• INIZIA DA QUI!
  • ABOUT
  • CONTATTAMI
  • Privacy Policy
Cuori lievi
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
ITALIAMANTOVA E DINTORNI

STREET ART A MANTOVA: COME L’ARTE DI STRADA PUÒ RIQUALIFICARE UN QUARTIERE

by Cristiana 22/02/2021
by Cristiana 22/02/2021 0 comment

La Street art prende sempre più piede in Italia e contagia anche Mantova grazie al festival Without Frontiers: Lunetta a colori

C’è una nuova meta turistica a Mantova. È il famigerato quartiere di Lunetta, per decenni considerato un ghetto per immigrati.

Che lo scopo della street art sia (anche) la riqualificazione lo avevamo già intuito: basti pensare al lavoro fatto sui quartieri più periferici di Napoli, che sono divenuti meta turistica internazionale grazie ai murales dipinti sulle pareti dei palazzi.

Quando ho letto che lo stesso sta accadendo a Mantova, la mia città, ho gioito di cuore.

Scopri l’itinerario per vedere Mantova e dintorni

Il quartiere Lunetta, un grigio, spento e monotono susseguirsi di enormi condomini, sta diventando un museo a cielo aperto grazie alla street art e al festival Without Frontiers.

La storia di Lunetta

La storia del quartiere Lunetta nasce nel lontano 1963, anno in cui inizia la costruzioni di grandi palazzi condominiali per dare casa a 12 mila cittadini: un’enormità, circa un quarto della popolazione della città.

L’idea è realizzare un’edilizia popolare legata al territorio delle corti agricole, e così il quartiere si riempie di anonimi blocchi quadrati di palazzoni.

Lunetta nasce fuori dalla cintura dei laghi di Mantova, anche se solo a poche centinaia di metri, per le famiglie che lavorano nella vicina zona industriale. Eppure questo lembo di terra che divide il nuovo quartiere dal centro città diventa un confine. Le case a Lunetta costano poco, il quartiere si riempie di famiglie poco abbienti e abitanti delle case popolari, in netto contrasto con chi può permettersi una casa all’ ombra del Castello di San Giorgio. I flussi migratori fanno il resto, relegando Lunetta a malfamato quartiere periferico.

Per decenni Lunetta rimane abbandonato a se stesso, divenendo il luogo ideale per i malviventi del circondario.

Without Frontiers: Lunetta a colori

Nel 2016 Mantova viene eletta Capitale della Cultura e l’amministrazione comunale pensa a un modo per riqualificare anche Lunetta. Nasce così il festival Without Frontiers – Lunetta a colori, una kermesse che vede all’opera writers e street artist italiani e internazionali.

Lo scopo è quello di rendere il quartiere più appetibile, più bello, coinvolgendo anche la popolazione e sensibilizzandola ad avere cura degli spazi comuni.

Le edizioni si susseguono con grande successo e oggi Lunetta conta più di 40 opere che hanno ridato vita e colore all’edilizia popolare.

Sono ormai 35 gli street artist nazionali e internazionali che hanno cancellato il grigio di Lunetta. I temi trattati sono molti, sicuramente il più importante è la convivenza fra culture ed etnie diverse, espressa grazie all’installazione TI VOGLIO CONOSCERE che campeggia sui tetti dei condomini di ingresso nel quartiere, subito dopo il sottopassaggio.

Simboli di questa conoscenza sono anche il muro del chiosco in piazzale Europa, che riproduce i tessuti tipici delle etnie che vivono a Lunetta, e il grande murales del basco Joan Aguilò. Aguilò ha passato alcuni giorni con una famiglia del posto e ha scelto di riprodurre una vecchia fotografia: due bambini, fratello e sorella, che festeggiano un compleanno.

Simbolo di uguaglianza e condivisione è anche l’opera di Sebas Velasco, che anche in questo caso ritrae un abitante di Lunetta davanti alle luci notturne della città.

Sebas Velasco

Nella street art di Lunetta appaiono anche tantissimi riferimenti a Mantova, alla sua storia e al territorio.

C’è l’omaggio a Isabella d’Este, duchessa e moglie di Francesco II Gonzaga, con i fiori di loto del lago Superiore;

Al Rinascimento mantovano ci ha pensato l’ artista Corn 79, molto attivo a Lunetta, con la sua opera “Il momento in cui nasce un’idea” dipinto sulla parete della palestra Neolú.

Oltre ai fiori di loto è presente anche un ramo di pero, prodotto IGP dell’agricoltura mantovana.


Sulla parete rosa il ramo di pero

Non mancano nemmeno i primati a Lunetta: il padovano Joys ha firmato qui la sua seconda opera più grande. Si intitola Tsunamy ed è lunga ben 826 metri!

Street art a Mantova: un nuovo percorso turistico

La street art a Mantova nel quartiere Lunetta ha creato un nuovo percorso turistico, che si affianca a quello classico del Rinascimento e dei Gonzaga.

Le guide turistiche della città propongono infatti anche questo tour insolito di Mantova per chi cerca qualcosa di nuovo e, soprattutto, in continua evoluzione.

Come arrivare a Lunetta

Lunetta si trova alle porte di Mantova, poco prima del ponte di San Giorgio.

Per arrivarci in auto, l’uscita autostradale è quella di Mantova Nord. Si seguono poi le indicazioni per i centro città.

Per chi arriva in treno, dalla stazione bisogna raggiungere il Castello di San Giorgio e attraversare il ponte omonimo fino a raggiungere Lunetta.

Sei uno street artist e vorresti partecipare al festival Without Frontiers Lunetta a colori? Collegati al sito di CaravanSetUp per scoprire come candidarti

ARTECULTURASTREET ART
Share 0 FacebookTwitterPinterestEmail
Cristiana

Ciao! Sono Cristiana, l'autrice di questo blog

previous post
COSA VEDERE A LIVIGNO E COSA FARE (ANCHE A -20°C)
next post
MONT-SAINT-MICHEL: 7 COSE DA SAPERE PRIMA DELLA VISITA

forse può interessarti

Val Venegia in inverno

29/12/2022

Cosa vedere a Foligno: la bella Rasiglia

01/06/2022

Giardino di Ninfa: quando un borgo fantasma rinasce...

21/05/2022

Visitare il Museo della Seconda Guerra Mondiale del...

23/04/2022

Da Predazzo a Malga Gardonè: la passeggiata per...

26/02/2022

Scoprire Anghiari, fra battaglie, affreschi perduti e intrepide...

21/11/2021

The Beautiful Gallery Bologna : voglio tornare bambino!

17/11/2021

La merenda a Torino si fa reale!

12/06/2021

Itinerario cicloturistico nel Parco del Mincio

05/06/2021

ITINERARI CICLOTURISTICI SULLE COLLINE MORENICHE MANTOVANE

19/03/2021

Leave a Comment Cancel Reply

Save my name, email, and website in this browser for the next time I comment.

* Utilizzando questo modulo, accetti l'archiviazione e la gestione dei dati da parte di questo sito web

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

About Me

About Me

Dalle fitte nebbie mantovane al resto del mondo. In questo blog trovi i viaggi della nostra famiglia: Cristiana, Matteo e i piccoli Eva e Luca. Perché viaggiare con i bambini non è un limite, ma un'opportunità.

Keep in touch

Facebook Instagram Pinterest

Recent Posts

  • Val Venegia in inverno

    29/12/2022
  • Portogallo macabro: la Cappella delle Ossa a Évora

    11/11/2022
  • Portogallo, cosa vedere in due settimane

    12/09/2022
  • Hiking in Lessina: circuito ad anello di Malga Parparo

    19/08/2022
  • Lisbona: itinerario di tre giorni nella capitale portoghese

    04/08/2022

Related Posts

  • Itinerario Toscana e Umbria: una settimana in Italia Centrale

    23/08/2021
  • Visitare Santa Maria Novella a Firenze

    10/08/2021
  • Case a graticcio: dove vederle in Francia

    19/05/2021
  • ARAZZO DI BAYEUX: STORIA DI UNA CONQUISTA IN UN RICAMO

    06/01/2021
  • ARLES COSA VEDERE (IN UN GIORNO)

    28/11/2020

seguici su Instagram

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Flickr
  • Tumblr
  • Youtube
  • Email
  • Snapchat

@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign


Back To Top
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
Cuori lievi
  • HOME
  • ITALIA
    • CAMPANIA
    • EMILIA ROMAGNA
    • LAZIO
    • LOMBARDIA
    • MARCHE
    • PIEMONTE
    • TOSCANA
    • TRENTINO-ALTO ADIGE
    • VENETO
    • UMBRIA
  • EUROPA
    • FRANCIA
      • BRETAGNA
      • NORMANDIA
      • PROVENZA
    • GERMANIA
    • IRLANDA
    • PORTOGALLO
    • SPAGNA
    • SLOVENIA
  • MONDO
    • CANADA
    • MADAGASCAR
    • MALDIVE
    • THAILANDIA
    • STATI UNITI
    • ZANZIBAR
  • TRAVEL TIPS
    • #IORESTOACASA-IDEE CREATIVE PER BAMBINI (E GENITORI)
  • SPECIAL ACCOMODATION
@2017 - PenciDesign. All Right Reserved. Designed and Developed by PenciDesign