!

La spiaggia dei Sassi Neri

L’ autista lascia gli ospiti su una terrazza (davanti al ristorante Da Silvio) da cui si può ammirare la magnifica spiaggia dei Sassi Neri.

Da qui parte una scalinata in legno che scende le ultime decine di metri. Lo Stabilimento da Silvio è esattamente alla fine della scala, sicuramente il più comodo da raggiungere, con chiosco, docce e servizi igienici, ma non l’ unico.

spiaggia sassi neri conero

La spiaggia dei Sassi Neri infatti prosegue nella spiaggia di San Michele dove sono presenti diversi altri stabilimenti balneari, oltre a tratti di spiaggia libera.

La spiaggia è abbastanza stretta, le file di ombrelloni sono solo quattro o cinque. Lasciamo le nostre cose all’ ombrellone e partiamo in perlustrazione: la spiaggia è di ciottoli, tondeggianti e levigati, di ogni colore: neri ma anche gialli, bianchi, rosa. Peraltro molti erroneamente credono che i ciottoli scuri diano il nome alla spiaggia, e così anche noi, quindi siamo rimasti stupiti vedendo che in realtà i ciottoli neri sono solo una piccola minoranza… Ma allora da dove deriva il nome? I sassi neri nel Conero sono massi ricoperti dai moscioli, piccole cozze selvatiche tipiche di questa zona.

Camminare a piedi nudi non è impossibile, ma sempre meglio avere delle scarpette da scoglio o almeno ciabatte di gomma anche per entrare in acqua: infatti la sabbia qui è assente anche sul fondo.

L’ acqua non è digradante, scende anzi piuttosto rapidamente e a pochi metri dal bagnasciuga si superano già i due metri di profondità.

Come già detto la spiaggia dei Sassi Neri è molto lunga, quindi è possibile fare lunghe passeggiate. Andando verso nord si può raggiungere il costone della montagna, una parete di rocce rosa, molto bella per scattare fotografie.

Abbiamo passato qui una intera giornata con i bambini, e devo dire che con un minimo di organizzazione la spiaggia dei Sassi Neri di Sirolo è fruibile in sicurezza anche dai piccoli.

Se si scende con la navetta, come consiglio, portare il passeggino è totalmente inutile. Indispensabili invece per i piccini ciabattine e ausili per nuotare in sicurezza, come braccioli o salvagente. Mi dava noia pensare di stare sui ciottoli, essendo abituati alla sabbia, invece i sassi hanno indubbi vantaggi, come non infilarsi in ogni angolo del costume! Noi abbiamo portato il pranzo al sacco, ma il chiosco offre molta scelta fra toast, panini, insalate, frutta fresca. Le navette viaggiano fino alle 18,30.

Quanto costa andare alla spiaggia dei Sassi Neri?

La spesa totale del servizio spiaggia con un ombrellone e due lettini,navetta a/r e parcheggio per tutto il giorno è stata di 23 euro. La navetta è compresa per tutti i passeggeri della vostra auto al medesimo prezzo, che siate solo in due oppure in cinque come nel nostro caso.

Non vi resta che raggiungere la riviera del Conero e godere di questa magnifica spiaggia.

spiaggia dei sassi neri

Vi interessa scoprire anche qualche borgo medievale? potete leggere i borghi medievali delle Marche in un giorno

MARE
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
INDRI INDRI, IL LEMURE CANORO
next post
COSA VEDERE NELLE MARCHE: 5 GIORNI FRA BORGHI MEDIEVALI E SPIAGGE DA URLO

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

ITINERARI CICLOTURISTICI SULLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE

19/03/2021

STREET ART A MANTOVA: COME L’ARTE DI STRADA...

22/02/2021

24 comments

Gia 28/07/2018 - 10:27 AM

Abito nelle Marche e ogni tanto un giretto sulle spiagge del Conero me lo faccio. Sono davvero una meraviglia!

Reply
Federica 28/07/2018 - 7:26 AM

Ho sempre pensato che con i bambini fosse meglio scegliere spiagge con sabbia ma ho provato di recente una spiaggia di sassi e i bimbi si sono divertiti lo stesso tantissimi a cercare il sasso più bello 🙂
Quindi, proveremo anche questo . Grazie

Reply
Sofia 28/07/2018 - 5:20 AM

Io preferisco il mare con spiaggia s sabbia se non altro perché così posso far fare anche qualcosa a Chandra. Ma il posto sembra magnifico

Reply
Monica 27/07/2018 - 4:11 PM

Le foto di questa spiaggia sono bellissime, mi piacerebbe visitarla ma per fare mare preferisco la sabbia.

Reply
Danila 27/07/2018 - 4:03 PM

Non ci sono mai stata ma sembra un posto stupendo

Reply
Manuela 27/07/2018 - 3:35 PM

Bellissima spiaggia e le tue foto sono stupende,finalmente vedo le mie amate marche…sono orgogliosamente marchigiana!!!

Reply
cristianafranzini 27/07/2018 - 4:26 PM

Ciao Manuela, sei cittadina di una regione magnifica!

Reply
Zelda 27/07/2018 - 11:00 AM

Mai stata ma sembra una spiaggia da cartolina e da sogno!

Reply
Serena, FaccioComeMiPare.com 26/07/2018 - 9:03 PM

Non sapevo neanche cosa fosse un mosciolo, grazie di aver ampliato il mio vocabolario. A buon rendere! 😀

Reply
Raffi 26/07/2018 - 8:44 PM

Sono stata sulla riviera del Conero tanti anni fa. Credo di essere stata anche nella spiaggia dei Sassi Neri. Non ne sono certa, ma ho il ricordo di questi scogli coperti di piccole cozze. E’ lì che partito il tormentone tra me e mio marito sulla riproduzione delle cozze: come si riproducono le cozze? Ogni volta proviamo a dare una risposta. Ogni volta inutilmente.

Reply
cristianafranzini 27/07/2018 - 10:05 AM

Ah ah ah, sai che nemmeno io ne ho idea?? Però ho scoperto che qui nel Conero si riproducono spontaneamente, mentre di solito le cozze sono quasi sempre allevate

Reply
sheila 26/07/2018 - 7:06 PM

ma che meraviglia questa spiaggia farei collezione pure io di questi sassi neri

Reply
cristianafranzini 27/07/2018 - 10:06 AM

Faresti la collezione di scogli ricoperti di cozze?? 😜😜😜

Reply
Simona Genovali 26/07/2018 - 6:58 PM

Ci sono stata tanti anni fa. Leggendoti mi è tornata la voglia di conero! 😂😂😂💚💚💚

Reply
Veronica Bufano 26/07/2018 - 6:16 PM

Non la conoscevo ma dalle immagini sembra un paradiso! Non escludo di andarci prima o poi!

Reply
Rita Tirelli 26/07/2018 - 6:13 PM

Sono un’appassionata delle Marche ed il Conero è davero una splendida zona, che unisce spiagge bellissime, come quella che hai descritto, ad un’ottima cucina ed un senso dell’ospitalità raro da trovare. Bell’articolo 🙂

Reply
cristianafranzini 27/07/2018 - 3:27 PM

Hai davvero ragione Rita! E’ stato bellissimo ascoltare la gente del posto raccontarci la storia dei loro paesi!

Reply
Gianluca benvenuto 26/07/2018 - 3:55 PM

Lo sapevo che il Berlu avrebbe acquistato un locale anche li…😉😁

Reply
cristianafranzini 26/07/2018 - 4:41 PM

😂😂😂😂

Reply
Elena 26/07/2018 - 1:07 PM

Ultimamente sto leggendo tantissimi articoli sulle Marche, non sapevo fosse così affascinante! Tocca organizzare un viaggio, assolutamente.

Reply
anna di 26/07/2018 - 12:32 PM

Il Conero è una zona belllissima, ci sono stata tanti anni fa ma solo di passaggio, per andare in Puglia. Ho amato il mare da una parte ed il verde dall’altro. Non conoscevo invece spiaggia dei sassi neri, molto affascinante e caratteristica. devo proprio ritornarci con calma

Reply
Barbara 26/07/2018 - 12:09 PM

Non sapevo che a Sirolo ci fosse una spiaggia nera. Grazie x la dritta

Reply
cristianafranzini 27/07/2018 - 4:25 PM

In effetti non c’è una spiaggia nera, è così detta per via dei massi ricoperti di moscioli

Reply
2 Cuori in Viaggio 26/07/2018 - 8:42 AM

Dalle foto sembra davvero una bellissima spiaggia. Non la conoscevo!

Reply

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022
  • Riviera di Ulisse: come organizzare una vacanza

    04/08/2021
  • SCOPRIRE IL GOLFO DI MORBIHAN IN BRETAGNA

    14/01/2021
  • SAINT MALO: LE COSE DA NON PERDERE NELLA CITTÀ CORSARA

    18/12/2020
  • MINI GUIDA ALLE SPIAGGE DI FORMENTERA PER FAMIGLIE

    25/08/2020

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign